JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Si ma non ho notizie di ciclisti che hanno l'armadio climatizzato per le gomme o di chitarristi che suonano con i guanti di lattice per non sporcare la chitarra. „
no ma ho notizia di camere anecoiche in cui far vibrare le chitarre per giorni, in modo da "migliorare il suono"..
Io ho trovato un ottimo compromesso: ho comprato una grande scatola alimentare ermetica (https://www.leroymerlin.it/prodotti/ordine-e-sistemazione/organizzare-negozi-e-locali-commerciali/scopri-nostra-selezione-per-organizzare-i-locali-commerciali/scatola-isotermica-per-alimenti-in-polipropilene-nero-80-l-pavoni-82840077.html) nella quale oltre all'attrezzatura inserisco questo deumidificatore a sali rigenerabile molto velocemente (https://www.mistoreitalia.com/products/mini-de-humidifier-deumidificatore-mini-portatile) ed un termoigromentro connesso ad app (https://www.mistoreitalia.com/products/mi-temperature-and-humidity-monitor-2?variant=40133789221021) con il quale monitoro i parametri senza per forza doverla aprire. Molto semplicemente, quando l'umidità (tra apri chiudi prendi e metti) supera il 40% lo ricarico e me la riporta sui 25%.
“ Mi pare ve ne sia uno ad apertura unica e costa un po' di più però metti dentro la roba e una volta chiuso ti garantisce una perfetta tenuta, la portina si auto salda e dal vetro si riuscirà sempre ammirare le preziose reliquie che resteranno immacolate per sempre.Cool „
user264361
inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:16
Ammetto che non conoscevo l'esistenza di siffatti armadi, tuttavia mi sembrano soluzioni un tantino esagerate alle nostre latitudini. Anch'io mi interesso alla "salute" dei miei obiettivi ma ho sempre constatato che i comuni sacchetti di silicagel sono ampiamente sufficienti per prevenire le muffe. Su Amazon si acquistano questi sacchetti in quantità abbondantissima per pochi euro. Ne acquisto 100 alla volta.
Quindi inserisci ottiche e corpi in contenitori con qualche busta di silicagel? Li cambi ogni quanti?
user264361
inviato il 22 Novembre 2024 ore 5:26
Ottiche e fotocamere le conservo all'interno di cassetti, in ognuno dei quali metto tre o quattro sacchetti di silicagel che rinnovo ogni due mesi circa.
Buonasera ho acquistato un armadietto con l'umidita controllata come quelli postati in precedenza nei post. Nelle specifiche riporta che per l'attrezzatura fotografica si consiglia un livello di umidità compreso tra il 45% e il 55%, confermate che i valori sono corretti? Nel caso dovessi abbassarla fino al 40% può creare problemi?
Tieni presente che oltre il costo del armadio avrai anche un costo di manutenzione e un consumo continuo di corrente come per un frigorifero in quanto deve stare sempre attaccato. Imposti una temperatura e umidità e sta sempre lì.
Alcune abitazioni possono presentare squilibri igrotermici dimostrando formazione di condensa e quasi sempre anche muffa su pareti rivolte a nord. È un problema molto più diffuso di quanto si possa ritenere. Se non si ha modo di conservare l'attrezzatura in una stanza con la giusta umidità, oppure intervenendo strutturalmente su tutta l'abitazione, sarebbe necessario utilizzare metodi alternativi. Esempio riscaldare maggiormente i vani esposti a nord (che comunque rappresenta un costo energetico), usare un deumidificatore adatto alla cubatura da deumidificare (che consuma di più di un armadio a umidità controllata, agendo su ambienti più grandi) o posare uno o più VMC puntuali a recupero di calore (che in alcune condizioni climatiche non sono particolarmente efficaci), la soluzione dell'armadio a umidità controllata non mi sembrerebbe un'idea sbagliata, se uno vuol salvaguardare la propria attrezzatura. Se avessi un problema di questo genere non ci penserei troppo per acquistarne uno.
Capisco non tenere l'attrezzatura in condizioni umide ,io la tengo in una stanza nelle loro scatole (alcuni) ,gli altri in sacchetti di neoprene, e se ci sono periodi di forte umidita' attacco nella stanza un deumidificatore . Ma sicuramente non mi faccio fisime.
Io si perché quando gli preparo faccio tipo 100 kili alla volta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.