| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:16
“ Come hanno detto è il principio di funzionamento che fa la differenza, e secondo me ( che conto un ezzo) e anche sbagliato usare lo stesso standard in termini di scatti/ carica di batteria. „ Attenzione a non fare confusione: lo standard CIPA serve a calcolare un parametro, ovvero il numero di scatti ottenibili con una batteria carica. Poiché il consumo dipende molto da come si usa la macchina, lo standard definisce come deve essere impostata per avere risultati omogenei. Secondo me è invece un errore parlare di efficenza energetica su prodotti intrinsecamente diversi. E' vero che sia una Reflex che una ML scattano foto, ma essendo prodotti diversi non è possibile dire che una è più efficiente dell'altra. Potrebbe avere senso parlando di due Reflex digitali (perché quelle analogiche sono altra cosa) oppure tra due ML della stessa categoria, sempre che abbiano le stesse funzionalità. Per chiarire il concetto la ML A che non ha stabilizzatore sul sensore che riesce a scattare 605 foto è più efficiente della ML B che ha lo stabilizzatore ma che scatta 600 foto? Per capirlo, occorrerebbe misurare il numero degli scatti con B senza stabilizzazione e se il numero di scatti fosse 610, allora sarebbe più efficiente, se fossero ancora 600 sarebbe meno efficiente. Poiché non è possibile far operare ML e Reflex in condizioni omogenee, il confronto in termini di efficienza tra le due per me non ha senso. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:24
il tracking delle reflex si riduce ad una porzione centrale più o meno estesa a seconda del modello ma sempre molto più ridotta di una ml...poi per quanto riguarda l'efficienza energetica è una superca@@ola, lo sappiamo tutti che le reflex consumano molto meno perchè il sensore è sempre spento tranne durante lo scatto mentre nelle ml è sempre acceso, cos'è l'ennesima scoperta dell'acqua calda?...lo diciamo coi paroloni così fa più figo....... |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:24
“ Secondo me è invece un errore parare di efficenza energetica su prodotti intrinsecamente diversi. E' vero che sia una Reflex che una ML scattano foto, ma essendo prodotti diversi non è possibile dire che una è più efficiente dell'altra. „ Sono d'accordo... o quanto meno, è una cosa davvero molto, molto complicata. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:32
Beh fosse possibile farlo bisognerebbe calcolare il consumo watt/dati ( GBit)trattati ,non so forse potrebbero anche esserci sorprese. Così avrebbe più senso ed equilibrio. Poi è chiaro, su una foto ,la reflex ,una volta fatta è praticamente spenta. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 18:36
“ Poi è chiaro su una foto ,la reflex ,una volta fatta è praticamente spenta. „ Penso che il discorso sia tutto qui. Bisognerebbe partire dal processo di scatto che segue ognuno di noi e non dal mezzo. E' il processo adottato ad essere più o meno efficiente. Se mi serve inquadrare e scattare ovviamente una reflex consuma praticamente nulla e dura all'infinito (un po' meno di infinito con AF e IS ma consumano poco). Se con la stessa reflex attivo il monitor perchè più comodo per valutare la simulazione di esposizione, di pdc, scatto e poi rivedo lo scatto, scelgo quale tenere, quale cancellare il numero di scatti crolla miseramente. Ma mica per colpa dell'efficienza della macchina. La reflex, per sua natura, permette di ottimizzare i consumi per un processo specifico (e le manuali di 50 anni fa ancora meglio) mentre le ML non lo permettono. Se si vogliono ottimizzare i consumi in contesti a basso utilizzo di monitor decisamente meglio le reflex. Se si vogliono tutti i supporti allo scatto (prima e dopo lo scatto) non mi stupirebbe scoprire una migliore efficienza energetica da parte delle ML. Come gli orologi; un meccanico/automatico è super efficiente rispetto a un apple watch per indicare l'ora. Ma se aggiungi contapassi, cardio, allarmi, defibrillatore, sveglia, assistente di sostegno, telefonate... Se serve solo fare qualche chiamata, i primi cellulari li caricavi una volta alla settimana. Ora è già tanto se durano mezza giornata... ma dubito che, tra chi si preoccupa dell'efficienza delle ML, metta in dubbio quella di un iPhone... Poi che siano funzioni utili/necessarie/fondamentali è tutto un altro discorso regno del re dei micci che tutto sa e bisogna ringraziare essere tra noi per portare la sua superiore sapienza a noi poveri stolti. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 18:49
“ Se mi serve inquadrare e scattare ovviamente una reflex consuma praticamente nulla e dura all'infinito (un po' meno di infinito con AF e IS ma consumano poco). Se con la stessa reflex attivo il monitor perchè più comodo per valutare la simulazione di esposizione, di pdc, scatto e poi rivedo lo scatto, scelgo quale tenere, quale cancellare il numero di scatti crolla miseramente. Ma mica per colpa dell'efficienza della macchina. „ Hai spiegato tutto in poche righe! Avevo un telefono samsung minuscolo anni fa, con una carica faceva una settimana di telefonate, però faceva solo quello e aveva uno schermo grande come un francobollo. (A volte però lo rimpiango ) |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:34
Lo riscrivo. Che l'elettronica più recente ha efficienza energetica migliore lo sappiamo tutti, AAA++ ecc, io mi riferisco al numero di scatti a parità di amperaggio, ci metterei anche calore generato, temperatura del sensore, ma è un'altro discorso. Ad oggi nonostante i processi produttivi sempre più efficaci il numero di scatti che si ottengono con una ml a parità di amperaggio è decisamente inferiore, chi dice il contrario mente. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:44
Ah beh si scopre l'acqua calda. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:18
Purtroppo c'è chi sostiene il contrario |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:20
Basta mettere un altro pezzo a lato alle ML per infilarci altre due batterie, un super battery grip: allora forse durerebbero come le reflex. Oh wait, però dopo peserebbero un chilo e mezzo... |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:29
Allora vai via pari, è noto che le ML sono molto più piccole e leggere delle reflex...o forse no? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:35
Scherzi a parte, l'unico traguardo ad oggi importante nelle ML, dal punto di vista fotografico, PER ME, è il superamento del blocco specchio/otturatore, grazie allo spostamento di tutto il comparto scatto e AF sul sensore e alla velocità di lettura del medesimo (GS, da ultimo). Ma questo, in termini di consumo da parte dell'elettronica, ha ovviamente un costo molto maggiore: e si, è la scoperta dell'acqua calda, grazie al piffero. Chiaramente questa è una constatazione, NON è assolutamente una frecciata o offesa ad alcuno: il post è più che legittimo e discorsivo. Per quanto si sottolinei una cosa quasi lapalissiana, magari c'è ancora chi non ha capito che è dura (durissima) che le ML arrivino alla durata delle batterie delle reflex senza: - o modifiche peggiorative alla costruzione/ergonomia (pacco batteria aggiuntivo); - o migliorie sostanziali lato efficienza e capienza batterie (ma da queste ultime cose siamo BEN lontani!); Allo stato attuale, semplicemente, non ci arrivano. Batterie aggiuntive o power bank are the only way. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:44
Io sono più crudele e dico che ad oggi, sono più gli svantaggi che i vantaggi - durata batteria - evf= schermino attaccato all'occhio che avrà sempre ritardo, distacco della realtà, scarso in scarsa luce. - sensore sempre acceso con temperature maggiore rispetto alle reflex= più rumore, il calore è il nemico n1 dell'elettronica -impossibilità di lasciare la fotocamera accesa su cavalletto o al collo, con relativi tempi di risveglio dallo standby +/- Punti af su tutto il frame e possibilità di usufruire dell'evf, sulle reflex solo live view. +/- Video da evf, sulle reflex solo in live view. + Assenza f/b focus da mirino. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:08
Io tutto sto problema della durata delle batterie delle ML non lo capisco. Da un lato si magnificano reflexone da un chilo e passa solo corpo e dall'altro ci si preoccupa di portarsi dietro un batteria di ricambio da 40 grammi per ML. Boh. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:19
“ - sensore sempre acceso con temperature maggiore rispetto alle reflex= più rumore, il calore è il nemico n1 dell'elettronica „ Questa cosa negli ultimi anni è migliorata talmente tanto che personalmente non la annovererei mai fra gli svantaggi. “ batteria di ricambio da 40 grammi per ML „ 40g, forse, delle batterie minuscole per delle ML molto piccole (forse!): una LP-E12 che è minuscola pesa già più di 60g. Una ML "seria" pesa almeno 700g (ma alcune rasentano il kg, comunque), e le relative batterie pesano almeno 100g l'una (ma alcuni modelli pure di più). ML + 2 batterie quindi possiamo pure dire che pesano almeno 900g: siamo lì, come già detto. Ma nessuno ha detto sia un problema o che una cosa sia peggio e l'altra meglio; ripeto ancora una volta, è una mera constatazione, un dato di fatto. Ognuno faccia i propri ragionamenti su questa base e considerando anche tutto il resto delle caratteristiche e differenze - che non sono poche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |