| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:43
“ La considero adatta anche per un uso professionale, non estremo. „ Ma certo, andrebbe bene per la stragrande maggioranza delle attività lavorative. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:08
“ Ma tu l'hai provata la Rp? „ si non era mia però e trovo la costruzione un pò più "cheap" passami il termine neanche nelle spec. della R1 trovo il termine "tropicalizzata" www.canon.it/cameras/eos-r1/specifications/ a meno che non ho visto male...... “ Per quanto riguarda il Crop tra 30 e 26mpixel è davvero insignificante e non ti cambi la vita. Se si ha bisogno di 1/8000 di sec, li è scelta personale. Il recupero ombre, per quanto migliore, una Rp ,se saputa utilizzare, si può utilizzare benissimo. „ fai bene a sostenere la Rp, non ho detto che è un cesso ma 30 megapizze sono sempre di più di 26 e il margine del crop è maggiore checchè se ne dica. Un bel ritrattino con l' 85 f1.8 RF Yongnuo potrebbe richiedere tranquillamente l' 8000imo, che fai ci metti davanti un filtro ND? Se sai utilizzare sapientemente una RP con una R ha comunque più margine. Ripeto NON denigro la Rp, ma se ha retto fin' ora con una 5D, io propenderei più per una R che per una Rp “ Per te magari 300 euro ( ma la R si trova anche di più di 800 euro ) non sono nulla, ma per molti fotografi si. Con 300 euro ci puoi comprare un fisso RF della Samyang o i nuovi Yongnuo 35 o 85. „ No, non è una questione mia i 300€, è una questione che deve valutare l'autore del 3d, dato che comunque rientrerebbe nel budget di sostituzione solo corpo, se fino ad oggi è andato avanti con una 5D e le lenti che possiede, vuol dire che le sue intenzioni di ampliare il parco ottiche sono ben poche. Se fino ad oggi ha usato un corpo come quello della 5D credo non abbia intenzione di cambiare la ML in un prox futuro, pertanto mi sento di suggerire la R al posto della Rp..... “ Quindi mi sento di "difendere" la Rp perchè non è quello schifo cha in tanti qui dentro, in passato, hanno fatto credere. „ Fai bene a difenderla, ma non mi sembra di aver letto pareri che dicono che la Rp è uno schifo, credo di aver letto e suggerito che la R è preferibile, nient'altro. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 18:38
non capisco sempre questo accanimento nel cercare di negare la realtà per proporre oggetti che hanno evidenti limitazioni quando con pochi soldi in più si possa consigliare di meglio. Anche una d400 con una ottica appena decente può scattare in studio, con luce controllata, senza dover fare recuperi e magari con ottiche senza vignettatura evidente. Ha senso consigliare la d400 come macchina generica a chi non fa still life in studio e vuole spendere pochissimo per una macchina ausiliaria? no non ce l'ha. La RP ha un sensore che fa le foto e in condizioni di luce buone non ha problemi. Ma rispetto a quelli della concorrenza dello stesso periodo e al sensore di una R è inferiore e non di poco. Se uno è un fotoamatore e ha UNA sola fotocamera e ci fa di tutto, quando si trova nelòa cattedrale o ambiente equivalente, scatta a f/4 per ncesessità o perché l'ottica non apre di più, ed è già a 3200 iso, se ha un sensore diverso salva foto dove deve recuperare 2 stop, con quel sensore no e mi è capitato eccome. Se poi uno prende come metro il fatto che con un denoise che spiattella tutto riesce a scattare anche a 12800 iso... è inutile persino discutere. Quel sensore scatta decentemente anche a 6400 a patto però di non alzare mai i toni molto bassi. Il problema è proprio il rumore cromatico che fa schifo. Il rumore di luminanza può essere persino piacevole come "grana", non è equiparabile a vedere coriandoli rossi su sfondo nero. Qual è il senso di cercare di dimostrare a tutti i costi che uno deve infliggersi uno dei sensori più sfigati che c'erano in quel periodo tanto che fece incazzare non poco la clientela che vedeva la dinamica mostruosa di Sony e Nikon? Mah |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:23
mah... a domanda se valga la pena io rispondo di si. Io me la sono portata in giro per un annetto con due fissi zeiss. Sara' che c'e' di meglio, su questo non discuto. E' ovvio... Pero' alcuni scatti che ho fatto con la RP son stati venduti e stampati in grandissimo formato senza problemi. E' una fotocamera che vale quel che costa e permette di fare fotografia ad alto livello. C'e' di meglio? certamente... ma se vuoi fotografare e non fare soltanto il pixelpeeper e' piu' che sufficiente. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:32
Io faccio un ragionamento molto semplice. Dovendo comprare una Canon ML e null'altro: Se uno ha i soldi solo per la RP si prende la RP Se uno ha i soldi per la RP o la R si prende la R Se uno ha i soldi per la RP o la R o la R8 si prende la R8 ... posso continuare se volete |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:53
“ ma se vuoi fotografare e non fare soltanto il pixelpeeper e' piu' che sufficiente. „ Sante parole. “ Se poi uno prende come metro il fatto che con un denoise che spiattella tutto riesce a scattare anche a 12800 iso... è inutile persino discutere. „ Si vede che non conosci i software di Denoise AI. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:55
“ Si vede che non conosci i software di Denoise AI. „ si vede che conosco l'informatica abbastanza da non credere alla magia “ Io faccio un ragionamento molto semplice. Dovendo comprare una Canon ML e null'altro: Se uno ha i soldi solo per la RP si prende la RP Se uno ha i soldi per la RP o la R si prende la R Se uno ha i soldi per la RP o la R o la R8 si prende la R8 ... posso continuare se volete MrGreen „ vai... ancora 3 o 4 e poi capisco   seriamente: se uno non può spendere di più niente da dire. la RP PUO' dare ottime immagini in situazioni medie. Ok. Ci sono modelli che paghi di più, ti danno anche di più ma quel tanto può non essere così rilevante da giustificare la spesa. Certo è soggettivo. Ora tra due macchine, entrambe con buona dinamica, autofocus più che sufficiente per usi non estremi ecc. se uno vuole contenere la spesa posso non consigliare di prendere il modello che magari ha un af mostruoso come la R5 II ma costa 5 volte tanto. In questo caso invece i limiti sono molto più marccati su un aspetto di base. Usata si trova in condizioni decenti a quasi 800 euro. Facciamo 750 a tirare. Una R di pari condizioni costa 1150. Allora se 400 euro sono spendibili è meglio tutta la vita prendere la R - e per favore lasciamo perdere lo slogan "meglio comprare un'ottica in più" perché non è che uno può collezionare ottiche economiche o ha sempre bisogno di un'ottica e in molti casi la macchina fa la differenza più di una ottica superflua -. Se uno per ragioni sue non può proprio arrivare a quella cifra allora certamente con la RP potrà produrre delle immagini di buona qualità con qualche limite in più che altre macchine non hanno. Non lo so se consiglierei la R8, non la conosco neanche ma i corpi sotto il 6 tendo a non considerarli in ogni caso rispetto ad una R potrebbe non valere la pena per chi vuole una semplice fotocamera non per i video. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:57
“ Fai bene a difenderla, ma non mi sembra di aver letto pareri che dicono che la Rp è uno schifo, credo di aver letto e suggerito che la R è preferibile, nient'altro. „ Io non metto in dubbio che la R sia meglio, però avendole avuto, per me, la differenza è davvero minima e con il prezzo nell'usato è un best-buy ( così come lo è la Z6 in questo momento ). |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 20:00
“ si vede che conosco l'informatica abbastanza da non credere alla magia „ Si vede che non la conosci abbastanza, perché se tu avessi provato DeepPrime o Adobe Denoise AI non parleresti così. Perchè se il mondo ( non solo la Fotografia ) sta andando verso il Machine e Deep Learning ci sarà un perchè. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 20:12
“ [Si vede che non la conosci abbastanza, perché se tu avessi provato DeepPrime o Adobe Denoise AI non parleresti così. Perchè se il mondo ( non solo la Fotografia ) sta andando verso il Machine e Deep Learning ci sarà un perchè. „ perché l'intelligenza umana media è troppo bassa per capire i limiti di ogni cazzata che le viene fatta ingoiare... e perché in situazioni medie si otterranno dei risultati accettabili. In quelli che dico io che non sono comunque rari ma che non sono quelli della maggiorparte dei professionisti, quegli algoritmi non possono che spiattellare. non esiste AI che ripristini la realtà che non c'è sul sensore.... infatti al limite la INVENTA |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 20:55
“ Se uno ha i soldi solo per la RP si prende la RP Se uno ha i soldi per la RP o la R si prende la R Se uno ha i soldi per la RP o la R o la R8 si prende la R8 „ ragionamento corretto per questo consiglio la R che si trova al limite del budget di spesa |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:03
“ perché l'intelligenza umana media è troppo bassa per capire i limiti di ogni cazzata che le viene fatta ingoiare... e perché in situazioni medie si otterranno dei risultati accettabili. In quelli che dico io che non sono comunque rari ma che non sono quelli della maggiorparte dei professionisti, quegli algoritmi non possono che spiattellare. non esiste AI che ripristini la realtà che non c'è sul sensore.... infatti al limite la INVENTA „ per me è vero, non esiste AI che ripristini la realtà che non c'è sul sensore. Sto usando da un annetto Dxo Prime, le foto escono si pulite e senza rumore, ma piallate o comunque "cartonate" nei colori, nel senso di colori da cartoni animati, per questo lo uso su immagini con poco dettaglio e al minimo delle sue potenzialità di pulizia. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:26
Interessante discussione, nel frattempo ho anche trovato una R a 700€ 31k scatti, cosa che si potrebbe fare, ma iniziando a salire la spesa inizio anche a ragionare sulla garanzia che non c è…..voi mi direte anche nella rp non c è, si ma non ci avevo pensato ahaha |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:39
Intanto il fatto che un 12800 ISO FF ben esposto sia reso pulito senza artefatti dal denoise deep learning è un dato di fatto oggettivo e incontrovertibile. Con buona pace di chi non conosce né l'informatica né l'argomento e le spara più grosse della tastiera. Fine OT. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:07
“ Sto usando da un annetto Dxo Prime, le foto escono si pulite e senza rumore, ma piallate o comunque "cartonate" nei colori, „ Esattamente quale versione stai usando? Perche Prime ha qualche anno sulle spalle, poi sono venute Deep Prime, Deep Prime xd e Xd2s. E se sul Prime posso essere d'accordo con te, se usi le ultime uscite il risultato è molto migliorato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |