RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta analogica da usare in viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta analogica da usare in viaggio





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 8:37

Io sono d'accordo in parte con Paolo. Ho usato per un periodo la Olympus XA e la qualità era veramente un disastro. Io non sono uno fissato con la qi e robe varie ma qua siamo a livello inaccettabile anche su stampe da 10x15..è stato un buttar via le pellicole.
Ho usato anche una Petri (che voleva mio padre) pagata usata 40 euro e la differenza dalla Olympus XA è stata abissale.
Il mio consiglio è quello di lasciar perdere queste compatte analogiche.. Se proprio ci si vuol togliere la curiosità pigliati una Kodak Ektar 35 su Amazon almeno è una mezzo formato e ci fai il doppio delle foto.


Ma chiaramente ler compatte analogiche erano quello che erano, non a livello delle reflex come QI a quei tempi. Poco più di giocattoli.... molte volte obiettivi bui , di scarsa qualità e con pochi valori di diaframma, pressori pellicola e guide di plastica, che non garantivano la planeità.

Tra le tante si salvavano la yashica T4 le olympus miu e leggermente migliori le Minox 35, ma niente di paragonabile alle reflex del periodo.

Tra queste oltre alle nikon e canon, ricordiamo la asahi pentax, la Minolta srt 101, le Pentacon e successivamente le olympus

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 8:42

Nonostante siano scansioni "casalinghe" non mi sembra sia poi così scadente..


Beh insomma mancano di dettaglio e c'è molto rumore, anche se questo puo' dipendere da come siano state sviluppate le pellicole.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 8:52

Io ho una Olympus XA, ora non la uso più, ma ai suoi tempi mi produceva più che buone immagini (dia e negativi).
Formato 24x36 e obiettivo 35mm. Esisteva anche un modello semplificato, la XA2, però scarso...

Una domanda spassionata.... vista la qualità (sicuramente superiore a quella di un qualsiasi sistema analogico 35mm) delle immagini generate dagi oderni smartphone, perchè questa "nostalgia"?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:01

Gian Carlo oggi come oggi faccio un rullino all'anno con la hassy, ma giusto per collezionare dia 6x6 per il solo piacer di vederle per trasparenza. Di assemblare il pradovit e tutto l'ambaradam per vederle proiettate non ci penso oramai più.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 9:22

Gian Carlo oggi come oggi faccio un rullino all'anno con la hassy, ma giusto per collezionare dia 6x6 per il solo piacer di vederle per trasparenza. Di assemblare il pradovit e tutto l'ambaradam per vederle proiettate non ci penso oramai più.


con un 6x6 la musica cambia parecchio ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:39

Una domanda spassionata.... vista la qualità (sicuramente superiore a quella di un qualsiasi sistema analogico 35mm) delle immagini generate dagi oderni smartphone, perchè questa "nostalgia"?
********** **********

Va bene giocare al ribasso Gian Carlo, ma ritenere una immagine da cellulare superiore a quella di una pellicola 35 mm, quand'anche impressionata con una compatta, mi pare onestanente una esagerazione.
Se vuole essere una iperbole va bene, ma se lo ripetiamo ancora un paio di volte qui finisce che qualcuno ci crede davvero! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:43

Gian Carlo oggi come oggi faccio un rullino all'anno con la hassy, ma giusto per collezionare dia 6x6 per il solo piacer di vederle per trasparenza. Di assemblare il pradovit e tutto l'ambaradam per vederle proiettate non ci penso oramai più.
********** ***********

E quale sarebbe questo Pradovit?
Per quanto mi sforzi non ricordo alcun modello di proiettore Leica adatto al 6x6.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 10:48

con un 6x6 la musica cambia parecchio?
********** **********

Certamente!
A patto di avere uno schermo sufficiente a proiettare almeno 50X e un paio di ottiche Schneider adatte alla bisogna!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:04

E quale sarebbe questo Pradovit?
non è il pradovit ma il prado con il dimaron da 100 mm

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:19

Comunque proiettare - BENE - il 6x6 non è affatto uno scherzo.
Detto in altre parole non basta il solito Rollei doppio formato... qui si ha bisogno davvero di qualcosa di molto più specifico della solita lampada da 250 W e del solito 150/3,5 simil 85 mm... anche perché già solo le problematiche legate al semplice "popping" rischiano di diventare pressoché insormontabili Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:24

non è il pradovit ma il prado con il dimaron da 100 mm
************ **********

Il Prado?
Uhmm, credo di non averlo mai visto, mica per caso è un proiettire dal design un poco retró e che rassomiglia vagamente a un asciugacapelli?

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:37

Guarda qui, ci sono 2 che rientrano nel tuo budget, la Ricoh 500G non è male.
www.ebay.it/sch/i.html?_trkparms=folent%3Aluca9774%7Cfolenttp%3A1&_trk

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:48

Ma chiaramente ler compatte analogiche erano quello che erano, non a livello delle reflex come QI a quei tempi. Poco più di giocattoli.... molte volte obiettivi bui , di scarsa qualità e con pochi valori di diaframma, pressori pellicola e guide di plastica, che non garantivano la planeità.

Tra le tante si salvavano la yashica T4 le olympus miu e leggermente migliori le Minox 35, ma niente di paragonabile alle reflex del periodo.


Esatto, motivo per il quale ho rivenduto subito aenza alcun rimpianto la XA.
Io comunque ne sconsiglio l'acquisto.. Se proprio ci si vuol togliere lo sfizio non ci spenderei più di 50 euro.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 11:48

Beh insomma mancano di dettaglio e c'è molto rumore, anche se questo puo' dipendere da come siano state sviluppate le pellicole.

Sì Bergat... a parte il fatto che sono ridimensionate e che sono compresse per il web (non ci arrivi, eh?) come detto sono casalinghe e fatte con una attrezzatura economica...
Torna pure a giocare con il digitale che ti da più soddisfazione.

(Sei arrivato, ci hai fatto lezione sulle macchine, hai criticato le compatte e le scansioni e ci hai ricordato che hai una Hasselblad che "è meglio"... grazie, ti aspettiamo anche al prossimo thread... ah, potrai anche fare copia/incolla tanto il tuo atteggiamento da "er più" è sempre il solito)

E comunque, chi cerca una compatta da 50 euro non è che si faccia 'sti gran problemi di qualità "a tutti i costi", eh?
Dimenticavo... la Yashica T4 alla XA2 gli allaccia le scarpe (io ce l'ho e so di cosa parlo... e tu?)

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:23

Va bene giocare al ribasso Gian Carlo


non è ribasso... ma realtà ;-)
Questa è ottenuta da un "vetusto" iphone 7



credo che con la mia adorata Olympus XA non avrei ottenuto quel dettaglio

un'altra in condizioni di luce certo non ottimali



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me