RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acutezza visiva, pixel e miti da wannabeguru


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » acutezza visiva, pixel e miti da wannabeguru





avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:54

Dxo se non ricordo male, per dare i numeri che riporta, normalizza tutti i file a 8mpx.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:03

Su stampe 60x80 io la differenza tra una foto a 24 e una a 96 in pixel shift la vedo eccome. Che poi la cosa sia importante o meno dipende ovviamente dalla distanza di visione e dal tipo di foto. Che la cosa sia assolutamente secondaria rispetto al contenuto e alle sua qualità intrinseche come foto (e non come immagine) è addirittura superfluo ricordarlo

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:12

Secondo me, ma spesso mi trovo in disaccordo con molte persone, che la fotografia è solo stampa su carta è un dogma totalmente fuorviante, anche in alcune mostre di artisti moderni ci sono proiezioni, stampe su svariati materiali ecc ecc

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:24

Se sei Crewdson certo, ma nel 99,9% delle mostre di grandi fotografi nessuno si avvicina per vedere particolari, perché la foto è una storia, è estetica, ordine, equilibrio….cose che vedi nella loro interezza.

Solo sui forum si perde tempo a vedere foto al 200% …e si fa perché le foto hanno ben poco da dire, quindi si cerca la bellezza nel micro dettaglio.


questa perdona ma è pura retorica e arroganza. Soprattutto fa sorridere in un forum incentrato su immagini naturalistiche che puntano solo sull'estetica e il dettaglio - e ce ne sono di stupende sicuramente - che danno anche loro delle emozioni anche se meno complesse di altre.

La fotografia non è una cosa sola, non è solo Bresson di cui qui ho visto non si riusciva a capire neanche il significato di una foto che esprimeva con leggerezza un concetto bellissimo con tanti elementi.

La fotografia di per sé riproduce secondo l'occhio del fotografo un qualcosa che sembra la realtà. Per quanto ci siano foto,per esempio nel giornalismo, in cui il dettaglio estremo sia irrilevante, ci sono tanti generi in cui non lo è. La macro e la foto naturalistica sono proprio uno di quelli. Il dettaglio è interessante scientificamente e appagante per l'occhio

Stessa cosa in certi sport o in certi ritratti in studio, in fotografia di interni o persino industriale.

È inutile ogni volta fingere di scattare solo istantanee filosofiche che "raccontano storie" per non ammettere la semplice realtà che i pixel SERVONO

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:31

Black è la tua opinione, come quella di pensare che il dettaglio delle piume di un volatile rendano una foto bella.

Pieno di mostre in cui fanno tutti caso ai microdettagli…ma tante …uff

Oltre che consigliare di concentrarsi su altri aspetti non posso fare, ognuno seguirà la sua strada..



avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:36

Ed è spesso curioso vedere che chi fa tutti questi calcoli teorici.... in alcuni casi, non ha mai stampato in vita sua.


Il calcolo si basa su fatti e leggi fisiche e questo modo scioccamente provocatorio e supponente di stabilire se si abbia il diritto di presentarlo è proprio il male di questi forum e rivela anche una profonda ignoranza tecnico scientifica nell'approccio.
Lì c'è una realtà, se è sbagliato il calcolo contesta quello altrimenti vivi felice con 8 Mpixel e sta sicuro che non sarò io a venire a dirti come devi vivere la fotografia o quanto deve importarti il piacere di vedere i dettagli.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:48

Oltre che consigliare di concentrarsi su altri aspetti non posso fare, ognuno seguirà la sua strada.


questo non è un ragionamento tecnico. io ho portato un ragionamente tecnico su quanto abbia senso avere pixel per quella che è la vista umana.

Il resto sono scappatoie fobiche fuori tema. Quando ascolto una canzone che mi piace per mille aspetti artistici, se la ascolto senza bassi con gli auricolari e con gli acuti tagliati o magari compressa in mp3 a 128 bit non mi dà le stesse emozioni. C'è bisogno di dirlo?
poi uno decide se gode tantissimo lo stesso però è bene sapere che non sono dei fessi quelli che registrano campionando a 92KHz a 24bit.

La mia impressione è che dietro questo atteggiamento ci sia un certo timore di vedere la propria attrezzatura squalificata anche perché molti che qui vogliono fare i moralizzatori dell'arte sono molto più feticisti dell'attrezzatura di altri e idolatrano fotocamere vecchie per partito preso

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 12:59

20x25, la diagonale è circa 30, non 25. Ma a parte questo dettaglio (vedo che nel frattempo hai corretto), da dove hai preso questa "equivalenza" tra i decimi dell'ottotipo (visita oculistica) e le linee/mm distinte da 30cm


no guarda che non ho editato i numeri.
32cm circa è la diagonale del 20 * 25.

ho riportato il link dove si racconta del test fatto. Nel link riporta che 5 linee per mm a 32cm corrispondono a 6.4 a 25 perché 25cm è una distanza soglia che si è usata in altri casi - se non ricordo male - .
È una proporzione inversa. le linee che distingui dipendono dal diametro del circolo di confusione limite che è proporzionale alla distanza. Più ti allontani più aumenta meno linee vedi. Coerente con la prova empirica.

5 * 32 = 6.4 * 25

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:04


Su stampe 60x80 io la differenza tra una foto a 24 e una a 96 in pixel shift la vedo eccome. Che poi la cosa sia importante o meno dipende ovviamente dalla distanza di visione e dal tipo di foto. Che la cosa sia assolutamente secondaria rispetto al contenuto e alle sua qualità intrinseche come foto (e non come immagine) è addirittura superfluo ricordarlo


ti ringrazio ma sembra che già quello che hai scritto sia inaccettabile. Devi dire che NON lo vedi

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:09

È sbagliato pensare alla carta fotografica come unico supporto, è antico largamente superato, fra un po' ci saranno monitor con risoluzione 16k dove molte foto appariranno come francobolli, stampare su materiali diversi dalla carta richiede risoluzioni maggiori, poi ci sono proiettori e mostre nell'intero teatri, sale ecc, insomma la carta è uno dei modi per visualizzare immagini non l'unico.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:15

Black da anni vengono regolarmente mostrate due stampe a1 ai corsisti provenienti da due macchine diverse (una con il doppio della risoluzione dell'altra), mai e ripeto mai nessuno è stato in grado di vedere differenze.

Dietro il mio atteggiamento ci sono 40 anni di esperienza, dell'attrezzatura mi importa ben poco perché il mio unico scopo è produrre immagini degne non solo del mio apprezzamento ma di quello di chi le dovrà acquistare.

Il tuo discorso tecnico si basa su concetti tutti tuoi, vuoi convincerti che i mpx siano indispensabili? Non ci sta bisogno di cercare motivi tecnici..sei convinto, vai per la tua strada, ma difficilmente la qualità dei tuoi scatti migliorerà…

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:40

Fatico a capire... che i mpx di una macchina siano sostanzialmente inutili per migliorare la qualità di una fotografia (intesa come tale e non come immagine) non ci piove (ci sono ambiti che fanno eccezione naturalmente...).
Ma chiedo senza nessuna vena polemica: davvero su stampe di dimensioni generose (prendiamo come riferimento 80x60 in su per capirci...) ad una visione ravvicinata non vedete differenze tra una stampa tra un 24 mpx e un 96 mpx (peraltro io ho esperienza con il pixel shift che sicuramente non corrisponde ad una reale 96 mpx...)?

Oppure tra una foto a scatto singolo o una frutto di unione di più scatti...

Ripeto non ne sto facendo una questione di foto migliori o peggiori ma solo di constatazione di fatto sulla resa in stampa.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:41

Il calcolo si basa su fatti e leggi fisiche e questo modo scioccamente provocatorio e supponente di stabilire se si abbia il diritto di presentarlo è proprio il male di questi forum e rivela anche una profonda ignoranza tecnico scientifica nell'approccio.


Vabè, il solito Black Imp è ritornato, dopo anni di silenzio.

Io lascio, buon proseguimento.

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:45

@VincenzoBasile: anche questo è un fattore. Già gli 8k richiedono 30Mp

@Mactwin no guarda mi spiace ma semmai sei tu che hai argomentazioni autoreferenziali e non dai alcuna informazione su questa tua esperienza empirica. A chi hai fatto vedere le immagini? con che stampanti sono state prodotte? quanto erano grandi? ecc. Io ho portato dati che ritengo oggettivi perché così sono stati riportati e sono coerenti con quello che vedo - o per lo meno vedevo -.
Allora o hai argomentazioni tecniche per smentire quello che ho detto o è inutile fare ilazioni su quello che voglio o non voglio. I pixel servono, punto. Indispensabili no anche perché il sistema occhio-cervello accetta come nitido un range di risoluzioni - esattamente come vede più o meno a fuoco i piani dentro un range che chiamiamo profondità di campo quando in realtà è solo un piano infinitesimo ad esserlo - ma il calcolo serve solo a fare capire che non sono inutili e non certo solo per fare crop.

Basta fare una prova più semplice: stampare un documento di testo con stampante laser e provare 300dpi 600dpi ecc. la differenza è lampante perché la stampante laser è molto più precisa di una stampante a getto
Quindi spesso la non differenza alla vista di due stampe non dipende dal fatto che i pixel sono irrilevanti ma dal fatto che le stampanti a getto - eventualmente - non riescono a distinguere realmente i punti teorici dichiarati

avatarsenior
inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:54

Vabè, il solito Black Imp è ritornato, dopo anni di silenzio.

Io lascio, buon proseguimento.


si infatti avevo partecipato ad un tuo thread non ricordandomi chi sei e non hai perso occasione di dimostrarlo con una supponenza, narcisismo e il bisogno di riferirti solo ad uno scelto gregge di rinforzo, tanto che malgrado fossi in parte d'acordo con la tua tesi mi si sono risvegliati subito sgradevoli ricordi. Ti ringrazio di non partecipare.

Lo dico a tutti: questo è un calcolo teorico che dovrebbe trarre a spanne delle informazioni tecniche scientifiche, ovvero "quanti pixel" effettivamente l'occhio umano può sfruttare nel guardare una stampa ipotizzando che la stampante non sia il collo di bottiglia - ipotesi ovviamente non verificata -. Non è una amena discussione su quanto sia artistica una foto da 13 o da 100 Mpixel.

Mi interessa l'obiezione sulle reali capacità di distinguere punti della retina


L'acutezza visuva, data dalla dimensione delle cellule della fovea, e di circa 50 secondi di arco. Fatti i conti con una immagine vista da una distanza pari alla diagonale vengono fuori sui 15 mpixel


questo mi interessa. cerco informazioni

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me