| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:21
Ombra, senza polemica, credimi, ma se nel tuo flusso di coscienza inserissi ogni tanto un costrutto logico, forse si riuscirebbe a capire di cosa diavolo stai parlando. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:23
Quoto Enrian. |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:28
hahahahaha intendevo dire che con un Lowa e una xt2 viene bene la street , poi gli errori di battitura non aiutano già di per se un caso complesso come il mio , infine fatevi spennare |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:29
l'importante che siate felicemente sodomiti |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:32
quoto la d4s al prezzo della xt3 , al prezzo della xt4 meglio una Sony A9 , mentre con quello che costa la xt5 meglio una D5 usata come martello |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 17:55
questo post, come tanti altri simili, non ne capisco il senso. Il mercato fotografico è pieno zeppo di prodotti, che ognuno scelga quello che più gli aggrada. Fuji, come tutti, ha pregi e difetti: basta saperli. Ma è innegabile che l'offerta che propone è la più ampia e versatile che ci sia, se si tiene conto della combo corpo macchina + ottiche. Fuji propone 5 modelli diversi con 5 layout diversi che soddisfano tutti i tipi di mani e di operatività. hanno un parco ottiche per tutte le tasche e con caratteristiche diverse, non da meno hanno da poco tirato fuori obiettivi aggiornati e super performanti. Chi offre la stessa scelta? Olympus/Panasonic non è chiaro se rimaranno in vita oppure no. Sony ha parco ottiche immenso, ma ha praticamente 1 modello APSC che se non ti piace l'ergonomia ti attacchi ( idem per il FF dove cambia sensore, ma il modello è quello). Nikon per APSC è ingiudicabile. FF inavvicinabile e anche qui ha 2 modelli con nomi diversi, ma sempre 2 sono. Canon la seguo poco quindi non mi pronuncio, ma non mi pare sia tanto diversa. Il mondo reflex non è paragonabile perchè sono prodotti diversi. Nessuno nega che funzionino alla grande, ma metterli a confronto non ha senso. |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:07
Difatti il parco lenti è tanta roba in Fuji , i corpi boh … a me piace la xh1 , se avessero fatto una xh2 con 26 mpx , ghiere , tutti profili pellicola , ibis buono , af anche solo della xt3 , mirino della h2 attuale , sensore non stacked solo bsi a prezzi umani tipo 1700 di listino usata con 20.000 scatti poterla trovare a 1200€ , 1350€ con battery grip originale , per me sarebbe stata la migliore in termini assoluti di qualità prezzo , in quel caso ci avrei montato un 14 xf , un 35 xf 1.4 e il 90 wr .. qualcuno che ha queste lenti su xt3 sicuramente c'è … xt3 con 16 wr 1.4 è una bella soluzione anche , ma se provi il 24 GM sulle compatte di Sony , comprendi che non ha più senso |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:22
Personalmente ero oltre 30anni con il sistema Nikon da alcuni anni con Fuji con la mia X-H2 avrò fatto 100.000 scatti va benissimo non vedo dove il problema. Se voglio più dettagli allora esiste anche sistema GFX o X-H2s più velocità inoltre i paragoni avrebbero senso se tutto materiale recente allora si vede che tutto costa. |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:27
D4s |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:29
Ma se hai avuto d600 con la sputazzata d'olio sul sensore hai fatto bene |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:50
Continuo a non capire nulla di quello che scrive Ombra Grigia... |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 18:54
@francesco13 Come fai a dire che Fuji ha ottiche per tutte le tasche Quali sarebbero quelle economiche ? Partiamo dal classico 24-70 equivalente |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:17
Anch' io deluso da Fuji e dalla politica del prezzi, leggi X-T50 vs X-T5 Negli ultimi 3 anni ho comprato 3 modelli e 4 esemplari di macchine per sostituire le aps-c del sistema M che Canon ha dismesso. Con la X-T30 ho avuto problemi con l' assistenza tecnica ed è stata in riparazione 6 mesi (l' SD non usciva dall' alloggiamento). X-H1 gran bella macchina, ma grande e pesante quanto una FF ML. X-E4 avuta per una settimana e poi restituita, ingestibile, pochi pulsanti e solo una ghiera, ergonomia 0, per avere un minimo di grip necessitava di accessori per il pollice e grip, il tasto "Q" in posizione infelice con grip per il pollice, ghiera frontale in posizione infelice, costruzione cheap, un urto sulla calotta ha rivelato essere di plastica e non di metallo come sostenuto in alcuni video. X-E4 ricomprata e tenuta per 4 mesi, ho pensato che forse la prima volta sono stato troppo frettoloso e non mi sono adattato, ma le problematiche della prima esperienza sono rimaste tutte. Per la QI dei files non ho trovato nulla di eccezionale, i 6400 iso confrontati con altra aps-c, "pari son". Per la scienza colore, resa diversa se si usa C1 o LRc, i jpg OOCi, si possono ottenere anche con altre macchine preimpostando in camera, ci si avvicina molto, a volte fastidiosissima e brutta la riproduzione dell' erba verde. I profili pellicola è questione di gusti, il profilo velvia per me è un no. Il 18-55 f2.8-4 non mi è piaciuto, sia come nitidezza che resa, con uno sfocato a volte strano e fastidioso. Il 27 f2.8, il 23 e il 32 f2.0 WR sono OK per distanze "normali", ma deludono molto a TA per nitidezza alla minima distanza di maf o giù di li. L' AF di tutte macchine l' ho trovato incostante anche in singolo, (meglio quello della X-H1), deludente il continuo, specie quello della X-E4 che a detta del forum è pari a quello della X-T4. Un mio amico compagno di "giochi" utilizzatore Fuji, ha preso la X-H2 e l' ha restituita dopo una settimana preferendo di gran lunga la resa della X-PRO 2. Mi piacerebbe orientarmi sull' usato precedente alla X-T4, ma i prezzi sono folli, considerando che sono macchine prossime ai 10 anni con un' AF datato le cui prestazioni mi andrebbero bene con prezzi più ragionevoli. Non trascurabile il fatto sono dispositivi elettronici e i ricambi e l' assistenza di macchine "datate" diventa difficile con alta probabilità che se si rompono diventano dei fermacarte. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:18
In questo periodo si trovano reflex professionali a prezzi impensabili fino a qualche anno fa, oltre ai corpi macchina anche tantissimi obiettivi a prezzi incredibili. Con il prezzo del solo corpo di una xt5 o xh2 ti fai un corredo con body e ottiche professionali, ditemi tutto quello che volete ma l'iq di una d810 non la ha nessuna Fuji aps-c |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:44
Per quanto riguarda usato economico sufficiente guardare su mercantino Juza da mettersi mani nelle capelli alcune ottiche nemmeno dopo due anni si vendano. Secondo mio parere problemi sono inflazione molto elevata da partire dal periodo pandemia stipendi quasi fermi e aumenti costi della vita resta una fetta fotografi appassionati altri magari cercano di vendere o cambiare hobby fotografia che purtroppo a anche dei costi su certe livelli se penso computer e programmi una altra bastonata. Per quando riguarda costi non vedo sistema particolarmente avvantaggiato persino o visto sistema 3/4 esempio Olympus non regala niente. Usate economico si d'accordo troviamo occasioni, ma sempre un rischio ottiche difettata maltrattate girano purtroppo sufficiente una ottica casca per terra per sfortuna con risultato decentrato invece di mandarla in assistenza viene venduta non una cosa impossibile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |