| inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:56
Fren, 12800 non dice niente... diaframma e tempo? A 8000 iso f/2.8 e (ipotesi) 1/125 equivale a 3.7 EV... che è piuttosto buio... Da te quanta luce c'era? (dalla terna si capisce) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:59
ops... mi sfugge la formula per calcolare gli EV a partire dai parametri di scatto. I parametri di scatto li trovi in basso quando apri le foto. Nel primo caso: aula magna scuola elementare illuminata a festa (1/250 f/2.8, ISO 8000) Nel secondo caso: palco (notte) con luci tipiche installate a circa 6m dallo stesso (1/400 f/2.8, ISO 12800) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:02
EV = log2(N2 / t) where N = f-number and t = exposure time in seconds. EVS = EV100 + log2(S / 100) where S = desired ISO Queste? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:08
Circa EV 4.7 entrambe... Quindi poca ma non pochissima (come ipotizzato per la nostra amica... ipotizzato perchè non sappiamo il tempo di scatto) www.scantips.com/lights/exposurecalc.html |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 16:22
[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4932848[/IMG] 1/80 f/2.8 ISO 800... Nel tuo caso la luce sul soggetto c'era! Ah, cosa intendi con "se lasci fare alla macchina"? Io scatto in manuale (priorità di tempi a volte ma non ai concerti!) Visto che sto iniziando a lavorare sulle foto: di solito io prima apro le ombre in Camera Raw e poi lavoro il rumore con Define (ho capito che non piace come software ma ormai l'ho comprato... altri me li devo studiare). Avete avuto esperienze migliori facendo il contrario? |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:01
Uh? Ma...scusa... a te le foto ti vengono come quella qui sopra? Non ti pare sottoesposta? “ Nel tuo caso la luce sul soggetto c'era! „ Ce l'aveva sulla testa (ed era meno potente di quel che sembra)... ma mi sono DISINTERESSATO del nero che c'era intorno... ed è questo il motivo per il quale la foto è venuta bene "Apro le ombre"... che mania... se ci sono le ombre ci vanno lasciate... poi vi meravigliate del rumore? Cioè, scatti al buio e poi "apri le ombre"? E' voler farsi del male secondo me... |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:09
Ah... scusa amico mio... “ Nel secondo caso: palco (notte) con luci tipiche installate a circa 6m dallo stesso (1/400 f/2.8, ISO 12800) „ Questo dimostra che se esposta correttamente anche una foto a 12800 Iso può essere più che buona. (Immagino che 1/400 sia dovuto alla focale usata...) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:17
1/400 era dovuto principalmente al braccio dell'arco. A forza di far foto al pargolone che suona so quando posso usare 1/200 e quando devo usare 1/400 per non avere il mosso. Vedi qui, sono al limite con 1/320
 poi non mi va di cambiare continuamente i tempi in manuale, a volte mi rilasso lasciando un tempo sicuro. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:40
“ Ti serve decisamente una FF (che esponga bene) „ Ma se lavora in manuale... che colpa ha la macchina? Mi domando : perchè scattare a 800 Iso quella foto? Scattata a 3200-4000 avrebbe avuto un'altra riuscita, no? Qui non è questione di fare i saccenti... è questione di capire come esporre, di sapere come usare il proprio attrezzo... a maggior ragione se si lavora in manuale... Non credo che con una FF le cose possano migliorare se prima non si corregge la tecnica. Scusa la franchezza (che è dovuta solo all'intenzione di essere d'aiuto)... Edit : piccola not |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:51
“ Non credo che con una FF le cose possano migliorare se prima non si corregge la tecnica. „ Volevo fare da contraltare alla franchezza |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:00
Lorenzo1910 io credo che non ci stiamo capendo. Certo che la foto è sottoesposta e NON scatto così di solito. Quella che ho messo è un esempio per farti capire che luce ci fosse, perchè tendenzialmente so che fino a 800 ISO la mia macchina tiene il rumore e quindi i primi scatti li faccio comunque così, per capire di quale morte morirò: se potrò restare attorno agli 800 (to', 1600) oppure posso mettere via tutto. In questo caso ho poi alzato gli ISO (ricordi i famosi 8000?), ma il rumore generato è tremendo. Per questo Frengod mi dice della ff. Perchè in situazioni come questa potrei alzare gli ISO contenendo il rumore. Sull'aprire le ombre: ho chiesto un consiglio sulla base delle vostre esperienze, se ci fosse un processo più affidabile di un altro per lavorare il rumore su qualche scatto come quello dell'esempio. Per le foto che ho scattato a 8000 ISO non ho bisogno di aprire nulla, in "teoria" la foto è correttamente esposta, devo però spalare vagonate di rumore (e mi viene voglia di buttare via tutto). Ti ringrazio per la precisazione finale perchè oggettivamente da dietro un monitor è difficile, per me, da un lato spiegarmi, dall'altro capire se dell'altra parte vi sia sincero interesse a dare un consiglio oppure un giudizio arrogante/provocatorio (passami gli aggettivi, spero si capisca il concetto) dato per sminuire senza conoscere la persona (cosa che in questo momento non mi serve proprio per nulla, visto che per soggetti così -NON sto dicendo lo sia tu, visto che l'hai precisato- mi sono allontanata da questo mondo anni fa e faccio molta fatica ad aprirmi su questi temi). |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:11
“ Certo che la foto è sottoesposta e NON scatto così di solito. „ Ammetto che avevo frainteso anche io... “ mi sono allontanata da questo mondo anni fa e faccio molta fatica ad aprirmi su questi temi „ stante un bel fangala (cit.) quando opportuno che e' tanto libberatorio (cit.) non ci pensare nemmeno ad allontanarti di nuovo . Siam qui. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:16
[IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4932936&l=it[/IMG] [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4932935&l=it[/IMG] [IMG]https://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4932934&l=it[/IMG] meglio? :) PERÒ: sono scattate sempre a 800 ISO e se guardate i volti il rumore è evidente visto che ho potuto toglierlo dal fondo ma se tocco il viso mi perdo i dettagli. Pur essendo a 1.8 i tempi sono lunghi: 1/80 - 1/125. Quindi rischio tantissimo, tanti scatti devo buttarli perchè mossi o mi devo accontentare. Avrei dovuto alzare gli ISO per avere tempi più rapidi ma torniamo al rumore... Altre zone del palco mi restano inevitabilmente buie. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |