| inviato il 14 Novembre 2024 ore 0:13
“ APPUNTO. prima o poi capita. non è che devi fare i tagliandi ma è fisica che prima o poi devi aprirlo per rimettere un lubrificante. E molti li fanno aprire proprio per pulirli. „ Pertanto, se è un "prima o poi", non si parla di manutenzione periodica, bensì di manutenzione straordinaria, senza una scadenza predefinita. A volte, peraltro, sono proprio altre componenti a cedere, prima che si verifichino problemi dovuti alla scarsa lubrificazione. Avendo una trentina di ottiche, ho numerosi esempi in tal senso. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 0:48
“ Lo mando anche solo per due granelli? Mi da davvero fastidios.. „ Non vi è alcun obbligo di farlo: a prescindere da tutto, per me due granelli di polvere non valgono il tempo perso, tra spedizione, interazioni con il centro di assistenza, impossibilità di utilizzare l'obiettivo e, non ultimo, eventuali imprevisti (e seccature conseguenti). Le ottiche a tenuta stagna non esistono, comunque, per cui la polvere all'interno tenderà a entrare. Il diametro delle particelle di polvere può variare enormemente, peraltro: quelle visibili a occhio nudo sono relativamente grandi (decine o centinaia di micron di diametro), ma sono solo una piccola percentuale del totale. Tra l'altro, vi è una questione da considerare: nelle camere bianche, il livello di filtraggio viene determinato in base al numero massimo di particelle - con diametro superiore a una certa soglia - per metro cubo d'aria. Pertanto, anche in fabbrica, vi è una probabilità non nulla che nell'ottica si depositi della polvere visibile. In un centro di assistenza, dove non hanno ambienti del genere, la probabilità che la polvere entri nell'ottica aumenta notevolmente (ma questo accade già nel momento in cui si utilizza un'ottica in un ambiente con aria non filtrata). Pertanto, mettetevi l'animo in pace: anche se non la vedete, nelle vostre ottiche la polvere c'è... |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 6:44
"....e già noto un paio di granelli sotto la lente frontale," Nella vita, bisognerebbe anche avere un po' d'intelligenza e di buonsenso e soprattutto non farsi troppe pialle mentali. Se la roba va bene, se fa le fotografie bene, va lasciata stare. Un'ottica non andrebbe sbudellata per qualche granellino di polvere, anche perché con un laboratorio normale (non hanno camere bianche) rischi che ce ne ficchino di più sbudellandola. E....... se ne compri un'altra uguale tieni ben presente che ti darà lo stesso, identico problema dopo un po' di tempo, perché il progetto è quello e la polvere che entra dentro è un problema di progetto, non della singola ottica. E' come andare a letto con soddisfazione, e da anni, con una bella ragazza: a letto "va" che è un'allegria, ma poi, ahimè, gli vengono un paio di calli, che però non influenzano il "funzionamento" a letto, e tu per un paio di calli la mandi al diavolo e ne prendi un'altra, sicuro oltretutto che anche a quella gli riverranno i calli dopo un po' di tempo. Mahhhhhh......... |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:58
Partito per Verona. Vi aggiorno, grazie a tutti |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 1:19
mi raccomando. voglio sapere come finisce |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 9:29
TI ALLINEO |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 11:53
Ah e giusto per tua, oggi vado a prendere 50 1,2 a noleggio |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 16:47
Meglio così se dentro è peloso non ti innervosisci |
| inviato il 15 Novembre 2024 ore 18:17
Essi noi giovani di oggi siamo abituati bene ahah |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:59
Piccolo aggiornamento, dallo stato della riparazione vedo che compare la scritta "in attesa parti di ricambio", il che mi fa pensare che le guarnizioni erano davvero fallate e che non sia stata semplice sfortuna.. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:19
Altro aggiornamento, sta la per un po'! Mi hanno comunicato che purtroppo il pezzo di ricambio non sarà disponibile prima del 10 di Dicembre.. credo di aver fatto bene a mandarlo.. ma nel mentre? Che faccio? Cosa compro? 16-35 GM II + 50 1.2? O 14 - 35 - 50? Il 24 non mi ha mai appagato, il 20 non è GM ed è 1.8, tanto vale andare wide come si deve! |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 17:46
Ho chiesto approfondimenti circa le anomalie riscontrate: "Abbiamo riscontrato dei punti di polvere presenti nelle lenti interne, precisamente uno nella lente posteriore ed uno nella seconda lente frontale. A livello fotografico non implicano problematiche ma in questo caso procediamo con la SOSTITUZIONE DELLE LENTI, colgo l'occasione per ricordare che non è dichiarato nessuno standard IP, per questo motivo la lente non è ermetica" Da una pulizia a un cambio lenti? |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:10
Visto che parlano di polvere "nelle lenti", immagino che la polvere sia presente tra gruppi di lenti incollate tra loro. In tal caso, devono necessariamente procedere alla sostituzione. Se è come penso, la polvere si è depositata durante le fasi di costruzione dell'ottica, cosa che è rara, ma può accadere (probabilità bassa non implica evento impossibile). |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:13
Mi sembra strano fosse già presente, l'avrei notato, a meno che fino a quel momento si trovava in una posizione nascosta… |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 18:32
Il punto è che la casa non approva la sostituzione di una componente senza un valido motivo: devono sostenere il costo del lavoro, e le multinazionali non gradiscono gettare alle ortiche denaro. Proverei a chiedere maggiori delucidazioni all'assistenza: la mia è un'ipotesi, ma mi baso solo su quanto leggo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |