RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:48

Le correzioni software come già detto non mi darebbero nessun problema, i prezzi si.

Questo era il vulnus del post che avevo aperto.Il costo eccessivo.Insomma,seguendo le vostre considerazioni,il re è nudo.O giù di lì.;-)

Vivo felice & sereno con ferro & cristallo "vecchi". Nessuna pulsione ad innovare!

Parva sed apta mihi!
Ariosto,Ludovico,docet.Cool

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 1:45

direi "vetera sed apta mihi" solo che bisogna vedere per quanto tempo saranno riparabili e se uno ha già acquistato tutto quello che poteva desiderare e usare.

a me fa piacere poter usare ancora tutto il mio corredo nikon AI su una ML Canon. sono molto curioso del risultato

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:38

Il difetto è quello che hai evidenziato tu: Canon ha fatto una scelta tecnica e commerciale molto discutibile su alcune ottiche, non dà accesso ad altri brand che producono ottiche - mi sembra di capire - al suo sistema e non supporta più le ottiche vecchie sue, cercando da quello che so di dissuaderne l'acquisto.


Infatti Black.
Canon non ripara più ottiche dopo un certo numero di anni, ed ha aumentato scientemente il prezzo di listino delle EF ancora in commercio, per spingere il consumatore ad acquistare le nuove RF.
La riparabilità per me non è un problema, sia perché esistono fotoriparatori indipendenti, sia perché alla peggio in caso di guasto irreparabile ci si può rivolgere al mercato dell'usato che è vastissimo. Ma statisticamente con che frequenza possono presentarsi questi guasti?
Anche qui mi sembra che ci sia un terrore ingiustificato da parte di molti fotoamatori. Se ad esempio si ha la fortuna di possedere una Lancia Delta integrale, non è che se si guasta qualcosa si manda la macchina dallo sfacia carrozze e ci si prende una panda elettrica, almeno lo spero MrGreen

Il software nel tempo può corrompersi, la ditta lo può cambiare, ci possono essere aggiornamenti fatti male, un sacco di cose che creano problemi possono succedere nel tempo all'elettronica, che oltretutto è soggetta ad obsolescenza in tempi molto veloci, sempre che qualche carogna non l'abbia già programmata questa obsolescenza, mentre metallo e vetro, se non li spacchi, funzionano sempre.


Questa riflessione sul software è molto interessante, non ci avevo mai pensato. In effetti se un domani per mille motivi, come ad esempio spingere la vendita di un nuovo sistema, Canon non dovesse più dare supporto software a questi obiettivi, questi diventerebbero dei bellissimi e costosi soprammobili.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 8:57

Ma tanto non cambia nulla, se vogliono spingere un nuovo sistema lo fanno a livello hardware o di firmware, cambiano baionetta e via. Che ci siano le correzioni software o meno poco cambia da quel punto di vista. Da altri punti di vista dipende...

Ma nonappena hai obiettivi con "elettronica" di qualsiasi tipo, sei in mano loro in ogni caso. Che siano correzioni software o il firmware dell' AF

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:20

Credo che il comportamento delle grandi aziende multinazionali sia sempre influenzato dai consumatori. Se i comportamenti "furbetti " sono coronati da ottimi guadagni, verranno estesi ad altre apparecchiature e copiati da altri fabbricanti. Personalmente non posso che felicitarmi con me stesso per aver lasciato canon sette anni fa. Mi spiace per chi è ancora invischiato con queste t.ruffe causa vecchie attrezzature. Ma alla fine se resti con questo genere di costruttori vuol dire che te li meriti.

A ciascuno il suo, come diceva Sciascia.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:24

Comunque, io faccio parte di un mondo fotografico che evidentemente oggi non esiste più, a me piace la roba onesta e fatta bene, a prezzo giusto perché non mi piace spendere in cose che non hanno un loro valore intrinseco.

Questo mio rapporto con le cose, mi sta, ahimè, allontanando dal mondo della fotografia, sento di non farne più parte, la via presa dalle Case con le ML a me non va più bene, la stessa cosa la vedo sulle stampanti, sono oggi dei giocattoli rispetto ad anni fa.
********** ********** ********** **********

Concordo in pieno.

Per inciso non ho riportato il papiro iniziale di Alessandro, il primo per intenderci, per non tediare troppo con la sua prolissità, peraltro niente affatto gratuita ma anzi essenziale per spiegare la situazione, in ogni caso sono totalmente d'accordo con lui, in particolare quando afferma che sono ottiche raffazzonate vendute a prezzi da rapina.
Cosa peraltro che, chi mi conosce, sa che affermo da quando il sistema RF è stato introdotto.

P.S. - sono d'accordo anche riguardo al trattamento antiriflessi ai nanocristalli, l'ho avuto su un filtro UV B+W (che ho subito rivenduto) perché non vale il classico MRC.
Insomma al di là del nome altisonante non v'è null'altro.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:26

Paolo lo stavo pensando anch'io. Ci sono diverse discussioni in merito qui su juza.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:29

vorrei dire che non ho nulla contro le correzioni in camere, specie se sono disattivabili.

Solo che un conto è una correzione in camera su un'ottica eccellente, se riesce ad aggiungere anche una minima miglioria ben venga.

un conto è correggere un ciofegon mascherato da grande marca.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:33

È una speculazione Claudio, sfacciata per giunta.
Poi i fan-boys potranno dire quello che vogliono, ma a me sta' storia non piace affatto.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:35

un conto è correggere un ciofegon mascherato da grande marca.
********** **********

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:45

Un tempo, molti anni fa, l'Europa Unita costringeva le imprese a comportamenti socialmente responsabili, verificando e certificando le aziende con buon livello di responsabilità sociale. Oggi siamo tornati a comportamenti che se passeranno senza reazioni dei consumatori, si estenderanno ad altri costruttori.
Meditate gente, meditate. E comportatevi in modo responsabile.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:48

Adesso. Non esageriamo. Vendono lenti per un sistema RF, compatibili con fotocamere R. Parte di un sistema a marchio Canon. SISTEMA facente parte di hardware e di software. Non sono nè legalmente nè moralmente tenuti a garantire che in qualche modo le prestazioni dei loro prodotti siano più o meno alte al di fuori del suddetto SISTEMA. Se uno gradisce l'offerta compra, se no scaffale. Ma addirittura comportamenti "socialmente irresponsabili"...siamo seri....

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:48

@Claudio Cortesi
purtroppo si parla di quella stessa europa che ci costringe a mettere il latte in polvere nel latte fresco e che pretende di produrre tante aberrazioni alimentari nel Nostro paese patria della genialità dell'alimentazione.
Sono riusciti anche a distruggere la cioccolata con le loro leggi.

avatarsupporter
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:49

La serietà dei consumatori determina i comportamenti delle aziende caro Simone. Mi chiedo se te ne sei mai accorto.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:49

Si compra un prodotto che per essere buona ha bisogno NECESSARIAMENTE di correzione software on camera. I firmware li rilascia il produttore. In futuro questa tecnica potrebbe essere una forma per rendere i prodotti obsoleti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me