| inviato il 22 Novembre 2024 ore 0:31
Ping la a1 è troppa anche per chi ci lavora fidati, poi se uno ha soldi e si vuol togliere sfizi può fare ciò che vuole e fa anche bene perché è bene godersi la vita, ma se poi va sui forum a dire che ne ha bisogno perché…..xxx e yyy….allora cade nel ridicolo, e qui di pagliacci fidati ce ne sono a mazzi. Incapaci di un minimo di onestà intellettuale per ammettere che hanno comprato il giocattolo nuovo. Una stacked ha senso solo per chi fa azione, e detto sinceramente avrebbe senso solo se ci lavori (ma si potrebbe lavorare senza il minimo problema con reflex); questo tenendo presente che anche una a9 va fin troppo bene per qurl che serve. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 0:41
Meglio non fare aggiornamenti che farne troppi sarebbe un sintomo di problematiche alla radice .Sony quando ti da una fotocamera è gia pronta lo constatato ormai su tutti i modelli che ho avuto sin dal 2017 .. se c'e qualche aggiornamento e solo per coreggere inezie .. in ogni fotocamera mettono il piu possibile sin da subito per farla rendere al meglio secondo il processore sensore e vario hardware .. per forza di cose se vuoi miglioramenti devi fare l'upgrade al modello successivo che avra altro hardware altro processore per sostenere nuove tecnologie .. poi sinceramente parlando di cosa avrebbe bisogno la sony a1? macchina che ti permette di fare qualsiasi tipo di scatto ? Se vuoi fare un'ulteriore step c'e il modello nuovo che implementa delle cose che con un firmware sarebbero state impossibili nel modello precedente. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 0:47
Stefano non è così, avrebbe tranquillamente introdurre alcune cose messe su questa non diciamo eresie. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 5:00
c'è anche da aggiungere che Sony è l'unica che supporta due ammiraglie e ciò che manca a una lo trovi nell'altra...quindi direi che ci possiamo accontentare |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 6:09
Il corpo Sony che ha fatto sussultare all'annuncio,è stata la A1,un corpo stracompleto, a 360°, con un cuore che promette lunga vita, (lo si può cambiare per uno sfizio, o per avere in mano l'ultimo giocattolo),nonostante questo, sul campo,mio genere,foto di azioni a distanze ravvicinate,( per tutto il resto va da dio) alcuni scatti non vanno a segno dove noi vorremmo,a questo punto interviene il nuovo chip AI: sarà in grado di fare ciò che promette?Soltanto per questo motivo mi sentirei di fare lo step, se ovviamente fossi ancora un utente Sony,ma potrebbe darsi che un giorno,chissà,...mai dire mai, sono rimasto un pò deluso per i mancati aggiornamenti firmware,come scrive Stefano,era già un corpo perfetto al lancio,ma quando uscì la a7r5 , ci aspettavamo qualcosina anche per l'ammiraglia ( non aveva il cip per ottenere tale aggiornamento? sarà ma quando vogliono vedo che fanno miracoli) credo sia una politica commerciale, e probabilmente avessero prodotto una A2 con GS si sarebbero bruciati A93 , ( allo stesso prezzo) allo stesso tempo,se avessero fatto seri aggiornamenti firmware con A1,un corpo già evoluto,avrebbero fatto più fatica a vendere la nuova A2,altra ipotesi: le tecnologie hanno raggiunto un tale livello che non riescono a fare ulteriori passi significativi in avanti, a livello sensore, perché con il resto siamo a posto, c'è chi si lamenta dei bianchi, mahh , mi sembra sia un problema comune... |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 7:30
Stefano non è così, avrebbe tranquillamente introdurre alcune cose messe su questa non diciamo eresie. Il chip ai non ce lo metti con un firmware come lo stabilizzatore a 8 assi lo schermo articolato e così la precattura e il corpo diverso .. personalmente mi andava benissimo la A1 cosi come era ho cambiato solo per avere un modello piu recente daltronde e quello che vuole Sony a nessuno vieta di orientarsi altrove ... a oggi chi vuole risparmiare c'è una a1 una a7r4 ed una a7iv se vuoi il top sai che devi spendere su a1 ii e a9iii o la meno costosa a7r5 ci sono fotocamere per ogni tasca .. questa è la politica Sony e a parer mio se cosi non fosse non starebbe in piedi .. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 7:49
Buongiorno da Hong Kong e dal Sony Flagship store. Questi i prezzi della A1 mark II e del 28-70 f/2 (sorprendentemente leggero e cade bene in mano)
 Sony a1II by Filippo Photos, su Flickr |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 7:58
pagina non trovata, non fai prima a scriverli qui? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:00
Prima si vedeva... |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:12
Scusate ma dal telefonino e' un casino sono in camera ora l'ho postata la dovreste vedere
 A12 by Filippo Photos, su Flickr
 Sony a1II by Filippo Photos, su Flickr Al cambio sarebbe 6020 euro solo corpo (senza BG) mentre il 28-70 sono 2830 euro. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:14
Parlando di street price 500 euro in meno rispetto al prezzo italiano per la a1ii e 300 euro per l'ottica |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:17
Secondo me scendera', come qui e' scesa la Canon R5II. Tra l'altro mi hanno detto che fanno trade in (nel senso che si prenderebbero la mia vecchia A1 e in caso la A92 che non uso). Ovviamente non so quanto male te la valutino, ma credo sulla falsariga della Apple (ovvero niente). Ma ci sono altri modi qui |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:22
Il trade in e da un po che lo fanno anche in italia e non serve dargli indietro la fotocamera basta dargli un seriale e la fotocamera successivamente te la vendi per i fatti tuoi.Riguardo al prezzo della a1ii e gia scesa in partenza e rimmarra tale finche non uscira il modello nuovo come sta facendo la prima A1 ... senza guardare il listino oviamente quello e solamente un prezzo consigliato |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:50
Vedremo, per ora sono coperto con le Sony e Canon. La R52 ha il prescatto. Quando sarà il momento vedrò di cambiare una delle A1 e dar via anche la A92 che uso effettivamente molto poco. Tu facci sapere impressioni quando ti arriva in paragone con la attuale A1 ? |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 9:17
Stefano rispondo al tuo appunto. Affermare che sony da un corpo finito e non migliorabile via fw è una sciocchezza. A parte l'evidente miglioramento fatto con l'ultimo fw che dimostra appunto che possono migliorare, ma ci sono cose che avrebbero assolutamente potuto mettere, e potrebbero ancora, senza aggiungere nessun tipo di hw! Le lut in camera, per dirne una, avrebbero assolutamente potuto aggiungere il modello di riconoscimento dei veicoli….perché si parla di un modello, un sorgente da installare in aggiunta a quelli persone, animali e volatili, aggiungerlo non richiede potenza cpu..così come la cpu gestisce un animale, gestisce un veicolo….stop. Occuperebbe solo memoria nella parte di sistema, cosa che se non ci fosse stata non avrebbe nemmeno potuto infilare il nuovo fw. Sony come canon ha una politica molto usa e getta e ben poco propensa a fidelizzare sul prodotto, cosa che ci sta su prodotti a ciclo annuale ben meno sensata su ammiraglie sovrapprezzate. Nikon non potendo proporre nuovi modelli a ritmo serrato perché l'acquisto di alcuni componenti come i sensori non sono fatti alla bisogna ma in stock grandi che necessitano di tante vendite; e quindi per mantenere appetibile il prodotto aggiornano per quanto possibile. Come detto io spendo su sony, quindi parlo di questa…e quello che non va ….va detto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |