RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon ZF con ottiche AI S o Fuji XT5 con lenti XF ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon ZF con ottiche AI S o Fuji XT5 con lenti XF ?





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:05

L'adattatore Sony è veramente ok io ci monto il Samyang 35-150.

Capisco il tuo ragionamento riguardo le lenti anche se io non ho preso ancora una lente Sigma DG DN C avendo in casa gli Art.
Al di la delle polemiche sulle correzioni in camera, che penso tra l'altro che per il 35 e il 65 siano veramente limitate, ho sentito dire che sono ottimizzati per lo sfocato ed hanno un ottimo bokeh.

Prova comunque le varie cinesate i Viltrox non sono affatto male.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:10

Sono d'accordo con Robinik
l'FTZ andava bene agli albori del sistema Z, oggi si può fare altro, soprattutto per non svilire una macchina bella come la Zf.
E, senza scomodare i Voigtlander che sono MF oltre che costosi, oggi TTArtisan e Viltrox fanno delle lenti tutt'altro che disprezzabili, specie su una non-superpixellata come la Zf

user213929
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:17

Comprendo ma sono pesanti come lenti … se uno trova sotto i 1000 una xt4 con 8 mm xf wr non c'è paragone rapporto qualità prezzo se andiamo sui gandangoli ed abbiamo bisogno di maggiore pdc

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:19

A me le ottiche ais non mi convincono, se vuoi prendere una Zf montagli su un paio di viltrox.

user213929
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:21

Pesa roba che pesa , robink ha fatto una riflessione corretta

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:26

Ombra tra i Viltrox ci sono il 20 mm f 2.8 e il 40 mm f 2.5 barilotto di plastica, baionetta in metallo e pesano proprio poco poi costano meno di 160 euro.

Il Viltrox 20 mm f 2.8 è meglio di qualunque grandangolare Nikon 20 mm AI-S, AF-D fisso e zoom AF-S come il 14-24 f 2.8 li ho paragonati dal vero.

Il povero Ftz ha senso se hai in casa ottiche Sigma Art e alcune ottiche particolari di pregio o banalmente i decentrabili Nikon se uno li usa.

user213929
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 0:52

Nikon 85 D 1.4 è arte … inarrivabile.. persino dal big one L … 1.2 . Su grandangoli posso darti ragione , ma a sto punto meglio Fuji . Ameno che non si va di zeiss su Nikon zf ma costerebbe un rene e sarebbe lesantuccia la lente

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 5:47

Io le due lenti in questione le ho trovate usate e ho speso 900 euro per tutte due, sono ben fatte, abbastanza compatte, e la qualità è buona, percui penso di aver fatto una buona scelta.
Fuji invece ha lenti native di alto livello, percui il problema non si pone.....ultimamente ho preso il 27mm f2,8 pancake ed è una meraviglia perchè mi permette di portare la mia XT2 sempre con me, dato che entra comodamente nella tasca del giubotto. E questa cosa è importante, perchè vuol dire che posso avere la macchina fotografica sempre dietro e quando capita l'occasione scattare una foto! Percui non esco PER fotografare, non devo portarmi dietro la borsa con l'attrezzatura, anche se io ho ridotto tutto a poche cose, ma semplicemente vivo la mia vita, e con me ho un taccuino degli appunti, sempre pronto!

user213929
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 6:03

Allora vai di x100vi

user213929
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 6:07

Ma Comunque non Fuji in apsc tiene il mercato perché ha un form factor e delle lenti al top sulle XT e lenti XF , ovviamente si cerca di trovare la congenialità con il modo soggettivo di fotografare , io vado sempre di pdr bassi nella street con grandangolo in iperfocale chiusi a f8 almeno , quindi possibilmente vorrei anche poter leggere l'infinito sulle ghiere che ultimamente non ho riscontrato sulle nuove serie wr

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 6:30

Usando lenti molto grandangolari, credo che tu senta meno questo problema, specie se come dici, usi diaframmi molto chiusi.....praticamente hai tutto a fuocoCool

user213929
avatar
inviato il 20 Novembre 2024 ore 6:38

Si non serve qualità in effetti , non trovo lenti leggere di mio gradimento x ZF

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 7:16

Ho lo stesso problema, infatti sto provando con questi due Sigma, che per il momento, almeno per me, erano le due migliori opzioni disponibili.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:01

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=obiettivi_voigtlander&mount


Lenti stupende che si sposano benissimo su ZF

Davvero obiettivi di altissimo livello

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:26

Si non serve qualità in effetti , non trovo lenti leggere di mio gradimento x ZF


Con le reflex la leggerezza e compattezza degli obiettivi Nikon F a fuoco manuale rispetto agli AF-S c'era; oltre a questo anche l'estetica ne guadagnava secondo me.
Con le ML le cose cambiano: l'adattatore è un po' impattante e fa perdere le proporzioni, specialmente con le focali corte (perchè gli obiettivi progettati per ML sono gìà di per sé più corti non dovendo essere retrofocus); ma la qualità delle vecchie ottiche Nikon, secondo me generalmente piuttosto alta, rimane.

Quindi, se cerchi leggerezza per la tua ZF, i vecchi obiettivi manuali per reflex non sono la scelta migliore; per divertirsi, provare l'ebbrezza della messa a fuoco manuale ed avere il piacere di usare qualche gioiellino ottico del passato, vanno benissimo.

Si può contenere molto la dimensione dell'adattatore (ed un po' anche le dimensioni delle ottiche) con vecchi obiettivi per telemetro; io ho qualche Leica M ed alcuni obiettivi russi con attacco a vite LTM39 e l'adattatore passa da 28.5mm (Nikon F) a 9.8mm (Leica M) o 10.8mm (LTM39).

Se hai queste esigenze

iperfocale chiusi a f8 almeno


Si non serve qualità in effetti


un pensierino agli obiettivi russi con attacco LTM39 lo farei, hai sempre di mezzo un centimetro di adattatore però c'è per esempio un 50mm f/2 (Jupiter 8) da 130gr.

Nelle mie gallerie ho inserito quasi solo foto fatte con vecchi obiettivi e sono divise per categorie, sono tutte a piena risoluzione e quindi ti possono servire per farti un'idea della qualità d'immagine che ti puoi aspettare.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me