| inviato il 11 Novembre 2024 ore 6:54
“ @Simone, come ti trovi con la K-3 iii? Mi tentava ma, come ho scritto, la reperibilità di buone lenti mi lascia perplesso. „ La macchina fa quello che promette cioè un'evoluzione della serie K-3 con AF migliorato (molto), mirino migliorato (é grande come un full frame), maggior velocità operativa e di scatto. I limiti sono principalmente quelli che dici tu sul parco lenti, e uno meno evidente sulla tenuta alti ISO. Ha un denoise molto aggressivo non disattivabile nel raw che ad altissimi ISO (diciamo >5000) mangia via una parte di dettaglio non più recuperabile anche coi migliori denoise. Non dico sia inutilizzabile in quel range, ma rende meno di quanto potrebbe a causa di questa scelta. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 11:56
Sì Leo, c'è una con l'esposizione giusta che alla fine dà lo stesso risultato della somma di più scatti.... |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:48
@Simone grazie per tue impressioni. Confermo intervento di riduzione rumore già sopra i 200 iso, come riporta Photons to photos, pure la K1 ii e la KP, seppur dopo i 600 iso. Persino le GR III hanno riduzione rumore. Peccato. Ma resta una macchina eccezionale, tante funzioni computazionali, raffica, AF, ergonomia, file dng. Se ci fossero state lenti moderne anche di terze parti l'avrei presa. Pazienza, se un domani vendessi la tua a buon prezzo... |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 13:59
Wei ragazzuoli un saluto da ipswich town |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:06
 |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 14:14
Il bracketing non serve a niente...l'ho fatto tanto per fare ma poi non sono mai riuscito a ottenere risultati migliori che partendo dallo scatto singolo. Se non una gran complicazione nel workflow e basta. Ma non so se sia un limite mio, per questo ve l'ho proposto e dato tutti i raw |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:40
Ho notato, invece, che schiarendo le ombre di quella scattata a giusta esposizione c'è rumore, assente in quella combinando più scatti in HDR. Idem per le alte luci, si recuperano meglio nello scatto HDR (ovviamente). Questo scatto è assai dinamico, giusto fare BK esposizione |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 15:41
Si é vero....ma tanto poi con DxO il rumore é un problema relativo ..... Cioè é talmente performante il denoise che il compromesso scatto singolo (i.e. minor gamma dinamica a disposizione teorica) + denoise AI é più agevole da maneggiare rispetto ad altri workflow più compressi dove non e così facile (ammesso sia possibile) trarre vantaggio dal denoise. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 17:32
Ecco la mia
 |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 18:56
“ Wei ragazzuoli un saluto da ipswich town „ Come mai lì? C'è della roba interessante da fotografare? È pieno di scandinave col mito del latin lover? |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:20
No sono fatte a mano quasi libera. L'appoggio era solo la balaustra. Sicuramente anche quello non aiuta a trarre vantaggio dalla fusione HDR ma.... ci sono fotocamere che millantano di fare il pixel shift a mano libera (altra cosa secondo me inutile) per cui con l'allineamento a posteriori si fanno miracoli a quanto pare |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 20:53
Presente...
 |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 21:12
Apro la " Fantasy PP"
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |