RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » e' tempo di tornare all'essenza della fotografia!





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:40

si, a volte mi sembra che altri intendono ma fanno finta di non capire.
Vogliono che si esacerbi per bene quello che in cuor loro sanno bene, benissimo, come fosse un bisogno. Sorriso
Pollastrini sfonda una porta dicendo che la foto la si fa con il cervello, avrebbe sfondato un portone dicendo che la si fa con il cuore, ma oltre che sfondare, porta o portone restano a terra con i calcinacci e questo può dare fastidio, forse bastava fare toc toc e la porta si apriva lo stesso.

relegare l'essenza della fotografia al solo fotografo mi sembra riduttivo al pari di quelli che dicono che si fotografa anche con una scatola per le scarpe.

Non esiste solo cuore, cervello, volontà.
Anche il mezzo ha il suo potere nella realizzazione finale, tanto più riesce a creare un feel con l'utilizzatore.
Come con un paio di scarpe, ciascuno preferisce un certo tipo per camminarci e non è detto che siano le più prestanti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:48

Non c'è dubbio come già stato detto, che le nuove camere permettono di portare a casa sempre o quasi il risultato, e per chi fotografa per lavoro è sicuramente una manna dal cielo, ma per un appassionato c'è anche l'esperienza d'uso, la riscoperta della lentezza, il confrontarsi con un mezzo che obbliga a pensare di più perché ha meno automatismi.


è vero ma cosa c'è di più lento di dover trovare una impostazione in un menu kilometrico? vedi come i produttori vengono incontro anche a chi cerca lentezza? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:54

Diciamo che con l'esplosione della tecnologia e la sua relativa rincorsa alla perfezione ed ai vari automatismi, anche gente anagraficamente datata si è abbandonata volentieri al sollazzo tecnofilo alimentando allo stesso tempo il rincoglionimento creativo e contenutistico.

Se poi teniamo conto di quanto tutto questo è stato pompato in parallelo dalla moda delle foto "wow", certamente i lati negativi ci sono.

Rimane comunque il fatto che chi era produttivamente mediocre, fa(ceva) foto del katso anche senza la tecnologia odierna :)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:08

Anche il mezzo ha il suo potere nella realizzazione finale, tanto più riesce a creare un feel con l'utilizzatore.
Come con un paio di scarpe, ciascuno preferisce un certo tipo per camminarci e non è detto che siano le più prestanti.


adesso però anch'io comincio a stufarmi di leggere lagne nostalgiche fini a se stesse che in parte condivido ma che più leggo più mi fanno sentire distante: CHE COSE DOVREBBE AVERE UNA MACCHINA NUOVA per piacere a chi si lamenta?

Voglio - se vi va ovviamente MrGreen- un ELENCO preciso non lamentele generiche in cui più persone credono di rivedersi quando poi indagando si scopre che ciascuno ha una idea diversa.
Datemi una lista di caratteristiche che dovrebbe avere la fotocamera di oggi che invece NON ha.

Posso fare io una provocazione, anche se l'ho già scritta in forma più edulcorata perché non volevo offendere e perché comprendo parzialmente le emozioni di chi si lamenta? si posso:
spesso chi parla di essenza della fotografia o usa espressioni analoghe per lamentarsi di quello che è la strumentazione di oggi o le tendenze della massa che è sempre stata massa e non ha mai fatto della foto uno scopo della vita, né una passione artistica, ha semplicemente nostalgia del tempo in cui girava con una attrezzatura che capiva per cui aveva speso un rene e per cui gli dicevano che lui sì che era un pro ed era bravissimo. Punto.

Oggi quello che molti facevano con fatica e che si basava magari solo sull'avere l'effetto wow sempre uguale a se stesso nell'ottica da 2000 euro con sfocato caramelloso, lo fa anche il primo fesso con il software e un cellulare. certo la qualità non è la stessa ma per la massa non conta. E questo fa rodere il fegato a chi si vedeva RICONOSCIUTA una superiorità elitaria che in realtà c'entrava poco con "l'essenza della fotografia".

Io non sono mai stato un idolatra, ho sempre detestato la mitizzazione di artisti del passato - lo si fa persino nel mondo scientifico - che spesso si fa solo per narcisismo ovvero sentirsi guru, sacerdoti di un culto che fanno da tramite con l'idolo che la massa non capisce. Non ho mai chiesto autografi a nessuno. Però quando vedo, capisco, per le mie capacità, il valore di un artista lo apprezzo profondamente. A volte prima lo odio.

Bene in questo forum che è frequentato soprattutto da persone che scattano avifauna e natura e poco sono avvezze in realtà ad usare le foto per trasmettere delle emozioni o IDEE un po' più complesse, un giorno in un post si mostrò una foto di Bresson, quella dei due amanti sulla spiaggia coperti dall'ombrello. Si disse che sarà stato anche un gran artista ma che le foto del passato - eh sì del passato - erano sopravvalutate e quella in esame era in effetti una foto banale. E tendenzialmente sarei stato d'accordo non fosse che provando ad esaminarla per pochi minuti mi resi conto di quante cose quella foto INTENZIONALMENTE stava comunicando che nessuno dei lamentoni aveva neanche immaginato. Era un capolavoro. Questo per dire che al netto del fatto che gli oggetti che ci vendono oggi sono forse meno piacevoli da usare e meno in sintonia con la nostra natura, molte volte sento lamentarsi persone che hanno pochissima capacità artistica e di analisi dei linguaggi creativi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:11

Se poi teniamo conto di quanto tutto questo è stato pompato in parallelo dalla moda delle foto "wow", certamente i lati negativi ci sono.


c'erano anche prima solo che per ottenerle dovevi avere l'ottica d'elite da 2000 neuri e ti sentivi un guru ma sempre stereotipi wow erano. non da disprezzare per forza intendiamoci.


Rimane comunque il fatto che chi era produttivamente mediocre, fa(ceva) foto del katso anche senza la tecnologia odierna :)


peggio: in un mondo in cui un cellulare scatta una buona foto di un paesaggio cui poco potresti aggiungere con una macchina fotografica, e quindi in cui tante persone producono le immagini medie, non mediocri ma medie, che prima produceva solo il fotoamatore che aveva investito tempo e soldi, diventa più difficile per i medi emergere magari per qualità che vanno oltre saper fare uno scatto corretto. quello rode tantissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:20

Se poi teniamo conto di quanto tutto questo è stato pompato in parallelo dalla moda delle foto "wow", certamente i lati negativi ci sono.

Rimane comunque il fatto che chi era produttivamente mediocre, fa(ceva) foto del katso anche senza la tecnologia odierna :)


Senza dubbio.

Totalmente d'accordo sulla foto "wow" acchiappa like, ormai i social ne sono inondati, specialmente Instagram.
Negli anni si sono susseguite delle mode che la maggioranza ha cavalcato, dall'HDR, al magico sfocato, alle foto ultrasature, alle fotografie astronomiche ambientate (paesaggio magari con elemento umano e cielo nel quale si staglia la nebulosa di Orione come se fosse stata ripresa da Hubble)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:20

Sì, Black Imp, voglio dire che questa specie di iperrealismo al limite del pacchiano che vediamo molto in voga nei generi più gettonati, non era una tipologia di estetica che si rincorreva nel mondo dei fotoamatori di un tempo, se non altro perché non esisteva proprio la possibilità di fare certi obbrobri con anche il supporto della post produzione digitale di oggi.

D'accordo invece con questi due punti:

Questo per dire che al netto del fatto che gli oggetti che ci vendono oggi sono forse meno piacevoli da usare e meno in sintonia con la nostra natura, molte volte sento lamentarsi persone che hanno pochissima capacità artistica e di analisi dei linguaggi creativi.


in un mondo in cui un cellulare scatta una buona foto di un paesaggio cui poco potresti aggiungere con una macchina fotografica, e quindi in cui tante persone producono le immagini medie, non mediocri ma medie, che prima produceva solo il fotoamatore che aveva investito tempo e soldi, diventa più difficile per i medi emergere magari per qualità che vanno oltre saper fare uno scatto corretto. quello rode tantissimo

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:21

un ELENCO preciso non lamentele generiche in cui più persone credono di rivedersi quando poi indagando si scopre che ciascuno ha una idea diversa.
per es., mi piacerebbe che questo topic mantenesse i toni moderati come quello del primo post.
Come vedi c'è sempre un qualcosa che uno preferirebbe e siccome desiderare non corrisponde necessariamente ad ottenere ci si accontenta di quello che passa il convento, anche se è molto distante dal desiderato.
adesso però anch'io comincio a stufarmi di leggere lagne nostalgiche fini a se stesse che in parte condivido ma che più leggo più mi fanno sentire distante: CHE COSE DOVREBBE AVERE UNA MACCHINA NUOVA per piacere a chi si lamenta?
e vabbè, questo è il mondo degli infelici a quanto pare. MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:30

La macchina nulla, chi si lamenta 30 anni in meno.


quello anche chi non si lamenta

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:30

Più che tornare alla essenza della fotografia potrebbe essere utile andare verso la A ssenza dalla stessa.
Vi si potrebbe trovare un potere rigenerativo, qualora codesta NON-attività venisse eseguita per un range temporale adeguato. Cool

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:34

And29 trovandoti bene con i 12 mpx e l'85 1.4D sono certo che continuerai a utilizzarli con soddisfazione. Per "tornare all'essenza della fotografia", francamente, non vedo cosa centri l'attrezzatura. Il perseguire ciò che definisci "essenza della fotografia", secondo me e per come lo capisco da ciò che hai scritto, è una scelta legata a ben altro, piuttosto che la scelta di una fotocamera o un obiettivo. Secondo me l'attrezzatura moderna toglie proprio nulla al fotografo, semmai gli offre maggiori opportunità, poi starà a lui produrre immagini più o meno risolute, più o meno piatte, più o meno belle... Per come la vedo, la Fotografia (con la F maiuscola), si può fare con attrezzatura datata analogica o digitale, ma anche con le più recenti fotocamere e obiettivi che il mercato propone. Dipende da noi, non dall'attrezzo.


Perfettamente d'accordo.
Confondere l'essenza della fotografia con la scelta dell'attrezzatura è assolutamente fuorviante.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:37

And29,
praticamente ti si suggerisce di isolarti dal resto del mondo e vivere la tua vita da anziano relegato in uno stanzino.
Non aprire quella porta (cit), di un mondo che evolve perchè tu sei ormai vecchio e non devi più intraprendere un percorso del mondo comune che per te deve diventare un mondo degli altri.
Tu sei diverso, sei un povero vecchio nostalgico,
isolati.
Condoglianze e autocondoglianze.
MrGreenMrGreenMrGreen
e così disse quello che volle esorcizzare la morte vicina, la propria.

user207727
avatar
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:38

Per me una macchina nuova dovrebbe essere come quella che ho ma non fare alcun tipo di video e, quindi, costare un po' meno. Sono anni che compro oggetti che fanno cose che non mi servono solo perché non posso fare diversamente.

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:41

Per me una macchina nuova dovrebbe essere come quella che ho ma non fare alcun tipo di video e, quindi, costare un po' meno. Sono anni che compro oggetti che fanno cose che non mi servono solo perché non posso fare diversamente.


+1

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:49

Se uno segue il marketing della Case è portato completamente fuori strada non solo sul fine ultimo, sull'essenza, della Fotografia, ma anche sui mezzi per fare Fotografia.

Quoto dalla pubblicità Leica:

leica-camera.com/it-IT/fotografia/m

"" L'iconica fotocamera Leica M sfrutta una tecnologia avanguardistica, concentrandosi solo sulle caratteristiche essenziali per la fotografia.

Svincolato da distrazioni tecniche, chi fotografa ha la possibilità di catturare l'essenza di un momento. I comandi manuali, integrati nell'iconico design, favoriscono il processo creativo. Il risultato è uno strumento capace di riflettere l'anima del fotografo e dare corpo a un'autentica espressione artistica.""

Ora chi crede che per fare le fotografie belle, che suscitano emozioni, vadano usate fotocamere semplici e con pochi comandi, sempre a mio avviso personalissimo, va messo assieme a quelli che credono a Babbo Natale, alla Befana, ed altre amenità.

Qualsiasi fotocamera anche estremamente sofisticata, di ieri e di oggi, può essere usata completamente in manuale, alla fine anche un'ammiraglia può tranquillamente diventare come una a foro stenopeico, semplicissima, primordiale.

E se uno non ce la fa a concentrarsi sulla Fotografia che sta per scattare perché ha l'AF, disattivabile, la misurazione dell'esposizione, disattivabile, e tutto il resto, disattivabile, che ha una normale fotocamera odierna, sempre a mio avviso personalissimo, è solo uno scemo.

E per gli scemi non c'è medicina, non la vendono, nemmeno Leica la vende.

Questo, sempre a mio avviso personalissimo, molti qui non l'hanno capito, in prima fila quelli che comprano trabiccoli costosissimi e spartani perché così, "Svincolato da distrazioni tecniche, chi fotografa ha la possibilità di catturare l'essenza di un momento"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me