RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

riflessione sul mercato di fascia bassa


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » riflessione sul mercato di fascia bassa





avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:38

Il mercato degli smartphone è saturo, i vari costruttori di telefoni samsung, oneplus, google la stessa apple, ormai hanno anche decine di modelli che rinnovano ogni anno.
Un iphone 13 funzionerà perfettamente come il 14-15-16 per la maggior parte delle persone.

Comunque son contento di sentire che non sono l'unico che percepisce questa esigenza.

Che il mondo delle compatte sia morto lo dico anche io, ma infatti io parlo di compatte/mirrorless con sensori superiori o uguale a un m4/3 .

Io ho nikon, e per lavoro non mi preoccupo se pesa 3 kg o 100 grammi la macchina ho la z8 lenti z e sono felice e contento.
Però quando esco con gli amici vorrei avere macchine compatte, stile xe, z30, a6000, xm5 ecc... il problema per me sono i prezzi il fatto che non hanno il mirino e che il prezzo di partenza è troppo "alto", oppure che hanno uno stile poco appagante alla vista.
Una d3500 costava 500-600 euro all'uscita con ottica, come è possibile che una z30 costa 990 euro con un ottica?

Inoltre come è possibile che macchine come la xpro, la xe della fuji o gx80-gx9, pen f sono praticamente introvabili anche nell'usato se non a prezzi uguale al nuovo, e non fanno un modello nuovo anche con lo stesso corpo macchina, ma aggiornate.

Cioè leica vende e continua a crescere e vende corpi macchina quasi tutti uguali e hasselblad fa ancora i corpi macchina stile pozzetto con un modello come la 907X , cioè se idealmente quelli sono i modelli che le persone vorrebbero e non si possono permettere perchè le aziende più consumer non fanno qualcosa per dare quella sensazione di premium, ma a prezzi minori?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 15:38

Gsabbio era ironico il link sulla crisi degli smartphone dato che era stato associato alla crisi delle fotocamere .;-)

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 16:36

Per quanto riguarda il m4/3 secondo me dovrebbero produrre una evoluzione delle macchine da te citate o far rivivere la pen f (ci spero, anche se non si hanno rumors ad oggi), penso la comprerei al volo. È anche vero che i modelli compatti, anche FF, ormai si trovano (tipo sony a7c) come diceva qualcuno, ma tendono tutti a montare quel maledetto schermo snodabile che è scomodissimo per la fotografia di strada (che poi è quella per cui vorrei una camera piccola e che non dia nell'occhio)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:29

È durissima combattere contro gli smartphone oramai nessuno vuole buttare via dei soldi per dei prodotti che non faranno numeri per un ritorno economico.
Anche le recenti versioni vintage non riescono a fare tendenza fuori dal mondo amatoriale ci vorrebbe un idea come lo fu l'iPhone una ventina di anni fa .
Purtroppo i produttori hanno perso il trend in un primo momento snobbando il fenomeno e quando si sono resi conto del pericolo era troppo tardi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:34

Il vero problema è, secondo me, che l'andazzo degli ultimi 20-25 anni ha portato all'incultura della fotografia. Prima chi imparava vedeva (magari poche, ma) fotografie fatte bene, secondo i canoni della grammatica e della sintassi fotografica. Oggi c'è l'INFLAZIONE delle immagini, per lo più "brutte", fatte male, ma ... "va bene così"/"oggi si usa così"! Se manca la cultura, manca TUTTO! L'INFLAZIONE è mortifera in campo non solo monetario!
IMHO!
GL

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:36

Cioè leica vende e continua a crescere...


tralasciando Hasselblad, che da sempre ha una sua collocazione tra i professionisti, parliamo di Leica:

Leica, -quella della pellicola- si è ritagliata una nicchia di mercato particolare ed ha saputo (è riuscita) a proporsi nel mercato del lusso, trasferendo il suo appeal al digitale.

Ora... sappiamo che ogni genere di 'lusso' anche se è prodotto in un sottoscala di Prato ha un suo valore solo per il brand che viene esibito.

Leica -digitale- non è da meno... che le sue fotocamere/lenti siano eccezionali o no, conta poco, conta il marchio e... per venire al mercato della Leica, c'è in atto ormai da anni una vera e propria speculazione:

In Giappone c'è un 'collezionista' che possiede 20.000 corpi Leica (in lettere: ventimila) tra i quali numerosissimi corpi Leica M3 black paint (robetta che viaggia tra i 30000 ed i 60000 euro l'uno); oltre a questo possiede anche alcune decine di migliaia di lenti Leica. Il tutto conservato in un palazzo di 4 piani interamente termostatato.

Ma... il bello è che non è il più grosso del Giappone, lui è il TERZO in classifica.

Allora... basta con ste 'menate' sulle Leica, i valori ed i prezzi del marchio sono frutto di una pura speculazione, la realtà concreta è un'altra.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:36

ma tu sei sicuro che "la massa" vorrebbe quello che dici te? se "la massa" sono gli utenti di juza ho una brutta notizia per te.
dubito che i costruttori tutti abbiano deciso di suicidarsi producendo macchine che nessuno vuole... è più probabile che ci siano indagini di mercato dietro che dicono l'esatto contrario



avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 17:39

Mamma Canon è l'unica che proprio sta ignorando il "trend" Vintage.
Basterebbe prendere la mia RP, metterci qualche rotella in più e qualche pulsante in meno, un desing più retrò.
E, scimiottando Leica, toglierei pure il display posteriore, per fare proprio un qualcosa di estremo, ma affascinante

Avrei anche aggiunto qualche skip stile steampunk da 30 euro, sai che figata MrGreen
Meglio così che farsi prendere per il culo con case stile retrò/bresson con identica meccanica ed elettronica.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:02

Ma santa pazienza sarà colpa dello spirito Santo ;-)


Gsabbio era ironico il link sulla crisi degli smartphone dato che era stato associato alla crisi delle fotocamere .;-)


Magari meno ironia e rispondere seriamente.

Comunque mi rendo conto che i forum sono pieni di allenatori di calcio,di economisti,di amministratori delegati ecc

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 19:10

Anche il mercato fotografico era saturo,perchè ogni persona che voleva portare a casa una foto DOVEVA acquistare una fotocamera. Non c'erano alternative. Compatta o reflex che fosse.
Negli ipermercati era pieno di fotocamere di ogni prezzo,una volta vinsi una compatta CASIO con i croccantini del gatto.
C'era tanta richiesta e le aziende producevano quintali di fotocamere,dalle più economiche con lente kit che praticamente rimaneva incollata vita natural durante,a quelle professionali.
Poi sono arrivati gli smartphone e la gente ha visto che poteva fare fotografie con quel coso che aveva in tasca e mandarla subito in giro o metterla su sti benedetti social. E della qualità non gliene frega una mazza,come non gliene fregava quando andava in giro con la Canon acquistata al supermercato
Quindi le fotocamere entry level e compatte hanno avuto un calo drammatico di vendite e siccome le aziende NON SONO ONLUS e non fanno filosofia hanno sbaraccato e sono andati verso lidi ancora verdi e cioè il fotoamatore. E sottolineo fotoamatore,perchè il professionista ci lavora e non si fa le pippe da forum,usa la roba fino a quando non si svita
E come attiri il fotoamatore? Facendo sensori più densi,migliorando la resa ad alti iso,l'af ecc..e per anni ha funzionato.
Poi i miglioramenti hanno smesso (o meglio rallentato drasticamente) e quindi chi ha una buona fotocamera di pochi anni fa non andrà a cambiarla perchè non ne sente l'esigenza. E i quattro gatti che sui forum sentono certe esigenze nel mercato fotografico sono 2 gatti.
Chissà se qualcuno questo riesce a capirlo.

E la stessa cosa bene o male è successa anche con gli smartphone,boom iniziale e progressi allucinanti in breve tempo..ora questi sono diminuiti drasticamente e quindi anche le vendite..perchè chi ha uno smartphone di pochi anni fa,magari medio o top di gamma,se lo porta fino alla morte dell'apparecchio e non è invogliato a cambiarlo perchè quello nuovo fa bene o male la stessa roba nella stessa maniera.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:13

www.mondoeconomia.com/le-vendite-di-smartphone-in-dieci-anni-hanno-rag

Scusami Stylo continuo a non vedere questa crisi negli smartphone magari fosse così anche per la produzione di fotocamere .

Non ho l'abitudine di intervenire se non ho idea di cosa si stia parlando.
Buona serata.


avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 23:30

Lo smartphone è parte integrante delle nostre vite, su qualsiasi aspetto. Ne rompi uno lo ricompri subito, nessuno può farne a meno ed i servizi offerti saranno sempre più indispensabili e talvolta anche pericolosi visto l'IT Wallet che vogliono far accettare. Speriamo non succeda, ma visto la demenza e la sciatteria sempre più dilaganti, succederà a molti. Quindi gli aspetti sociologici e modaioli hanno prevaricato tutto su tutti. Il mercato sarà sempre più in espansione, i progetti per farli sempre più sottili e curvi si sprecano. La fotografia c'entra Si e No fino a un certo punto, non è così necessaria e vitale nel quotidiano, il cellulare Si. La fotografia rimane passione, i piagnistei del costa troppo o poco lasciano il tempo che trovano. Il cellulare è nel DNA di tutti. Può salvare con gli allarmi o distruggere vite con le calunnie o verità scottanti, ma è oramai fuori controllo. Nessuno può farne a meno. La fotografia Si, chi vuole può cambiare hobby e passare alla canna da pesca o la bicicletta.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 23:41

Parlano di guadagni, il numero di smartphone venduti mi pareva che fosse in calo nel 2023.

Allora... basta con ste 'menate' sulle Leica, i valori ed i prezzi del marchio sono frutto di una pura speculazione, la realtà concreta è un'altra.

Non ho capito quindi mi stai dicendo che il mercato leica è gonfiato da collezionisti? però sinceramente ogni azienda potrebbe costruire o sviluppare qualcosa di equivalente in termini di "hipe" fare delle serie o dei modelli e farli diventare iconici.

Invece forse è li il problema
C'era tanta richiesta e le aziende producevano quintali di fotocamere,dalle più economiche con lente kit che praticamente rimaneva incollata vita natural durante,a quelle professionali.
Poi sono arrivati gli smartphone e la gente ha visto che poteva fare fotografie con quel coso che aveva in tasca e mandarla subito in giro o metterla su sti benedetti social. E della qualità non gliene frega una mazza,come non gliene fregava quando andava in giro con la Canon acquistata al supermercato
una saturazione del mercato in quel momento e non essere riusciti a far capire quanto la qualità di una macchina fotografica è migliore di uno smartphone, o non riuscire nel 2024 a creare una macchina capace di dialogare bene con uno smartphone, con z6II e z8 ogni volta che tento collegare il telefono, mi fa solo incazzare e ormai dovrebbe essere una cosa normale la possibilità di mandare le foto e condividerle.
Per cui forse le aziende hanno perso il momento per far diventare la macchina fotografica, lo strumento da affiancare al telefono, senza farsi invece fagocitare in questo modo.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:38

Scusami Stylo continuo a non vedere questa crisi negli smartphone magari fosse così anche per la produzione di fotocamere .

Non ho l'abitudine di intervenire se non ho idea di cosa si stia parlando.
Buona serata.


www.corriere.it/tecnologia/23_ottobre_18/tim-cook-cina-smartphone-vend

www.hdblog.it/smartphone/articoli/n574718/mercato-smartphone-q3-2023-c

www.dday.it/redazione/46706/vendite-di-smartphone-mai-cosi-basse-negli

Queste sono notizie dell'anno scorso

Quest'anno pare che i top di gamma abbiano ripreso,forse la gente si è resa conto che in genere quelli sono più longevi e aggiornati più a lungo. Io stesso ho abbandonato i medi gamma e prendo i top di 2 o 3 anni prima. "poca" spesa,massima resa

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:46

una saturazione del mercato in quel momento e non essere riusciti a far capire quanto la qualità di una macchina fotografica è migliore di uno smartphone, o non riuscire nel 2024 a creare una macchina capace di dialogare bene con uno smartphone, con z6II e z8 ogni volta che tento collegare il telefono, mi fa solo incazzare e ormai dovrebbe essere una cosa normale la possibilità di mandare le foto e condividerle.
Per cui forse le aziende hanno perso il momento per far diventare la macchina fotografica, lo strumento da affiancare al telefono, senza farsi invece fagocitare in questo modo.


C'è da dire che all'atto pratico visualizzare una foto sullo schermo di un telefono poco importa se è stata fatto con il telefono o con la fotocamera,le differenze si notano poco,soprattutto per le persone comuni (parlo di foto ricordo ovviamente,che è il segmento che è stato fagocitato).
Su una cosa ti do ragione,i produttori si sono adagiati molto in quel periodo dove le fotocamere venivano vendute nei supermercati. Forse hanno sottovalutato la portata del fenomeno smartphone. Ma a loro discolpa c'è anche da dire che non è facile cambiare rotta dopo decenni di mercato fiorente
Ad ogni modo ritengo che non ci fosse nulla da fare,nel corso del tempo furono inventati anche aggiuntivi ottici per smartphone e smartphone modulari con reparto fotografico e sono stati tutti progetti all'atto pratico fallimentari. Cose che sulla carta possono essere valide poi su larga scala a volte falliscono.
Anche a me piacerebbe avere una compatta valida e che non costi un rene ma capisco che produrle ad oggi non sarebbe conveniente per loro perchè i volumi di vendita sarebbero insufficienti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me