RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su passaggio da Nikon a Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio su passaggio da Nikon a Sony





avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:33

Una ZF con 28 e 40 e non credo che abbia da rimpiangere nulla.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:35

La A7C II non mi convince granchè, mi pare un salto troppo "estremo" venendo dalla D750.


Ecco hai proprio centrato il problema... o meglio, il dubbio. Al di là di menù più o meno complicati e altre differenze comunque probabilmente gestibili per un amatore non pro, dopo 35 anni di reflex mi sembrerebbe di perdere qualcosa; non parlo di qualità (ci mancherebbe, ci sono 10 anni di progresso tra le due fotocamere) ma di "esperienza" fotografica.

L'alternativa a cui avevo inizialmente pensato era una Sony A7 IV, ma a quel punto resterei in casa Nikon con una Z5 o Z6 come suggerito da alcuni.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:38

Se resti in un sistema FF quanto puoi alleggerire? Forse due o tre etti? Ne vale la pena, considerato il costo? In genere si passa da reflex a ML per altri motivi.
Se proprio vuoi alleggerire in modo consistente (in modo consistente...) lo zaino penso che l'unica sia cambiare formato e pensare a un sistema M4/3.

Secondo me sì, alcuni vantaggi:
- riduzione di ingombri e pesi (ovviamente anche con le ottiche bisogna intervenire..),
- prestazioni maggiori
- maf più precisa
- stabilizzazione sensore
- incomparabile maggiore facilità di maf manuale
Le reflex ormai non sono praticamente più prodotte, appartengono al passato, oh... con questo non voglio dire che sono da buttare, anzi.... ma ci vuole un po' di realismo

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:50

La A7C è sicuramente più compatta rispetto alla D750 ma ti consiglierei di provarla prima di fare il passo.
Più di uno si è lamentato del mirino elettronico.
Non la conosco quindi non mi posso esprimere ma essendo l'EVF uno dei punti critici nel passaggio reflex/mirroless ci metterei un attimo di attenzione.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:52

Uhm... se vuoi veramente risparmiare peso e ingombri, per quanto mi riguarda, il micro è la scelta migliore.

Però, attenzione... spesso è una questione "satellite" alla macchina scelta, ovvero: il modo che scegliamo di portarcela dietro. Se si è abituati alla tracolla c'è poco da fare: il peso inferiore si sentirà eccome, come pure gli ingombri, non avendo un affare traballante lì sul fianco.
Se invece si sceglie uno zaino fatto bene, che ti permette di prendere la macchina in breve tempo e rimetterla via subito dopo, beh, allora andrà bene probabilmente tutto, anche una D850 con 24-70.

Sono anni che cerco soluzioni per ottenere pesi e ingombri decenti, usando la macchina fotografica nei giri in bici, e alla fine, dopo aver provato:
1. D700 + 24-70
2. E-m10 + 17 + 45
3. D750 + 24-120
4. LX100
5. GX9 + 15 + 12-60 PL
Sono approdato alla Z6II + 24-200
Pesa più della GX9 + 12-60 e per certi versi la lente non garantisce la stessa nitidezza del 12-60 PL (Ma non mi dà nemmeno tutti quei problemi di flare, blob, linee luminose e via dicendo), però dove entra la GX9 + 12-60 entra tranquillamente la Z6II + 24-200, come entrava pure la D750 + 24-120, per inciso.

Morale: tanto girare, tanto provare, per poi tornare al FF, ma con un corpo relativamente leggero, e lente più performante del vecchio 24-120 f/4.

Per quanto mi riguarda i motivi per passare a ML, alla fine, li ho cercati non nella riduzione di pesi ma nella praticità: si può usare tranquillamente il live view, che su D750 era un'agonia. Mentre trovo scorretto affermare che l'anteprima dell'esposizione ti salvi la foto: se il monitor e l'evf della macchina sono starati, come lumimosità, ti ritroverai comunque foto da aggiustare quando le aprirai nel monitor calibrato.

appartengono al passato, oh... con questo non voglio dire che sono da buttare, anzi.... ma ci vuole un po' di realismo

Certo, ma è vero anche che adesso come adesso uno potrebbe costruirsi un signor corredo spendendo cifre relativamente irrisorie, proprio perchè le DSLR sono fuori moda.
Guardavo l'altra sera: D500 + 200-400 f/4 VR2, usati, vengono, insieme, 4000€. E ci fai praticamente TUTTO e il contrario di tutto, con prestazioni che solo con Z8 e Z9 siamo arrivati a pareggiare. Col solo prezzo, anzi, pure meno, di una Z8 solo corpo. Confuso


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 18:53

Le reflex ormai non sono praticamente più prodotte, appartengono al passato, oh... con questo non voglio dire che sono da buttare, anzi.... ma ci vuole un po' di realismo


Quel che volevo dire è che se si vuol passare da reflex a ML ci sono parecchi motivi validi, ma certamente fare il passaggio (con quel che costa) solo per risparmiare un paio di etti, non è il caso.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:00

camerasize.com/
Vai qua e confronta le dimensioni delle fotocamere che ti interessano così ti fai un'idea

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:12

Beh, la fotocamera di Juza è una A7C o relativa a quella famiglia e Juza di fotocamere ne ha provate un bel po'. Disse che la comprò proprio per via di dimensioni e pesi, per cui credo che ci siano persone che (giustamente) guardano anche ai 300 grammi.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:20

Tieni conto dei limiti della A7C: oltre al mirino non ha otturatore 100% meccanico.
Inoltre ha la vecchia generazione ibis, io passando da Z7 ad A7IV mi sono trovato malissimo a tal proposito.
E poi, già l'A7iv sembrava un giocattolo, non immagino la A7C poverina ?

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:24

E poi, già l'A7iv sembrava un giocattolo, non immagino la A7C poverina ?

che intendi?
a livello costruttivo?
Le Nikon Z sono costruite meglio?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 19:52

Ho sempre usato il formato 6x6 e il 35 mm con Nikon. Nikonista dal 1967 e l'ultima macchina che ho acquistato è stata la D700 con il BG 10 anni fa . L'ho usata molto poco per 2 motivi, peso e qualità non corrispondente ai miei desiderata.

Certo poi ci sono stati altri modelli di superiore definizione, ma quello che notai era l'impossibilità di poter gestire ottimamente il front e back focus che con le reflex digitali si nota in maniera evidente e nessuna compensazione eliminava il difetto. Lo aggiustavi per 5 mt di distanza e a 1mt era fuori focus; con gli zoom poi impazzivi.

Complice l'età e il peso, sono passato 9 anni fa a mirrorless Fuji (APSC) acquisendo quella definizione che con la reflex non raggiungevo e sono ritornato a pesi contenuti e obiettivi non più di plastica come gli AFD.

Ora ho una x-t5 da 40 Mpixel e obiettivi compatti e goduriosi come il 23 f2, il 35 f2 , 1l 16 f2,8 il 56 f1,2 e vivo felice, sia come qualità che pesi

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:53

Io purtroppo, fotografando taaaanto verde, con Fuji ( e adobe) sono in guerra aperta dal 2012! MrGreen

Poi si cambia... nel 2012, appunto, comprai la X-T1 perchè la reputavo la versione digitale della FM2, e perchè ero affascinato da quel layout e dal modo di utilizzarlo, molto propedeutico alla tecnica di scatto.
Poi ho trovato nella LX100 il layout classico, con le ghiere di tempi e diaframmi, e ho capito che potevo anche farne a meno.
Ora c'è la ZF, quello che avrei anelato 12 anni fa, ma non mi interessa più. Insomma: siamo mai contenti! MrGreen

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:24

Personalmente se possedessi una reflex tipo la d750 e decidessi di cambiare con l'obiettivo di diminuire gli ingombri rimanendo su full frame di alto livello, valuterei Canon r8 o mi vengono in mente solo le Sony, personalmente ho a7iv ma l'ho comprata solamente perché tra a7iv, r6, z6II, om1, Xt5 era l'unica che Amazon proponeva con le 12 rate, ma col senno di poi non mi è andata male, parco ottiche di tutti i tipi e tutti i budget, e per me che non sono un professionista il fatto che la Sony sia leggermente più compatta è un plus non da poco rispetto che magari Nikon e Canon abbiano corpi macchina più belli

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:43

@Bergat
.....Ora ho una x-t5 da 40 Mpixel e obiettivi compatti e goduriosi come il 23 f2, il 35 f2 , 1l 16 f2,8 il 56 f1,2 e vivo felice, sia come qualità che pesi


e ti credo, hai un bel sistema compatto e leggero che sforna ottime immagini!;-)

Io ho parecchie ottiche vintage che, per loro natura, lavorano bene soprattutto con il FF, altrimenti probabilmente oggi come oggi sceglierei una bella XT5

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 21:57

Nikonista dai primissimi anni '80 ho sempre avuto un corredo diciamo abbondante ... li usavo per servizi. Le ultime ottiche oltre la triade 2,8 avevo una serie di ottiche 1,4 una dozzina in tutto. Ad un certo punto anche stimolato da amici/colleghi che avevano fatto lo switch o meglio avevano affiancato un corredo sony al nikon ho cominciato ad usare sony con ottiche zeiss. Motivo del passaggio? Per un periodo di tempo la politica nikon non mi è piaciuta, prezzi alti e corredo ottiche limitato. adesso posseggo una a7r2 che uso 1 o 2 volte all'anno per studio o altro ed una A7c per street con sempre una decina di ottiche, naturalmente ho convertito i 2,8 in f 4 e non ho un parallelismo totale di ottiche che avevo su nikon. Sono felice? Assolutamente si, la possibilità di montare un' infinità di ottiche rende sony un sistema assolutamente aperto, il sistema AF è eccellente. Ho sia ottiche G che GM come il 24 1,4 (prima avevo il 24 1,4 nikon) sia ottiche zeiss batis, sia sony-zeiss, sia sigma contemporary sia voigtlander (12mm) tutte funzionano a meraviglia. Anche se ormai dal lato confronti ho già dato, mi sembra che la qualità ottica sony ad un prezzo sempre concorrenziale non sia seconda a nessuno.
E nikon? Nikon rimane dentro di me ed è una parte di me, e con le hassemblad mi hanno accompagnato della mia crescita e potrò sempre e solo parlarne non bene ma benissimo, basta che mi vengano in mente le cose che facevo con 3-4 sb900 ...non è detto... mai dire mai.....;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me