JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Dopo aver avuto una non piacevole esperienza con 3 lenti Sigma e la 50D (2010-11) - 50-150mm F/2.8 EX DC APO HSM - 10-20mm F4-5.6 EX DC - 50mm f1.4 EX DG -, non potendo in alcun modo far fronte al terribile F/B focus anche con la microregolazione, una volta passato a 6D non ho minimamente preso in considerazione quel che la serie ART offriva."
La mia esperienza è molto simile. Lo sono anche le conclusioni. Probabilmente su ml avrei avuto un risultato differente.
Posto che la penso come gli amici Alvar, Bruno, e Paolo (in RIGOROSO ordine alfabetico), e che da sempre privilegio il corredo ottico all'inseguimento della "nuova" fotocamera in grado "di-fare-le-foto-che-fino-a-ieri-non-si-potevano-fare", mi sono dotato di tutti gli ART fissi, alcuni Tamron SP, ed una nutrita schiera di Canon serie L, e "pover ..." pardon, NON L! Scelgo così a seconda delle circostanze, e dei risultati che mi prefiguro. Concordo che i Sigma ART vadano generalmente intesi come obiettivi da foto in studio (ma, ovviamente, anche all'aperto, SE la location è "comoda"!); credo che il 40/1.4 "metta a nanna" tutta la combriccola dei 35 mm. (anche se, poi, nell'uso pratico si tratta di differenze osservabili solo strumentalmente, al 300%!)! GL
Io ho avuto un 35 1.4 art con baionetta sony e Splendido per le foto ma terribile per video, in quanto ha molto focus breathing. Altro difetto diaframma rumoroso e il fatto che che con ml lavora in stop down con conseguente flicker nel mirino...
@Frengod il 40 Art per ora lo trovo a 1200€ nuovo mentre l RF presto si assesterà intorno al prezzo USA (1499$) quindi diciamo pure 1600€ contro 1200€ non è tanta differenza (se riesce a offrire una qualità almeno pari).
@Giovanni tu che li hai entrambi: tra Tamron SP 35 e Sigma Art 40 cosa puoi dirmi in termini di dimensioni/peso? Il Sigma è molto più grosso? come QI la resa cromatica dei due è simile o uno dei due è più caldo? Il Sigma è meglio solo come risolvenza o anche per altre caratteristiche?
Insomma Cambieresti il tamron con il Sigma? Grazie in anticipo se vorrai rispondermi
Ho una domanda, ma l'EF 35mm f/1.4 L USM come lo classificate rispetto alla versione MKII e verso l'ART? Su RCE la prima versione costa di più del'Art (ma mi evito di dover prendere la doking per aggiornare il FW) e costa la metà della versione MKII. Voi quale prendereste? Grazie, Alberto.
@Alby Non so come si comportino le 3 lenti non avendone avuta nessuna.
Riguardo la dock: quando ho ordinato l'85mm a RCE ho chiesto che verificassero che l'ultimo FW fosse presente sulla lente. Mi hanno confermato per iscritto la cosa e poi ho pagato. Verifica qui l'ultimo fw e giralo nel caso al venditore: www.sigma-global.com/en/support/firmware/lenses/?mount=canon-ef
@Hippo. Dunque, nell'ordine: 1) S, il Sigma è più grosso (e pesante) del Tamron. Sul tuo "molto" non mi esprimo, poichè si entra nel soggettivo ... ribadisco, comunque, che si, è "evidentemente" più grosso e pesante; 2) Anche qui posso parlare partendo dalla mia personalISSIMA ricezione dei colori: secondo me, Canon è LIEVEMENTE più calda; Sigma è "LIEVEMENTE" () neutra; e Tamron "tira più ad un "neutro-freddo", direi (sempre LIEVEMENTE!). Come ho già scritto diverse volte, una delle mie "fisse" è di NON mescolare MAI obiettivi con un rendering dei colori diverso. Pertanto se vado di Canon, che Canon sia; di Sigma, che Sigma sia, e di Tamron, che Tamron sia! Una "fissa", intendiamoci (sul B. & N., poi ... figuriamoci!)! 3) Ma le "altre caratteristiche" sono tutte quante di eccellenza assoluta ... io cerco sempre, in TUTTI i campi della vita, di ragionare per "fasce", e non per risultati ... all'ULTIMO millimetro (la Lamborghini che fà 319 Km/h. vs/ la Ferrari che ne fà 321, per capirci). Tutta "gran roba"! Si cade sempre e comunque in piedi! 4) La mia risposta è che ... li ho entrambi (e NON ne vendo alcuno!) ... anche/soprattutto per la "fissa" di cui sopra! Infine, fuori contesto e riferendomi al tuo ULTIMO messaggio, premesso che NON ho il Canon EF 35/1.4 L Mk. II (ho il Mk. I!) e, di conseguenza ne parlo SOLO PER SENTITO DIRE, rifarei la tua scala, come segue: Sigma ART, Tamron SP 35/1.4, E Canon 35/1.4 L Mk. II Sigma 35 ART, e Tamron SP 35/1.8 VC e Canon 35/1.4 LMk. I con quest'ultimo comunque "nei paraggi" dell'eccellenza, e preferibile per il ritratto ambientato a figura INTERA! Come ho già scritto, li ho tutti, eccetto il Canon Mk. II. Ciao. GL
Grazie @Giovanni gentilissimo ed esaustivo come sempre. Recensioni e test del Sigma 40 sono impressionanti; si parla spesso di “record” di risolvenza superati anche rispetto a fior fior di 85mm. In più niente CA, niente distorsione, niente coma e il miglior sfocato della categoria.
Insomma sarei rimasto col Tamron che adoro ma ogni tanto si “impalla” con la R5 e questo sigma pur se grosso mi attira parecchio anche se sto valutando questo nuovo RF Canon proprio per il tuo discorso sui toni, (viste anche le tue lodi al 35mkI che pur sulla carta rimane molto inferiore al markII)
Proprio in questi giorni stavo meditando l'acquisto di un 50 luminoso. E la scelta è proprio tra il 50 ino RF e il Sigma Art. Valuterò se dare priorità alle dimensioni, seppur la QI del 50ino non sembri così bassa, oppure alla qualità d'immagine nuda e cruda. Il nuovo 50 RF non lo prendo proprio in considerazione perchè per il mio utilizzo sarebbe più che sprecato
Ad oggi posseggo: - Canon RF 15-35mm f/2.8 L IS USM - Canon RF 50mm f/1.2 L USM - Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM - Sigma 28mm f/1.4 DG HSM Art - Sigma 135mm f/1.8 DG HSM Art (i tilt shift li lasciamo fuori) Premessa 1: tutte queste ottiche le uso per foto sia in studio che negli eventi e pure per riprese video Premessa 2: ho scelto di abbandonare le ottiche EF per lentezza, poca definizione e difetti ottici (flare/AC)
Sono passato a queste 3 ottiche RF perché dopo un bel po' tempo che le sto usando posso dire che valgono i soldi che costano e non presentano quei difetti sopracitati. Il primo e il secondo sono stati scelti per avere il massimo mentre il terzo perché ha il giusto compromesso tra qualità e prestazioni che secondo me ha vinto su tutti gli altri 85 nel mercato. Pure su quelli più costosi. Passando a Sigma invece devo dire che non c'è altro 28mm al di fuori dell'ART quindi vince a mani basse mentre per il 135mm, visti i prezzi in giro, è il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato.
Detto ciò non se attendere un possibile 28mm RF viste le premesse VCM che sto vedendo. Ma soprattutto mi terrorizza un po' queste scelte un po' dubbiose quando la Sony di turno sforna sempre cose belle e allettanti!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!