| inviato il 16 Novembre 2024 ore 23:14
La doppia g è un rafforzativo |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 23:33
Rombretto sei un bricccone; 3 c è un rafforzativo |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:03
Non ho in tesca nessuna diagnosi ma cerco solo di farvi capire meglio qual è la situazione perché da certe risposte sembra appaia probabilmente più “grave” di quello che è. Apprezzo molto quello che hai scritto Claudio, davvero |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 12:20
Potreste combinare tu e lui, così vi scambiate anche qualche effusione |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:34
Mi fa piacere, Luca, se non è grave come dici tu, fortunatamente, quindi, non c'è da parlarne o da dare consigli qui su Juza o prendere provvedimenti. Ne sono contento. Un saluto |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:51
Se pensi che il mondo sia solo "materia" allora capisco le tue, a mio avviso, infondate preoccupazioni, se pensi che non siamo solo materia e non voglio entrare nei dettagli per non scatenare inutili discussioni che non portano a nulla, allora rientriamo in cose a mio avviso normali. Quando andrà alle elementari ed inizia la "doma" o meglio l'inquadramento gli episodi dovrebbero diminuire, se dovessero continuare ancora comunque non c'è motivo di preoccuparsi sempre a mio avviso, se fosse mio figlio/nipote non lo porterei da nessuno e non ne parlerei con nessuno. Rob |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:46
Meglio non parlare con nessuno, nascondere ad altri e se' stessi. Incomprensibile ma lecito. Non siamo solo materia, vero. È una grande verità; perciò non esistono solo antibiotici ( quando necessari) e antiepilettici ( quando necessari), corticosteroidi ( quando necessari), etc |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:14
Claudio...i "perciò" non servono, non sono collegati al mio discorso, non trovo corretto che si insinuino cose che non ho mai scritto nemmeno pensato.... |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 0:34
Il fatto è che non capisco il senso; ogni giorno vengo "torturato" da persone che si preoccupano per un mal di gola, un mal di testa, una macchietta che compare su un braccio...Esiste il pediatra, l!otorino, il dermatologo, lo psicologo., l'oculista....ognuno col suo ruolo. Che differenza c'è? Io non la vedo. E magari il pediatra dirà che il mal fi gola è una str..ta.. ta, l'oculista dirà che il mal di testa è una str..ta, lo psicologo dirà...Nessuna differenza Poi molto probabile che quel che dice Luca è giusto, ma ne parlerei al suo pediatra e non in un forum |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 6:51
“ Oh, in ogni caso che vita sarebbe senza disaGGio? MrGreen „ “ Rombro perché non riesci a pronunciare quella parola senza storpiarla, ridicolizzarla, ...forse esorcizzarla?MrGreen „ perche per gli psicologi non c'e ne sta uno normale essendo la normalità un costrutto sociale per essere accettati Luca e un argomento delicato e non mi sento di dare consigli, ma non ci vedo motivi di preoccupazione |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 8:48
Per qualcuno siamo tutti anormali come bancomat guasti a Natale. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 10:17
Si vede che non ne conoscete personalmente di buoni psicologi , non li frequentate, non ci scambiate opinioni, non ci andate a cena, non ci lavorate insieme. un po' di fiducia |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 11:41
Claudio purtroppo c'è ancora moltissima diffidenza, soprattutto in Italia, verso gli psicologi, io che vivo con psicologi in famiglia e sul lavoro ne so qualcosa, viene ancora visto come "Quello che cura i pazzi" e purtroppo gli effetti di questo pregiudizio le leggiamo ogni giorno sulla cronaca. Stesso pregiudizio, ma al quadrato esiste verso gli psichiatri. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:26
“ Claudio purtroppo c'è ancora moltissima diffidenza, soprattutto in Italia, verso gli psicologi, io che vivo con psicologi in famiglia e sul lavoro ne so qualcosa, viene ancora visto come "Quello che cura i pazzi" e purtroppo gli effetti di questo pregiudizio le leggiamo ogni giorno sulla cronaca. Stesso pregiudizio, ma al quadrato esiste verso gli psichiatri. „ cambierei l'esponente con un bel 10 . Si ha una enorme difficolta' a far intendere che la parte piu' complessa del nostro organismo possa ammalarsi cosi' come i polmoni, lo stomaco, etc. Cosi' come si fa enorme difficolta' a far intendere che l'eta' evolutiva ha bisogno di particolare attenzione. |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 12:43
Comunque... potrebbe anche essere che lui quelle cose con il Nonno le abbia fatte davvero. Probabilmente lui "vede" e fa cose che gli altri non vedono. Senza voler sconfinare nel paranormale, che non e' il caso. E' abitudine dei bambini costruire degli amici immaginari. Nessuno si e' mai preoccupato per questo. Non vedo grandi differenze nel costruirsi un "nonno immaginario" . C'e' chi alimenta il ricordo, chi parla ancora con i genitori, anche se sono morti da piu di dieci anni. Chi si sente ancora giudicato o spronato. Non credo che, se fosse mio figlio, lo porterei da un professionista. Almeno fino a quando non dovesse diventare davvero un problema. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |