| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:09
non capisco come si possa considerare un cinese dello Zhejiang simile ad uno del Fujian o uno di Wenzhou con uno di Pechino o di Shanghai per non parlare dei Cantonesi, mi rivolgo all' OP, hanno oltre 56 dialetti riconosciuti(sono vere e proprie lingue), sono diversissimi tra loro. Ognuno di noi può portare i propri esempi di quelli che conosciamo nella nostra quotidianità ma non credo si possano racchiudere in un unico gruppo "Cinesi". fatta questa distinzione, quelli che incontro io sono prevalentemente dello Zhejiang, mi ritrovo con quanto detto da Gianpietro Uggeri sul "disordine" e sulle Auto di lusso(roba da 100000 in su). Concordo anche sul fatto che tendono ad "autoescludersi" e a fare "comunità" solo tra se. come dice giustamente Grohmann hanno abitudini culinarie molto diverse tra loro, per esempio in Fujian friggono qualsiasi cosa mentre nel Sichuan usano abbondantemente il peperoncino (come da noi in Calabria). Per motivi di lavoro avevo anche cominciato a "studiare"(quelle poche cose che mi servivano, non potrei mettermi a studiarla sul serio) la lingua. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:19
Ora io mi rendo conto che l'argomento sia molto delicato, esistono appunto dialetti, zone di provenienza etc. Io parlo di quelli coi quali ho a che fare io... Ne conosco veramente molti. Ora mi attirerò le ire di tanti, verrò bannato e tacciato... ma concordo sul sottinteso della domanda che si pose ormai oltre venti anni fa un comico poi divenuto "garante e custode" di uno dei partiti presenti in Italia... "Voi l'avete mai visto il funerale di un cinese?" |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:20
Indaco, tutti quelli in Italia ( e non solo) vengono da una sola città, l'ho scritto sopra. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:20
diversissimi tra loro. Ognuno di noi può portare i propri esempi di quelli che conosciamo nella nostra quotidianità ma non credo si possano racchiudere in un unico gruppo "Cinesi". ************* Per manifesta ignoranza non posso ne' confermare ne' smentire, sottolineo il punto perche' mi pare importante Ecco che anche quanto scritto da Paolo Iacopini che ringrazio, manco lo sapevo (e nemmeno credo lo sappia la stra grande maggioranza dei nostri connazionali) |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:25
“ Indaco, tutti quelli in Italia ( e non solo) vengono da una sola città, l'ho scritto sopra. „ Non è vero |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:37
Bene, facciamo il 99, alto % Adesso è vero ? |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:48
“ Indaco, tutti quelli in Italia ( e non solo) vengono da una sola città, l'ho scritto sopra. ?(scusami ma non ti leggo)... nella maniera più assoluta non è così, a Prato ci sono 50000 cinesi e vengono da tante parti della Cina "Voi l'avete mai visto il funerale di un cinese?" ti rispondo io, no, ma lo sai perché? è semplice, vengono qui da giovani, lavorano anche 16 ore al giorno, cercano di mettere da parte il più possibile per poi tornare in Cina ed aprire una attività, e cmq anche gli altri che aprono attività qui intendono tornare in Cina da vecchi. poi in tutto questo ci sono "teste di legno", sfuttatori di ogni sorta e caporalato(ma queste sono altre storie) |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:55
“ ti rispondo io, no, ma lo sai perché? è semplice, vengono qui da giovani, lavorano anche 16 ore al giorno, cercano di mettere da parte il più possibile per poi tornare in Cina ed aprire una attività, e cmq anche gli altri che aprono attività qui intendono tornare in Cina da vecchi. poi in tutto questo ci sono "teste di legno", sfuttatori di ogni sorta e caporalato(ma queste sono altre storie) „ Certo... chiarissimo. Discorso complesso, spesso tornano oppure la salma viene re impatriata perchè il loro rito è diverso e complesso da fare qui etc. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:10
“ Però il cane l'hanno introdotto da poco „ nella cucina invece già da molto tempo “ hanno rigorosamente cani di razza. Vuoi mettere portare al guinzaglio un meticcio proveniente da un canile al posto di un husky, o altro cane DOC, da mille o duemila euro? „ vedi commento sopra riguardo al perché non li vedi con i meticci |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:17
Mi interesso di Cina, poiché dovrei recarmici l'anno prossimo, per questioni di lavoro. Mi interesso nel senso che cerco di leggere tutto quello che mi capita sotto tiro e devo ammettere che effettivamente alcuni preconcetti li ho evidentemente anch'io. Ho sempre pensato di sapere come i cinesi che emigrano in Italia provenissero da aree rurali, sparse per il paese, ma non posso che dare ragione a Paolo Iacopini. Almeno, stando al rapporto annuale del Ministero del lavoro e Politiche Sociali, sui migranti in Italia - intitolato "La comunità cinese in Italia": www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita-immigrazione/studi-e-statistiche/rap Il nome della Cina è spesso citato delle persone nel nostro paese, per molteplici motivi, talvolta anche qui su questo sito, ma mediamente la Cina la conosciamo ben poco e siamo un po' tutti vittime di una non adeguata informazione. Io per primo. oops... è gia stato postato. Rioops... non è lo stesso documento. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:51
“ Adesso è vero ? „ No |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:06
Ma secondo voi a livello economico fanno bene al paese? Il settore dei bar oramai è distrutto, sicuramente non solo per causa loro |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:09
Li hanno pagati i bar, non li hanno mica occupati! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |