RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La miglior Cf Express type B rapporto qualità/prezzo/dissipazione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La miglior Cf Express type B rapporto qualità/prezzo/dissipazione





avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 16:46

si certo è chiaro che se scatti in eccedenza fino a quando sei su cf vai alla massima velocità, ma onestamente, per lavori, utilizzo sempre e solo backup, non si transige...può essere la cf migliore al mondo ma sempre elettronica è, l imprevisto è dietro l angolo.

alla luce dei fatti, Avrei preferito due cf, tutto quì...ma evidentemente reputano questa chicca indispensabile solo su z9.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:02

Marco, domanda legittima.

Ci ho pensato molto e sono giunto alla conclusione che innanzitutto 2 CFExpress non ci stavano (Z6/7 II).
Inoltre la SD e' stata pensata come sistema di backup, tant'e' che c'e' il modo di copiare tutto il contenuto della CFE nella SD.

Oppure nel caso tu voglia RAW + JPG, nella SD ci metti le JPG.



avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:28

io ho una Delkin 150 gb black mai avuto problemi di surriscaldamento , diciamo che puoi trovare il prodotto Delkin rimarchiato manfrotto , adesso è anche in offerta ,
www.manfrotto.com/it-it/scheda-memoria-professional-cfexpress-tipo-b-1
Inoltre posseggo anche la sd black v90 , questa vinta in un concorso delkin su IG premiavano la foto piu' votata MrGreen .
Devi anche comprare il lettore dedicato quello xqd non funziona con le cfexpress .


avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:56

Uso CF Express type B di ProGrade, Angelbird e Sabrent, tutte da 512GB, su Fujifilm X-H2 e X-H2s.

Onestamente, non mi sono mai preoccupato per la temperatura, ma comunque non ho mai riscontrato problemi.


avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:55

Il fatto di aver adottato due formati diversi è stato mal digerito dai pro sin da quando le misero nella serie d4, dove c'era lo slot per le cf e una per le xqd, poi sulle d5/d6 passarono a due slot xqd/cfexpress.
Se parliamo delle semi pro, tutte hanno due slot differenti, la d810 ha una cf ed una sd, la d850 ha una xqd/cfexpress ed una sd.......
Nel tuo caso potresti utilizzare lo slot cfexpress per i file raw e quello sd per i jpeg così il flusso migliora dato che vanno memorizzati meno dati sulla sd che fa da collo di bottiglia;-)
Certo non avresti due copie di tutti e due i formati di file, ma in caso di necessità comunque su una delle schede hai almeno una versione degli scatti....;-)

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:10

Scusate, sono indeciso tra CF Express Type B Lexar Professional Serie SILVER 256 Gbyte e SanDisk 256GB Extreme PRO. La differenza di prezzo è notevole. Qualcuno ha esperienze con queste due schede, solo lato foto paesaggio + pennuti (no video)? Sembrano equivalenti, ma non giustifico la differenza di prezzo. Grazie.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2024 ore 21:25

Io ho le sandisk extreme pro.

Penso che paghi il nome ma anche l'estrema affidabilità storicamente provata.

Lexar in passato ha avuto qualche problema e probabilmente paga un po' questa cosa.

Detto questo io prenderei le lexar senza tanti problemi.

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 14:36

@Marco per il prezzo delle schede, se magari non lo hai fatto, puoi cercare anche negli Amazon stranieri che spesso hanno prezzi differenti. Io ultimamente ne ho acquistate alcune da amazon.de

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:25

"Avrei preferito due cf"

Anche io non capisco perché non hanno previsto una versione con doppia CF, lo slot misto lo trovo abbastanza inutile per un professionista, soprattutto se ha bisogno di schede che mantengono una velocità di scrittura alta e costante.

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2024 ore 15:33

Grazie furio, le manfrotto (delkin appunto) sono ottime a quanto so.

ciao davide onestamente non ci ho mai pensato ma ora darò un occhiata, grazie

No no, è da escludere il jpg nella sd, se succede qualcosa devo avere una copia del RAW, a questo punto si convive con le limitazioni, pazienza.

Cmq per i nikonisti, stay tuned, vi do un piccolo spoiler dal 29 al 2 ci sarà una bella offerta MrGreen




avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:31

Ciao Marco, ti riferisci a offerte Nikon/Nital ?

avatarsupporter
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:55

Ciao si, spaccate il porcellino MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:49

Un negozio ufficiale Nikon in questi giorni di promozione, in cui potevi provare la Nikon Z6 3 mi ha proposto uno sconto sulla macchina a 2490 euri .

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 23:37

@Marco visto che lavorerai in RAW con due schede, secondo me ti converrebbe puntare più a una buona SD v90 e delle CF invece più abbordabili ma comunque valide, almeno agevoli il più possibile il buffer ed eviti di svenarti per le CF

Su Amazon ora puoi trovare le CF Express type B da 512GB ProGrade, Sabrent, Angelbird a circa 160/170€ e le SD da 128GB Sandisk, Sabrent a circa 110/120€

Queste che ti ho indicato le uso tutte, sono sempre stato per Sandisk, ma negli anni ho voluto provare altro e alla fine mi sono sempre trovato bene (99% uso fotografico, anche intensivo con sport in qualunque stagione e temperatura, macchine Fujifilm)

Ps uso anche SD Lexar da 256GB, ma non te l'ho indicata perché secondo me inizia a essere dispendiosa.

avatarsupporter
inviato il 27 Novembre 2024 ore 0:26

Grazie davide

Preferirei un taglio da 256 gb per entrambe (al massimo nella cf dato che c'è una buona offerta per la prograde e per la sabrent da 512 gb potrei approfittarne) ma la sd v90 da 256 gb, credo che con i file grossi della z8 sia più indicata, no?

Quindi prograde e sabrent vanno bene entrambe? Le sabrent però non sono la versione pro, non so cosa cambi, ma credo che vadano bene

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me