| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:18
Leggo degli interventi sensati e altri limitati frutto di una chiara non conoscenza del mezzo. Di T-S in questi anni ne ho avuto qualcuno e se fossero serviti solo per raddrizzare le linee di un edificio sarebbero spariti da un pezzo. Ne dico un paio, poi o parliamo tra utilizzatori seri e non per sentito dire o per quanto mi riguarda mi taccio: -Con un T-S si possono fare foto ad oggetti riflettenti senza finire nel riflesso grazie al decentramento, esempio principe uno specchio -Con lo stesso principio di cui sopra, in una posizione obbligata, esempio principe hai una colonna a fianco, puoi fare un inquadratura tutta in bolla altrimenti impossibile con un'ottica normale (si avrebbe una foto diversa prospetticamente parlando) -Con un T-S imposti il tripod una volta e poi puoi fotografare oggetti di diverse misure tenendo le linee corrette senza star lì a regolarlo ogni volta, ma agendo direttamente sul decentramento dell'ottica, un risparmio di tempo incredibile E in questi esempi ho parlato del solo decentramento. Con un T-S semplicemente si risparmia tempo e si ha la certezza del risultato (spesso essenziale) e anche di qualità se lo si sa usare (vale per tutto ovviamente). Concludendo ha detto bene chi ha detto che trattasi di mercato di nicchia, molto di nicchia. Non sono certo ottiche da rinnovare ogni lustro ed escono di rado, Sony ad oggi nemmeno le ha proposte... Restando in Canon le ultime TS-E L EF con capacità macro 1:2 sono gioiellini (50-90-135mm) Probabilmente Canon, visto che è l'unica che si sta attivamente muovendo almeno stando ai vari patent, alzerà di nuovo l'asticella e se faranno come da patent, ci sarà una gestione elettronica del corretto basculaggio, che è la parte più difficile da fare manualmente per la gestione di una corretta pdc tra 2 soggetti o punti. Se usciranno costeranno uno sproposito e tanti rideranno dicendo che T-S autofocus sono inutili e usciranno fuori le solite quattro scempiaggini da chiari non utilizzatori contro qualsiasi balzo tecnologico, w il passato e via così... Chiedo venia per la leggera vena polemica, ma ultimamente leggo cose che mi fanno cascare le braccia e non mi ritengo certo un fenomeno, ma certamente uno che quando parla sa ciò che dice oppure, appunto, mi taccio :) |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:22
tutto quello che puoi fare con un decentrato lo puoi fare con un eccellente ultrawide dimezzando il frame. Tutti lo sanno, professori e non, quindi il motivo per cui li troverete sempre più spesso come fauna protetta è dettato da queste ed altre questioni. Continuate a dire che sono una manna santa, non importa. il mercato parla per noi poveri ingnoranti e di fatto causa post, causa ultrawide affilati, causa banco ottico, tali ottiche sono sempre più rare. Aggiungo, come è giusto che sia. Mi ricordo che prima se un produttore di ottiche non ne aveva almeno due o tre in corredo era da considerarsi una compagnia di ciarlatani, oggi non è così e i motivi sono evidenti a tutti coloro che li vogliono vederli. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:24
CVD :) |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:25
come volevasi dimostrare stanno sparendo. forse quelli della Sony sono gli ultimi minkioni arrivati, avete idea di quali ottiche stanno tirando fuori? hanno forse un tilt o un decentrabile? |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:26
No Ooo, lo puoi fare se sei povero e hai tempo da perdere e pixel da sprecare. Il tuo è un bias di proiezione, credi che tutti ragionino come te. Vedrai che tra 5 anni tutti i sistemi mirrorless avranno i loro decentrabili, tranne pochi marchi a cui non interessano. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:28
perchè a decentrare un decentrabile fai prima che a tagliare a metà un frame?  Intanto è bene che ti metti comodo e usi un treppiedi, con un ultrawide non ne hai bisogno... se poi non tutti possono permettersi una megapixellata da 60mpx è altra questione. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:36
Comunque da fortunato, possessore di alcuni TS-E non avrei alcuna remora ad utilizzarli sulle moderne ML, se mai un giorno dovessi acquistarne una. L'ottica di qualità è di qualità sempre. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:48
“ Obiettivi Tilt & Shift, perchè non se ne vedono di nuovi ?? „ . . . come qualcuno ha già fatto notare Canon in epoca pre uscita delle sue ML aveva già rinnovato tutta la linea dei TS-E, ottiche usabili con successo sia su reflex che sulle ultime ML. tutt'ora ha in listino il TSE 17, il TSE 24, il TSE 50 macro e il TSE 90 macro, tutti serie L e di alta qualità, non vedo cosa debba mancare per lo meno per chi utilizza tale brand. @Mmc12 . . ha fornito una buona panoramica dell'utilizzo di tali ottiche, io purtroppo ho solo un TSE 24 che ho utilizzato per foto di interni di vari B&B. eccome che sono utili, si risparmia tempo si guadagna in qualità e il cliente può vedere in anteprima di scatto quello chè sarà probabilmente l'immagine finale al netto di piccoli ritocchi e correzioni in PP . . . P.s. se avessi più lavoro in tal senso prenderei anche il TSE 17 e il TSE 50. ! |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:55
“ L'ottica di qualità è di qualità sempre. „ . . . assolutamente si. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:02
Ooo, forse in Sony sono commercialmente furbi e frega una seca se molti-qualche-pochi utenti userebbero con soddisfazione un TS, invece di fare ritagli, crop, raddrizzamenti e successivi auto pipponi che tanto-non-serve perchè-basta inquadrare mezzo frame e tagliare la foto a metà. Sony non ha mai prodotto un Ts , nemmeno quando i pixel delle prime macchine erano 24. Quindi, a quei tempi , bastavano o non bastavano 12 mpx ? Mentre Fuji, che sono dei fessy , producono un Ts per una 100 mpx. Li avete avvisati che ritagliando a metà, hanno un file da 50 ?? |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:04
Cirillo “ @Mmc12 . . ha fornito una buona panoramica dell'utilizzo di tali ottiche, io purtroppo ho solo un TSE 24 che ho utilizzato per foto di interni di vari B&B. eccome che sono utili, si risparmia tempo si guadagna in qualità e il cliente può vedere in anteprima di scatto quello chè sarà probabilmente l'immagine finale al netto di piccoli ritocchi e correzioni in PP . . . P.s. se avessi più lavoro in tal senso prenderei anche il TSE 17 e il TSE 50. ! „ . ottima disamina e pure io farei i tuoi stessi acquisti, ma per ora lavoro col 24 e ultragrangolo |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:08
La domanda comunque rimane, tutto questo a che bacino di utenza può interessare? Tempo fa si parlava di futuri Canon TS-E con mount RF, addirittura dotati di messa a fuoco automatica, ma oggi sembra che Canon stia puntando ad altri tipi di obiettivi. ********** ********** Il bacino di potenziali utenti per questa categoria di obiettivi è sempre stata minima caro Bruno, oggi poi è ridotta letteralmente al lumicino. Canon nel 1973 è stata pionera assoluta per quanto riguarda il basculaggio nel formato Leica, e per lunghi anni anche l'unica Casa a proporre obiettivi di questo tipo, se oggi, a distanza di ben 4 o 5 anni dall'introduzione del Sistema RF, non ha ncora presentato un solo obiettivo di questo tipo beh... credo proprio che non ne presentaranno più alcuno. |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:11
Paolo, o forse saranno gli ultimi della lista ad essere convertiti con tiraggio ML |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:36
Possiedo un Canon FD 35mm 2.8 SSC TS Tilt/ Shift e un Canon TS-E 90mm f/2.8 Il primo ce l'ho perché, provandolo per curiosità, mi è piaciuto davvero tanto e credo lo terrò ben stretto ma lo uso per foto di piacere o foto "artistiche". Il secondo invece lo uso solo in studio per prodotti e foto pubblicitarie; è essenziale poiché mi aiuta tantissimo ad avere una omogenea messa a fuoco su tutti i punti dell'oggetto fotografato con la funzione tilt (rispetto alla shift che invece uso raramente). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |