| inviato il 06 Novembre 2024 ore 18:58
Ciao...ho la tua stessa macchina ed ero più o meno nella stessa situazione...ho preso il 12-100 pro f4, un buon tuttofare!!! Però mi è venuta voglia di prendere qualcosa di più luminoso anche perché mi piace la fotografia notturna. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 19:37
Fotodilettante m43 e fotografia notturna non hanno un rapporto di amore profondo, a meno di usare cavalletto e scatto remoto ed a quel punto la lente luminosa trova il tempo che trova |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 19:38
compra delle ottiche di qualità e vedrai che la fotocamera ti piacerà anche di più. inoltre ti consiglio di convertire i raw con dxo photolab. cambiano dal giorno alla notte.(fermo restando che devi partire da una foto esposta bene). io scatto al 50% con FF ed al 50% con m43. e devo dire che a parte la possibilità di crop col FF mi piacciono parimenti i risultati del m43. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:10
Il mio corredo micro 4/3: Panasonic Leica 8-18 f2.8-4, 12-60 f2.8-4, 100-400 f4.5-5,6. Bellissimi, da usare in ogni situazione e non sbagliano un colpo: sempre nitidi. Olympus: 40-150 f2.8, ottica straordinaria per resa e costruzione (manco i Canon e Nikon, pari focale/modello, possono avvicinarsi per costruzione). Sigma Contemporary (la serie Art economica): 16 f1.4, 30 f1.4; leggeri, solidi e nitidi già a TA. Praticamente perfetti per ritratti e street |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:12
Eh ma quanto ti è costato sto corredo, mi sa molto più di uno apsc o ff medio. Io ho un altra filosofia, salire di formato spendendo meno possibile, come ho fatto col micro |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:20
Un bel po' ... considerando che ho anche un corredo Nikon connz6, zfc, d500 e 12-24 F4, 16-35 F4, 50 f1.4, 70-200 F4, 300 F4 ( che uso spesso anche su G9) ...ed un corredo Signa Art 24-35, 50, 85, 135, 18-35 e 50-100 che uso per eventi con due fuji x-h1 e alcune volte su Olympus e Nikon  ... diciamo che ho 3 borse con corredo M4/3, FF, Aps-C |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:22
Ecco io agli eventi mi trovo in difficoltà col micro, mi ci vorrebbe almeno una apsc come la tua, penso che l'apsc sia più centrato per me, qualità x eventi e leggerezza x viaggi. Il ff invece mi sarebbe utile x eventi dove servono alti iso ma sarebbe pesante e scomodo x viaggi e per eventi dove servono mm. Il micro di contro è comodo e leggero con buona luce x viaggi e con zoom lunghi minuscoli, ma x eventi dinamici e spettacoli di sera è molto limitante, e non posso portarmi tre fissi da cambiare al buio ogni volta, mi serve cmq sempre lo zoom |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:50
Ti consiglio fuji con ottiche proprietarie, solide, leggere e nitide (io non faccio testo perché ci abbino i mattoni Sigma Art) |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:57
Sempre FF la Tamron 28-200 f2.8-5.6 sono 650€ e pure meno grammi ... Davvero é così limitante in viaggio portarsi 600g di macchina + 600 di lente in una borsetta ? É 12cm + 5cm di corpo macchina siamo a 17 cm totali. 5.6 a 200mm non sarà il massimo ma la FF tiene sicuramente meglio gli iso degli altri formati ma a 28mm hai 2.8 ed a 50mm rimane a 3.5 O il super zoom Nikon che mi sa che é anche meglio ... |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:00
"Davvero é così limitante in viaggio portarsi 600g di macchina + 600 di lente in una borsetta ?" No anzi, se non ti servono più mm va benissimo, e costa davvero poco "O il super zoom Nikon che mi sa che é anche meglio ...." Non ho capito in che senso? |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:13
@Mirko scusami ma gli zoom Panasonic f/1.7 non vanno bene per eventi serali? Chiedo perché nonostante non li abbia mai usati, mi sembrano “luminosi a sufficienza”. Certo, non sono f/1.2 però f/1.7 mi sembra un buon compromesso. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:16
Ma hai idea di quanto costano gli zoom panaleica 1,7? E cmq non guadagneresti chissà quanto in luminosità, avresti sempre il limite del sensore, a 3200 iso devi fermarti anche a f1,7 se non vuoi avere foto scadenti. Poi sono zoom corti, sulle lunghe focali non esistono ottiche f1,7 e non puoi fare lo stesso giochino, serve un sensore più grande c'è poco da fare |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:21
Qua da me stanno su circa 1600 eur l'uno. Se conti il prezzo di una APSC + obiettivi luminosi credo superi tranquillamente quella cifra (obiettivo vs macchina + obiettivo). Se poi vai di usato spendi ancora meno. Avresti così un solo sistema ottimo per i viaggi + una o due lenti specifiche per eventi in notturna. Non sarebbe più economico in questo modo? Chiedo solo eh! Per scatti oltre 3200 abbiamo DxO pure raw :) Sono pessimo in matematica: da f/2.8 a f/1.7 quanto abbiamo? Poco meno di 2 stop? |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 22:27
Per come la vedo io non è una scelta sensata spendere 3000 euro x ottiche micro per guadagnare luminosità che un apsc ti dà già di base sul sensore. E per le ottiche hai molta più libertà di scelta, non devi per forza prenderle super luminose come invece per il micro. Anzi con 3000 ti fai una signora ff così non hai più problemi di luminosità. Cmq non ho la minima intenzione di spendere queste cifre, anzi voglio spendere ancora meno salendo di formato Ps a proposito ho letto che sigma sta x far uscire zoom apsc f1,7 compatti, quindi il micro sta x essere sorpassato anche sugli zoom dove era avvantaggiato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |