RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Personaggi agghiaccianti del tubo


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Personaggi agghiaccianti del tubo





avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 10:50

no, sto dicendo che se vale l'uno, vale l'altro. Se posso GIUDICARE una persona perchè sbava dietro ad una DONNA di 20 anni che, volontariamente ed in un contesto perfettamente LEGALE, si mostra nuda, allora devo poter giudicare anche chi ha gusti sessuali che, a me, non vanno bene.

A me sta bene vietare o permettere entrambe le cose, l'importante è che la censura non vada a protezione solo di certe persone o che vada a tacitarne solo altre.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:08

Alt!
È una situazione loose loose.
Caro Matteo, si può e giustamente criticare certi comportamenti, stando attenti a non eccedere nello stesso cattivo gusto.
Chissene di ciò che dici a casa, o tra amici, saranno loro a decidere nel caso. Quando esterni in pubblico invece, sei nella medesima melma.
E non saluti le mamme...
Eppure, anche per consigliare ci vogliono argomenti.
Diciamo che l'esposizione mediatica ha diluito i contenuti originali.
Uso il nostro Oliviero come esempio.
Nella sua fase "attiva" e creativa, comunicava essenzialmente con gli scatti e le campagne pubblicitarie. Poi ha diluito il lavoro e si vedeva in contesti di comunicazione che non erano le solite interviste televisive e diceva cose interessanti. Poi le ha ripetute, sempre coerenti, ma ormai già sentite.
E stiamo scrivendo di uno che sa scattare.
Poi, chiaramente i tempi cambiano, i toni si alzano e diventa scontato il discorsivo informale.
Certe regole tuttavia, anche se non incise su pietra, sono convenzioni di buon senso.
Dunque i creators, come i fotografi, possono essere veramente preparati e dotati, ma spiegare o insegnare non è scontato.
Lo stesso Oliviero, parlando degli scatti di un Newton e moglie o Avedon, descrisse i set in cui venivano ripetute le pose allo spasmo. Stampate, e rivedute e riscattate, senza preoccuparsi del soggetto e di come stesse.
Certo, un giovane direbbe esticazzi, ho la Brooke Shields sedicenne in studio per giorni...
Eppure c'è uno stridio fastidioso in questi due, li cito come esempio, se questa è la disposizione della nuova gioventù.
Le parole sembrano aver perso significato, come le note sguaiate di uno che suona male, magari giusto, ma senza anima ed impostazione.


avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:12

io il video non l'ho visto quindi sono pienamente titolato a parlarne, a quanto leggo qui sopra.

Dal poco che ho visto documentato i workshop con modelle, pure non di nudo, mi sono sempre sembrati un abile modo per rubare soldi a qualche amatore: prendi una stanza, ci metti troppi fotografi (10 almeno), piazzi due flash spiegando come li hai messi e non perché, tonnara dei fotografi che si accavallano per fare tutti LA STESSA IDENTICA FOTO, tutti a casa felici col diplomino a postare quelle foto nei forum come "ritratto" vantandosi della propria lente che fa vedere i peli del naso della povera sventurata, i più arditi anche tacendo il fatto che fosse un workshop.
Non si impara nulla, non si capisce nulla, non serve a nulla, giusto sentirsi fighi con due foto che non le vuole per un book manco il grossista cinese di maglie a 3€ l'una.
(ne ho anche per i workshop di paesaggio eh: gente scarrozzata qua e là nei soliti quattro posti, treppiede giù e ognuno fa la stessa foto nello stesso momento che ha fatto qualunque altro fotografo in quel posto, eventuale lezione di photoshop per avere poi tutti la certezza di uscire identici, wowowow)

Sul "non va bene criticare il duro lavoro di altri", beh amici: perché criticate il lavoro di quei due del video allora? Fan dei fan delle strutture ricorsive?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:17

Scrivi da fotografo ferito.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:22

bah, no, i corsi che faccio li scelgo con il minor numero di persone possibile e se mi insegnano qualcosa di utilizzabile anche fuori da quella piazzola che guarda le tre cime a quell'ora precisa.
Mi fa solo molto cringe quando li vedo, tutto lì.
D'altronde c'è poco da essere feriti, basta pagare e si fa il workshop, mica serve chissà quale abilità nel mettere il numero di carta di credito sul sito.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:27

Ma certo! Anche fotografare i retroscena dei workshop è esperienza alternativa.
Ad esempio la street con Elio Perfido è molto tecnica e libera. Però devi produrre gli scatti richiesti a sera.
Ci sono formule migliori ed altre meno, ma prima o poi devi evolvere.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:29

perché criticate il lavoro di quei due del video allora?

perchè quei due non si limitano a fare un lavoro più o meno riuscito, ma perchè il loro lavoro si fonda sulla critica ad altre persone, fatta volutamente in modo anche irrispettoso proprio solo per recuperare click.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:38

poi uno ci guarda e scopre che questi c'hanno 6000 visualizzazioni massimo per ogni video e ne parlate come avessero la rilevanza di una prima del Corriere, siamo davvero dalle parti di old man yells at clouds eh...

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 11:40

che bella piega ha preso questa discussione, quando ho letto le prime considerazioni sule, modelle mi è venuta in mente questa discussione che è la summa del club juza over 65. in questo forum il concetto di figura femminile dovrebbe essere condiviso e mostrato al di fuori.

discussioni come queste vanno condivise con chi ci conosce, pubblicare sui social così la gente ha modo di replicare.
tante delle pagine di juza dovrebbero finire dove ci può essere con confronto.

al netto di tutto, sicuramente sono comunicatori abbastanza abili...
lo dimostra il fatto che qualcuno abbocca sempre per dargli ulteriore visibilità

@Stile70

non so se ti riferisci a quel che ho scritto io ma nel mio caso alcuno video mi sono stati molto utili per decidere di scegliere la r6 mark II per il video.

l'ho già scritto e lo ripeto, sono ragazzi competenti nel loro lavoro e a me non interessa la polemica che si sta coltivando in questa discussione e sinceramente non vedo nemmeno il problema.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:11

@Michelangelo.
Ti ho difeso persino dagli attacchi di una utenza femminile, parlando di donne, che hanno abbastanza forza per difendersi da sole, nei media.
Veniamo al punto.
Esiste un intero universo là, fuori. Reale, in movimento, fisico e molecolare. Esistono persone che si possono incontrare e meglio ancora vivere.

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 12:36

Io penso che il problema del mondo della fotografia (e non solo) è che nessuno vi dica le cose in faccia, soprattutto nell'era social dove siete abituati a bloccare all'istante e a ricevere i soliti commenti edulcorati dai vostri 4 amici.

Ironia della sorte, per avere dei giudizi non filtrati pagate le letture portfolio.

In quel video c'è una critica al mondo delle fiere in Italia, lo stile con cui la fanno è il solito loro, può piacere o no (le 6k views che sembrano poche sono un bel po' per la piccola community italiana di fotografi su YouTube).

Vi state concentrando solo sulla parte delle foto alla modella che sarà durata magari 5 minuti su 40. Evidentemente vi ha toccato nell'orgoglio.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 13:11

Evidentemente ho visto un altro video.
Nel mio c'erano due sciatti con la stessa proprietà linguistica del loro aspetto e lo stesso atteggiamento.
Che avevano evidenti esperienza nelle fiere di settore, perché portavano un,Un, esempio, fuori dall'Italia?.
Non è che vale l'adagio in cui si consigliano di usare le giuste parole e i giusti toni solo per alcuni ed altri no.
Il mondo della fotografia è un insieme a macchie di leopardo dove convivono molte tipologie di utenze.
È verissimo che la capacità di acquisto è spostata in alcuni segmenti, ma da sempre. Ed è altrettanto vero che gli investimenti per avere un ritorno ammiccano quel target.
Cosa ci sia di diverso o alternativo è esattamente il volano dei cambiamenti, la rage against the establisminch.
Inoltre, la mancanza di uno stile non è uno stile a sé stante. È solamente sintomo di non averne uno.



avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:04

Facciamo ordine sui temi trattati:
le fiere in italia sono noiose e non facilitano la condivisione e la socialità? direi vero
molti espositori fanno il minimo indispensabile portando più o meno le solite cose e mettendo un dipendente a caso a gestire lo stand? direi vero anche questo
Vengono fatti WS che spesso sono basici e chi lo tiene punta a vendere i suoi corsi? spesso vero, ma non certo sempre
C'è una serie di signori che gironzolano solo per guardare culi e fare 2 scatti brutti in fiera alle ragazze nei vari stand? direi che è indiscutibile e tristemente una costante.

Quindi il punto quale è? che han definito questi "fotografi" come patetici?
o che hanno definito certi approcci allo scatto come obsoleti e che questi Ws sono gli stessi da anni propinati sempre uguali?
O che hanno detto che se portassero più novità e lo stand fosse gestito da qualcuno con un minimo di entusiasmo tutto sarebbe più interessante e non così noioso?

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:10

Hai dimenticato che:
Bastavano 5 minuti di video.
Sono altrettanto patetici.
Non stanno parlando al bar, quindi preparati un po' oppure sii umile.
Sono giovani e con soldi, ma non giovani perché trentenni ma perché gli altri sono vecchi.
I giovani veri sono poveri ma hanno smartphone costosi.

avatarsenior
inviato il 20 Novembre 2024 ore 14:16

è fatto modello podcast e l'approccio chiaccherata funziona molto bene in genere, sempre più lo prendono a spunto e fanno video in questo modo perchè è più dinamico meno noioso e alla fine viene seguito di più e più volentieri
Non è un video tecnico non ha senso irrigidire le cose, trovo che l'approccio chiacchera da bar per un video di questo tipo da avere in sottofondo mentre si fa altro è perfetto e una scelta che vedendo il numero delle visualizzazioni è vincente e questo è un dato oggettivo non una mia opinione
In passato avevamo fatto dirette con ospiti fotografi e i video per assoluta scelta li abbiamo sempre impostati così e rispetto a quelli più "seri" hanno sempre avuto un seguito e un riscontro molto maggiore
Quindi io ho la sensazione che la polemica sia fatta perchè ci si sente punti sul vivo ;-)

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me