| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:23
“ ma mi domando, li leggete i post? O vi limitate a leggere il primo e l'ultimo? „ Ho chiesto perchè ha scelto proprio di sperimentare con l'elettronico, se c'era un motivo preciso, o se è stata solo una voglia di un momento. Non specifica PERCHÈ ha deciso di utilizzare solo l'elettronico. Motivi ce ne possono essere a vagonate. Ma lo spiega DOPO la mia domanda. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:29
“ può avere un senso dal punto di vista della durata dell'otturatore meccanico, visto che sulla raffica è inevitabilmente sollecitato... se puoi evitarlo male non fa.... „ Quello è un altro elemento che ho considerato ma che non avevo puntualizzato in apertura |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:43
capitato anche a me Z7, otturatore elettronico e pallavolo, in una partita notturna soggetti perfettamente congelati ma in molte foto la palla è ovale, però per me non è assolutamente un problema, anzi... la palla ovale, che di conseguenza appare leggermente mossa, dona dinamicità all'immagine. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:11
Gianluca non è riferito a te ovviamente |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:18
“ #Robycass....se non insorgono problemi di RS, e se hai la possibilità di gestire la quantità di fps in elettronico (cosa che ad esempio, io non ho sulla R5, visto che è fissa a 20 fps), può avere un senso dal punto di vista della durata dell'otturatore meccanico, visto che sulla raffica è inevitabilmente sollecitato... se puoi evitarlo male non fa.... „ Rigel, corretto il discorso sulla durata dell'otturatore ma se si vuole utilizzare la raffica secondo me già significa che si sta facendo foto ad un soggetto in movimento e di conseguenza il fenomeno della distorsione dovuta all'otturatore elettronico è dietro l'angolo... |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:22
....si.....ma lui non lo sapeva....adesso si. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:28
“ Ancora.... voleva sperimentare quello elettronico, era convinto che la cadenza degli fps incidesse sull'RS, ma mi domando, li leggete i post? O vi limitate a leggere il primo e l'ultimo? „ L'autore del post ha scritto che voleva sperimentarlo solo all'undicesima risposta risposta che ha dato. Mi era sfuggito... ad ogni modo ribadisco quanto ho scritto sopra e soprattutto che la cadenza degli fps non influenza il fenomeno della distorsione con otturatore elettronico per sensori tradizionali che hanno un read out alto. |
user207727 | inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:28
Un errore sistematico dovuto ad un settaggio sbagliato può capitare a tutti. Però, quando uno alle foto ci tiene, una riguardatina agli scatti nel mirino elettronico ingrandendo la foto andrebbe data. Giusto per stare tranquilli. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:42
Credo, ma lascio la conferma a persone più esperte di me, che la velocità della raffica non cambi nulla. Scattare a 10 FPS, a 20 o a 4 non credo abbia influenza sul tempo di campionamento del sensore, che invece dipende dalla tecnologia stessa del sensore. Secondo me, l'unica è passare all'otturatore meccanico. P.S. Scusate, vedo che lo hanno già scritto |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:51
Se il sensore non è Staked il rollin shutter lo devi mettere in conto, puoi motificare le impostazioni che vuoi ma il problema rimane anche in caso di sensori performanti. Se puoi scatta in meccanico (valuta quanto perdi di velocità e precisione AF) altrimenti vai di elettronico subendo il RS. Se non ricordo male la Z6III ha una velocità di lettura di 10ms (quindi è un ottimo valore) mentre la Z6II ha un valore doppio se non di pù. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:28
“ avevo con me la X-H2s (che è stacked e si è sempre comportata per come ce la si aspetti) ma che non ho utilizzato perchè la luce faceva davvero pena e avendo il sensore più piccolo avrei ottenuto scarsi risultati in quanto avrei dovuto alzare in modo eccessivo gli iso per questo ho fatto le riprese con la D4s „ @Pino con la fuji h2s nei palazzetti non ti sei trovato bene? L'autofocus come si comporta? Io utilizzo ancora una xh1 ma vorrei cambiarla apposta per l'afc!!! Avendo già un piccolo corredo fuji stavo puntando sulla h2s ma sentito le ultime recensioni sull'ultimo fw che le hanno lanciato, ho lasciato perdere (per ora!!!). Sto attendendo il nuovo fw che fuji ha decantato come uscita per questo mese e poi mi dovrò decidere se svenarmi e passare ad altro oppure passare alla h2s.... |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:38
“ Potrei capire con la z6iii che ha un mezzo stacked „ "Mezzo stacked" è qualcosa che non esiste (un sensore è è stacked o non lo è), è solo una definzione coniata per vendere la macchina, il readout della z6III - pur più veoce della II, non si avvicina neppure a quello di una stacked (le più lente sono due volte e mezzo più veloci)
 |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:43
@Maxpol78 “ con la fuji h2s nei palazzetti non ti sei trovato bene? L'autofocus come si comporta? „ La utilizzo per le riprese delle partite di mia figlia a pallavolo, nulla da dire...eccezionale! Anche se monta l'ultimo firmware disponile al momento (ad oggi il 7.0) non ho notato un calo della precisione dell'autofocus. Non saprei invece dirti come potrebbe comportarsi in avifauna nel riprendere un martin pescatore in picchiata “ Sto attendendo il nuovo fw che fuji ha decantato come uscita per questo mese „ Questa invece mi manca, l'aggiornamento firmware riguarderebbe anche la X-H2s o solo la X-H1? |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 16:45
@Lorenzop Grazie per la tabella, la differenza tra X-H2s e Zf è davvero enorme!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |