JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
non è per il costo...è il tempo: attualmente ho installato AC, ACC, beamng, dirt2, live for speed, ETS2 e foglio farci qualche km su ciascuno, quando ho del tempo libero. aggiungerne altri significa dividere ancora più...comunque, proverò perchè è ancora dal primo che mi incuriosisce.
Comunque conviene usare hardware (volante ecc.) ottimizzato per PC, non PS o XBox, visto che ho per mero caso (ci eseguivo rendering 3D) una macchina piuttosto potente?
io sono dell'idea che i simulatori vadano usati su pc...se non sbaglio, mi pare che AC ad esempio usasse per la versione PS una fisica meno raffinata, forse con una frequenza del motore fisico inferiore. Ma in ogni caso, il bello di questi programmi è proprio nelle mod e ovviamente solo su pc puoi farlo. Ad esempio, AC su PC con le mod delle custom shader è andato 10 anni più avanti rispetto alla versione per PS: pioggia, fisica, FFB, notte (con fanali migliori persino di quelli di ACC nato con lenotturne) ecc.
Come hd di periferiche non richiede molto, ma come detto un volante DD è essenziale.
Il mio precedente volante, che appena avrò spazio passerà al mio erede per le sue sessioni base, era il g25 con cambio manuale a lato… ottimo per iniziare ma non sufficiente a tirare sul serio in “condizioni di leggerezza”… non è dd ma a cinghia e appunto ha una sorta di lag che ne preclude le sensazioni du fino, quelle che ti fanno rimanere in pista.
Si trova a pochissimo come il suo omologo g27 e g29 che costano di più per i tastini e la compatibilità console.
Per capirci, siamo già al prodotto avanzato, non base.. il dd diventa l'arrivo.
Approfitto della visione del video, in cui si vede un simpatico gatto sul sedile Sparco, per chiedere una cosa probabilmente stupida, una para che mi frulla tuttavia in mente: ospitando mici in casa, c'è qualche rischio che possano farsi male durante la sim mentre aziono il volante con le sue reazioni e/o la pedaliera? Lo chiedo perché vedo che la Fanatec produce un "Kill Switch" per interrompere senza indugi tutto l'ambaradan...
A proposito di simulatori (PC), devo addestrare un familiare neo patentato alla guida nel traffico in modo che non mi sfasci l'auto quando va in giro. Ho preso City Driver e City Car Driving, ma tutti e due mi hanno un po' deluso, sia per la scarsa compatibilità con il G923 dotato di leva cambio separata, sia per una giocabilità modesta (rigorosi sulle regole della viabilità, ma noiosetti). CityCar Driving doveva uscire totalmente rinnovato dopo l'estate 2024, ma poi hanno rinviato al 2025. Alla fine, per familiarizzare le manovre e l'uso dell'auto (specie il cambio), il più efficace è risultato Dirty Rally 2.0, con il quale ammetto di divertirmi pure io. Però fare pratica di guida nel traffico con un simulatore di rally, non so che tipo di guidatore faccia emergere. Potrei creare un mostro senza accorgermi. Euro Track simulator 2 sembra interessante perchè, da quanto ho letto, fa guidare per ore nel traffico. Peccato che fa guidare un camion, che è un po' oltre le mie necessità. Ho letto che AC ha una mod per il traffico, ma non so quando sia efficace per imparare sia l'uso dell'auto (probabilmente sì), sia le regole della strada (probabilmente no...o sì?). Avete qualche suggerimento?
Quando ho dovuto affrontare la guida in UK ne ho fatto uso per una settimana, ed e' servito come il pane con la nutella. Prima di quella esperienza ero TERRORIZZATO…poi e risultato quasi ovvio…
Dirt2 e amici insegnano solo ai cambi di direzione in corsa ' alla gestione della potenza e in maniera easy, se dvee imparare a guidare serve prima capire precedenze e traffico ( ormai in citta si va da stop a stop stile automi) e per questo qquel software se ben calibrato permette di sapere dove andare se svolti a destra da una strada a doppio senzo a doppia corsia allaltra senza andare nell'inserimento opposto… oppure a dove stare se ci sono tram, dove guardare se esci da uno stop, ecc.
Oggi le auto sono ormai carri automatizzati senza anima e in citta va bene cosi.
Certo se dvee imparare a gestire la domenica allalba nella strada di montagna magari un Richard burns rally, molto vecchio rispetto a dirt ma VERA SIM… ti insegna il rispetto e hai anche frizione e co…
“ Quando ho dovuto affrontare la guida in UK... Prima di quella esperienza ero TERRORIZZATO… „
So quello di cui stai parlando, ho percorso circa 1.700 miglia in poco più di 10 giorni con una macchina noleggiata nella civile Scozia, i cui abitanti sono calorosi e accoglienti ma alla guida proprio no; e le strade, quelle strade a una corsia coi passing places sul ciglio dei burroni... e quando si allargano, arrivano le rotonde dove se sbagli di un centimetro loro non deviano di un millimetro dalla traiettoria... un incubo...
E' il primo che ho preso perchè anche a me piaceva. Peccato che la configurazione del cambio manuale non è all'altezza. Dicono di aver risolto nella nuova versione, ma ...non esce. Per la guida in UK simulavi un'auto con il cambio automatico o manuale?
confermo l'utilità di city car driving: deve servire per imparare a guidare, non tanto per divertirsi, per cui è anche relativamente ovvio che sia noioso. Io comunque ogni tanto mi ci diverto (l'ho dimenticato dalla lista sopra, come ho dimenticato anche tutta la serie dei spin tires, mud runner, snow runner).
per euro truck simulator puoi in realtà installare anche delle mod di auto: non sono un gran che come simulazione di auto, perchè di base sono dei camion modificati, ma la circolazione del traffico è abbastanza ben fatta, soprattutto se installi una mod che rende il traffico più realistico, sfruttando la maggior potenza dell'hardware moderno rispetto a quello di oltre 10 anni fa, quando il gioco uscì.
volante, anche io ho usato fino all'anno scorso un G25 moddato, ossia sovralimentato. Per quanto l'abbia usato con soddisfazione per quasi 10 anni, il direct drive è tutto un altro pianeta. Non è solo genericamente la forza o la velocità...è proprio il tipo di risposta sia del FF, sia del feeling a cambiare. Il livello di dettaglio del FF è incredibilmente superiore: i volanti a trasmissione, che sia cinghia o peggio ingranaggi, hanno un inevitabile attrito che crea una sorta di "isteresi", ossia se il segnale è più piccolo dell'attrito, non passa e non arriva alle mani. Quindi perdi i segnali più piccoli. Con un DD, invece, senti veramente tutto, anche le più piccole scossettine o variazioni di FF.
Oltretutto, adesso costano anche relativamente poco: un CSL fanatec DD in bundle con pedaliere 2 pedali lo prendi a 400 euro. E' la versione 5Nm, ma ti assicuro che sono comunque un pianeta oltre qualsiasi volante a cinghia. E 5Nm sono comunque sufficienti per simularti in modo adeguato praticamente qualsiasi auto. Escluso forse se vuoi fare drift ad alto livello. Ma anche in questo caso, non serve andare oltre 10.
PS: in Scozia, come in tutta la UK se non sbaglio, i camion sulle strade hanno gli stessi limiti delle auto...ossia, per buona parte delle extraurbane, 60 miglia...e a volte sono strade veramente strette e tortuose, più volte sono stato sorpassato da autotreni perchè andavo magari "solo" a 80km/h.
Purtroppo stai avanzando un altro problema, la guida in uk, con cambio MANUALE.
… ovviamente seguita da auto nuova, in strade mia fatte, con regole diverse.
Ho guidato senza problemi ovunque, adoro guidare, e non mi son posto mai limiti (da USA a mezza Europa), ma come detto sopra immaginate guidare all'improvviso ogni giorno in un posto dove per svoltare negli incroci segui le regole alla americana se devi procedere alla svolta anche nelle stradone a 4 corsie , dove devi aspettare che la corsia opposta finisca il flusso si semafori per tagliare a destra … o nelle rotonde che anche se sei in motorway (autostrada) ed esci, le ritrovi all'improvviso magari doppie e ovviamente opposto alle nostre e devi selezionare su strade a te ignote dove uscire mentre ti sfrecciano ai fianchi suonando.
Ecco, a questo aggiungete che siete nel lato sbagliato del mezzo e AVETE IL CAMBIO SUL BRACCIO SINISTRO… con la vostra propensione all'uso del sinistro ridotta alla freccia che appunto ad ogni esigenza di cambiata per le prime settimane viene punzecchiata invece della cambiata stessa… si, toccate la freccia sempre invece del cambio perché il vostro cervello ricorda solo quell'uso della sinistra ma sa che deve cambiare e quindi parte trovando la leve delle frecce… una volta presa l'abitudine inizia il calvario delle scalate 3/2 in diagonale … la sinistra non lo sa fare perfettamente come la destra..
Però… una volta che prendi la mano …. Diventi un killer e sai che puoi guidare ovunque, magari trovandoti a sinistra , all'alba dopo una sessione di scatto col sole appena sorto in vacanza in una strada statale della Bavaria con un'auto a destra che ti suona scioccata perché te senza problemi sei contromano convinto di stare dalla parte giusta…
Pro? In uk le auto costano almeno il 30% in meno… una volta abituati ai costi sciocchi a vedere il mercato europeo… contro? Anche se hai una astronave , non hai molto da vedere in quest'isola… dopo un po' la noia uccide per paesaggi di fatto quasi sempre uguali dopo anni che giri.. ma questa è colpa mia da Siciliano abitato a me avere tutto il visibile a portata di mano…
Presente. Ho vissuto tutto questo in Australia (ma lì era cambio automatico e non passava un cane di nessuno, poco male...) e Nuova Zelanda (cambio manuale, capitale, casino e traffico bestiale, appena usciti dall'aereo: SBADABENG!). Prima dell'uscita dal noleggio all'aereoporto a Auckland ho dovuto fare training con i movimenti del braccio sinistro per 15 minuti e ripassare l'inversione inversa in rotatoria e agli incroci per altri 15 minuti mentalmente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.