| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:15
Sulla D4 si può memorizzare il punto af con l'orientamento impostando nel Menù Personalizzazioni: a10 Mem. i punti AF con l'orient. ON. Fatto questo si mette la macchina in posizione verticale, si sblocca il selettore di messa a fuoco, si seleziona il punto AF con il multi-selettore e si riporta il selettore di messa a fuoco verso la posizione di blocco (posizione L). |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:22
Ti ringrazio moltissimo. Vado subito a provare.. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:59
Si ma è una cosa diversa,praticamente quella funzione ti permette di ruotare la macchina e cambiare punto per mantenere il fuoco sullo stesso punto ma se non ruoti la macchina non funziona...ergo se stai inquadrando un soggetto con il punto in alto a dx e magari ti giri e va sul punto in basso a sx o lo sposti a mano o nisba...come detto con la d500 riesco meglio che con la d4...anche se premetto che è unafunzione che ho usato poco. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 18:50
Ciao Biberon, Alessio ad un certo punto della discussione, se non ricordo male ha chiesto della possibilità di avere punti di af differenti in modalità orizzontale e verticale, e questo gli è stato spiegato. Sei in orizzontale e tieni il punto verso l'alto per cercare ad esempio il viso, andando in verticale, ovviamente il punto non sarebbe più in alto, ma sarebbe a sinistra. Memorizzando invece un diverso punto af nella modalità verticale, si troverebbe automaticamente i 2 punti diversi nelle diverse situazioni orizzontale/verticale. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:03
Riguardo al 3d tracking, nell'approfondimento tecnico (seconda pagina della seconda immagine che ho messo precedentemente) c'è scritto: The camera uses color information to track subjects that leave the selected focus point and selects new focus point as required Credo sia un passaggio chiave per capire il 3d tracking. Consiglio all'opener della discussione di concentrarsi su questo e fare delle prove in situazioni diverse come sfondo e colori dei soggetti ed elementi/altri soggetti vicini per capire quando rende al meglio e quando è da non usare. Poi chiaro che entra in gioco anche il fatto che è diversa la capacità di elaborazione di un processore di dieci anni fa con uno di oggi |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:04
Esatto Spolo. È proprio ciò di cui avrei bisogno. Scatto orizzontale - punto centrale alto. Scatto Verticale -Punto centrale alto, che in pratica sarebbe il destra estrema rapportato al punto orizzontale. Senza entrare in politica ehhh... |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 19:07
Grazie mille Fuzy. Purtroppo le scene sono molto diverse tra loro, comunque continuerò a provare, perché è l'unico sistema per capire appieno tale strumento. |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:28
Devo ringraziare tutti coloro che mi hanno decisamente aiutato nel migliorare il mio rapporto con l'autofocus della mia Nikon D4. Decisamente utile l'aver compreso come impostare due punti distinti di AF in rotazione automatica orizzontale/verticale. Che ci crediate o meno male nel mio tipo di fotografia sportiva aiuta decisamente tanto. Ho piano piano anche tarato il sistema 3D il quale funziona a dovere, ma, come è logico che sia, non in tutte le situazioni. Questo mi riporta al fatto che non esiste un setup che vada bene sempre, ma che debba essere il fotografo a scegliere di volta in volta il sistema migliore. Ancora grazie a tutti quanti e comunque non è detto che non abbia ancora bisogno di Voi... |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 12:20
Ci mancherebbe! Condivideresti i riscontri che hai avuto? Quando funziona bene il 3D? Quando è meglio usare il dinamico, rispetto alla tua esperienza? Grazie mille! |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 14:42
Certamente. Sono adesso sul campo da gioco. Provo il tutto e faccio la relazione. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 21:00
Buonasera a tutti. Oggi ho fatto calcio e basket. Ho fatto diverse prove con l'autofocus e ne sono rimasto molto soddisfatto. Allora: per quanto riguarda il 3D una volta settato i due punti orizzontale/verticale è stato come avere una nuova fotocamera. L'aggancio sicuro e continuativo con il calcio mi ha tenuto quasi il 95% delle foto a fuoco. Obiettivo utilizzato costantemente il 300mm f2.8 Mai avuto una tenuta così. Fantastico. Il basket è tutta un altra storia. Troppo veloce, troppo vicini e decisamente imprevedibile questo sport. Sia con il 300 che con il 70/200 non si fa più del 60% di scatti buoni. Troppo poco per continuare. Così sono passato alla modalità a Zona a 21 punti, sempre con i due punti lockati. E devo dire che la resa è stata molto buona. Certo, il basket è davvero uno sport che, almeno per me, mette a dura prova l'autofocus. A mia discolpa devo dire che di questo sport so a malapena che si deve fare passare la palla nel canestro, tutto ciò che succede è per me sconosciuto... Ovviamente dipende dall'obiettivo usato, un conto è un 300 ed un conto è il 28/70. Però ho visto un gran miglioramento. Grazia tutti. Disponibile a vostre domande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |