RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su come digitalizzare negativi colore


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Fotografia a Pellicola
  6. » consiglio su come digitalizzare negativi colore





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 21:02

Gli Epson V550/V600


uso il 550 che di fatto è la stessa cosa del 600, discreti risultati su negativi medio formato,
sul 35mm invece bisogna accontentarsi, poi se l'intento è avere dei file da condividere e vedere sul pc vanno bene.

ho anche stampato inkjet a pigmenti partendo da negativi 4.5x6 e 6x6 i risultati non sono disprezzabili tutto sommato.

per il 35mm ho fatto delle scansioni con il Plustek 8100 e devo dire che sono sensibilmente superiori all' Epson

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 21:39

ho visto usato questo: - Konica Minolta DIMAGE SCAN ELITE 5400

Sembra che qualcuno sia riuscito a farlo andare con Win7 a 64bit... quindi è probabile che vada anche su Win10 (ma mi sa che ti ci vuole un software a parte, come VueScan)

Recensione e suggerimenti
www.effeunoequattro.net/htdocs/freecontent/FC_minolta_elite/uno.htm
www.dyxum.com/dforum/how-to-run-old-minolta-scanners-on-vista-7_topic8

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 22:18

Mica vero, io rispetto al Coolscan, che ho avuto, mi sono trovato meglio con il mio accrocchio, sia come velocità che come qualità delle immagini.
Tra l'altro allora avevo usato una D90 e poi una D700, usando oggi una macchina attuale potrei ottenere ancora di più


con quello scanner hai almeno 24 Mpixel, l'infrarosso per rilevare la sporcizia e sei sicuro dell'allineamento. con la macchina rischi sempre di avere un disallineamento - anzi è praticamente sicuro -

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2024 ore 23:11

Sono circa 23,5 megapixel che diventano 20-21 dopo il taglio dei margini della pellicola, alla risoluzione massima nativa di 4000 ppi (ho il Nikon V e confermo che è ottimo). Impiega circa 12-13 minuti a fare una striscia di 6 negativi alla massima qualità con scansione all'infrarosso per la rimozione dei difetti: tempo che si può impiegare a fare altro mentre lui lavora.
Ho anche un kit per fotografare la pellicola col macro, la qualità è ottima anche lì, ma è più complicata la postproduzione se si vogliono ottenere dei colori davvero convincenti. Personalmente come flusso di lavoro preferisco usare lo scanner, come qualità siamo lì lì, ma col macro ti devi sobbarcare più sbattimento a mio avviso.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 0:02

a questo punto sarei tarato sul v 550 epson da quel che leggo ha la luce led mentre quella del v600 e diversa, ora non ricordo che tipo di luce adotta il v600 ma ho letto che si esurisce con l'uso e comunque la differenza maggiore tra Epson V550 e V600 è data dal prezzo che è maggiore sul 600 e sul V550 ho capito che offre delle digitalizzazioni negativi abbastanza soddisfacenti e rappresenta anche il mio budget per cui credo di non sbagliare.

comunque........ la storia di fare foto ai negativi usando macchinetta e stativo non l'abbandono mi incuriosisce molto e qualche cosa mi inventerò sicuro :-)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 0:09

domanda... con il v550 Epson riesco a fare 35mm ma lavora anche negativi 6x6 ne avrei una discreta quantità in bianco e nero sviluppati da me quando la fotografia era solo analogica.

sempre grazie dei preziosi suggerimenti e confronti
ciao

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 0:11

Lorenzo 1910

si avevo visto la prova grazie, queste cose vecchie e meglio che muoiano in mano a chi sono rimaste che le conosce le sa usare e le ha sfruttate a suo tempo.
mi sembra giusto cosi.

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 7:59

A dire il vero mi sembra che l'illuminazione del V600 (e quindi del V550) sia a LED...
Sul sapere usare le cose, vecchie o meno, è solo questione di tempo...

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 8:00

v550 e v600 sono la stessa macchina, cambia qualche dettaglio estetico

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 8:23

Il problema con gli scanner viene se si hanno pellicole di medio formato.....

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 10:57

Non con i V550 e V600 (e V500)... anzi, con il 120 danno il meglio.
Io il V500 l'ho preso proprio per quello (avendo già un Minolta per il 135)

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 10:58

preso ora il v550 usato, nuovo non si trova, adesso aspetto che arrivi per testarlo.
dopo qualche prova e ricerche su you tube sicuramente sbircero anche qui qualche tutoriaal/ consiglio su come usarlo al meglio......approposito ne approfitto, qualcuno ha indicazioni in merito ?

grazie

questi forum sono una vera salvezza grazie!!

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 11:01

All'inizio usa Epson Scan con le impostazioni che ti "impone"... ma poi cerca di capire come fare ad ottenere il meglio... le impostazioni di default mi sono sempre sembrate "sbagliate" (con qualche foto sono OK ma con altre cannano di brutto)

E preparati a tempi lunghi quando usi il Digital ICE per la pulizia dei pelucchi.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 11:08

si grazie, ho gia visto con quello che ho (v330) quanto sia lunga l'attesa spero solo di ottenere buone digitalizzazioni.
secondo te a quanto devo impostare il valore di ripresa..... 3600 oppure 6400 dpi ? ho letto che è inutile andare ai valori massimi tanto la macchina piu di tanto non va!

conto molto su digital ICE

avatarsenior
inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:02

Non con i V550 e V600 (e V500)... anzi, con il 120 danno il meglio.


ma la qualità come è?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me