| inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:16
Ciao se non ricordo male quella che vedi inizialmente è l'anteprima del JPEG in camera, che per qualche misterioso motivo è molto difficile da replicare in SPP, sia come bilanciamento to del bianco che curva di contrasto. Per me la differenza è abbastanza evidente nelle SD4, con le quali quando sempre quando scatto in RAW+JPEG preferisco quest'ultimo come immagine in generale per colori e WB, purtroppo in termini di nitidezza e dettaglio fine per avere dei files “all'altezza degli X3” bisogna per forza passare per gli X3F nella mia esperienza. Quindi alla fine il fine tuning di colori e WB finisce che lo faccio poi in Affinity Photo. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:44
“ però hai nel taschino anche una Foveon e scatti la stessa scena, ti rendi conto che c'è qualcosa di diverso. „ si. c'e' l'ora in cui hai scattato. Il sole era in una posizione diversa ed i colori cambiano con il sole. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:01
Io sinceramente non capisco come si possa innanzitutto non vedere le differenze e poi contestare ad una persona che ha entrambe le fotocamere il fatto che le veda. Ma vabbè siamo in democrazia |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:10
Attenzione.. io non contesto la differenza tra le fotocamere. Ho avuto anche io un Foveon ed e' evidente che siano molto differenti come resa. Dico solo che, in una fotografia di paesaggio, 30 secondi possono essere una differenza abissale. Sopratutto al tramonto. Le due fotografie postate secondo me non sono significative. Proprio perche' ne vedo la differenza. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:23
Tirpitz666 apprezzo la tua spiegazione, solo che la sd14 o fa raw o jpg e io faccio solo raw quindi come fa l'anteprima in jpg ricavandolo in qualche modo con un preset suo misterioso dal raw aperto....ma perchè non me lo fa avere così...capisco che se uno ha scelto foveon deve soffrire...ma questo è accanimento:-) |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:34
Salt ok, adesso è più chiaro. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:45
cmq il limite maggiore che riscontro con l'uso delle fotocamere foveon è che non ci sono adattatori per controllare i flash esterni godox... |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 14:51
Anche se scatti solo in RAW, tutte le fotocamere generano almeno un'anteprima (lo res) in JPEG, altrimenti non vedresti nulla sul LCD della fotocamera Perché poi SPP si comporti a quel modo, è un mistero anche per me.. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 15:30
sempre gentile Tirpitz, infatti volevo dire che visto deve creare un anteprima dal mio raw in spp, ma fammela pure scegliere come file finale , tra le varie opzioni....invece....no...:-) |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 17:07
“ Dico solo che, in una fotografia di paesaggio, 30 secondi possono essere una differenza abissale. Sopratutto al tramonto. „ Non era al tramonto, non era la golden hour, direi che 30" sono un'affermazione un po' forte. Quando oramai il sole è alto abbastanza da non cambiare molto la temperatura colore, i colori delle piante rimangono i medesimi. E quei due scatti sono stati fatti a distanza di pochi minuti. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 18:56
“ Argomento trattato mille volte, l'errore comune di quasi tutti è paragonara il bayer al 100% con il foveon al medesimo ingrandimento: non esiste semplicemente confronto, il foveon vincerà sempre per nitidezza e naturalezza del dettaglio restituito. Se invece si ridimensiona (con mestiere) una bigmpx alla risoluzione della Sigma, si avrà la medesima - o anche superiore - sensazione di nitidezza e "matericità" senza molti dei limiti del foveon. „ Il ridimensionamento in basso sicuramente tende a produrre una nitidezza simile al Foveon, ma quello che riproduce esattamente l'acquisizione tipo Foveon è il pixel shift a quattro scatti. Penso che siamo tutti d'accordo che la fusione di quattro scatti Bayer con shift di un pixel, generi un file nel quale per ogni pixel sono stati acquisiti i tre valori RGB, senza interpolare/inventare/calcolare niente, esattamente come per il Foveon; anzi, il verde viene acquisito due volte con miglioramento del rumore su questo canale. Se si confronta uno dei singoli files della fusione con quello risultante, si ha quindi un'esatta misura dell'entità del miglioramento della sensazione di nitidezza derivante da un sensore Foveon rispetto ad un Bayer; è come confrontare le due tipologie di sensore con tutti gli altri parametri identici (scena, obiettivo, gestione colore e contrasto); il miglior confronto possibile quindi, perchè isola solamente quello che vogliamo confrontare, senza essere viziato da differenza di altri parametri che possono interferire. Bene, se si fa questa prova si può notare che il miglioramento c'è, ma si vede soprattutto sul dettaglio molto fine (e quindi solo con visioni prossime al 100%) e non è poi così evidente. Da questo si deduce che una buona parte della differenza Foveon-Bayer è una questione di trattamento del RAW, sia la componente in camera che quella del raw converter, riguardo a nitidezza (poco importa che si abbia ottima nitidezza anche con parametri a zero o negativi, lo zero è relativo e deciso dai programmatori del software), colore, contrasto, chiarezza ed altro. Naturalmente il pixel shift è usabile praticamente solo in studio e di conseguenza non può sostituire un sensore Foveon nell'uso pratico, quindi capisco i suoi estimatori. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:22
Mi sa che solo Pentax ha questa funzione, purtroppo non ho mai usato una Pentax con questa funzione, ho una k3 ma è l'ultima senza. Però secondo me per pareggiare il foveon ci vorrebbe una fotocamera multispectra, con i tre filtri che coprono l'intero sensore. Sinar fa come Pentax, ma parliamo di cifre astronomiche. Le altre con il pixel shift aumentano la risoluzione |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:27
“ Mi sa che solo Pentax ha questa funzione „ Anche la Sony A7RIII, ha solo il pixel shift a quattro scatti e non quello a 16 che aumenta la risoluzione. E' proprio perchè ho provato con la mia a fare il confronto che ho scritto il mio intervento precedente. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:52
A non lo sapevo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |