RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux: Qualcuno ha fatto il salto?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Linux: Qualcuno ha fatto il salto?





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:20

Non so che versione voi usiate di Windows 11, ma già da Windows 7 non ho mai avuto problemi di lentezza o stabilità. E' anche vero che evito qualsiasi altro software Microsoft, prediligendo soluzioni open source.

Ho usato anche Linux e FreeBSD per 30 anni, cambiando diverse distribuzioni, ed ora sul pc fisso è installato Mint. L'unica cosa che mi da in più è una sensazione di privacy maggiore.

Ho usato ed uso di tanto in tanto persino MacOS, senza particolari problemi se non un rifiuto atavico per chi mi vuole spennare senza offrire un vero valore aggiunto.

Tuttavia l'uso di Windows nel mio caso è irrinunciabile per lavoro. Quando le cose si fanno serie, quello uso.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:39

Non voglio certo convincere nessuno, ma sinceramente con Mint tutti questi problemi non li ho mai riscontrati. e l'ho installato ormai credo due o tre volte su una decina di pc diversi, di marca e autoassemblati. Ora sto scrivendo da un vecchio mini pc Lenovo I3, appeso dietro al monitor: la scheda WiFi mi aveva dato dei problemi, ma solo perchè questo Lenovo, anche con win, accettava solo determinati modelli di schede intel. Ho uno scanner minolta per pellicole con interfaccia scsi II e funziona solo sotto linux.
L'installazione del sistema è sempre andata a buon fine senza intoppi, il riconoscimento hardware è molto migliorato, tanto che le mie due stampanti, una epson e una brother entrambe multifunzione vanno ala grande senza driver aggiuntivi.
Attualmente due pc di casa sono in dual boot con win 10: solo perchè alcuni programmi come OM workspace, che mi serve per gli aggiornamenti FW, non vanno con linux.
Comunque chi apprezza windows fa bene a continuare con quello.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:44

Tuttavia l'uso di Windows nel mio caso è irrinunciabile per lavoro. Quando le cose si fanno serie, quello uso.


anche per me. Comunque uso Windows 10 home - l'ho comprato in versione completa, lo posso reinstallare su qualsiasi configurazione - e non cambio per l'11. Mi trovo molto bene anche se ultimamente all'avvio vuole per forza aprirmi qualche file che non si capisce che cosa sia.
Uso anche la suit office. Non ho mai avuto problemi.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 19:47

Il mio più grande timore, nell'utilizzo di linux, sono gli aggiornamenti, mi ricordo, ma si parla di 15 anni fa, dove bastava un aggiornamento kernel per mandare tutto in tilt l'interfaccia grafica ed altro... in sostanza, tutto l'incontrario del concetto di user friendly.


Decenni fa installare qualsiasi programma oltre a quelli già presenti nella distro era una specie di avventura, ma ultimamente l'installazione di nuovo software non mi ha mai dato problemi particolari: conflitti e dipendenze vengono risolti automaticamente dal sistema.
Ripeto, il problema di linux per chi si occupa di fotografia è essere sicuri che il software disponibile (gimp, rawtherapee, darktable...) sia adatto alle esigenze del momento. Solo quello. Il sistema funziona bene e si installa senza problemi. L'unica difficoltà è riuscire a installare il dual boot (se serve il dual boot) senza fare casini...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 20:25

qualcuno che usa Linux mi sa dire come gira Cubase? magari ultime versioni? problemi schede audio esterne?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 21:23

Ripeto, il problema di linux per chi si occupa di fotografia è essere sicuri che il software disponibile (gimp, rawtherapee, darktable...) sia adatto alle esigenze del momento

Mio parere personale: questa è la domanda da farsi aggiungendoci anche quanto si è disposti in futuro a rinunciare a certe novità (per es. L'integrazione di AI nei sw di fotoritocco) e a impegnare un po' più di tempo per certe operazioni (per es.impostare la stampante).
Comunque Darktable e rawtherapee sono ottimi sw che consentono di fare il grosso degli aggiustamenti e girano su entrambe le piattaforme.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 22:19

Tu cosa mi dici? Me ne frego altamente della mancanza del Digital Photo Professional di Canon e passo al lato oscuro di Linux?


Uso linux da tanti anni ormai, per programmazione e uso basico è favoloso, ma per la post produzione delle foto non mi ha mai convinto, tanto che alla fine rifacevo tutto su digital photo professional e con pochi click ottenevo risultati nettamente migliori...secondo me prima di fare cambiamenti drastici inizia a usare i software open su windows, se i risultati che ottieni ti piacciono puoi pensare a fare il passaggio, se non ti piacciono lascia perdere.

avatarsupporter
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 22:59

Seguo con interesse, l'ultima release di Windows, la 11, proprio non la digerisco, mi sembra abbastanza limitante e piuttosto irritante, a partire da esplora risorse, estremamente ed incomprensibilmente limitato, quasi basico; hanno anche tolto (o forse sono io che non l'ho trovata) la possibilità di accedere a PC/dispositivi connessi in rete (rete domestica, intranet, tutti appartenenti allo stesso gruppo di lavoro) tramite "connetti unità di rete". Sinceramente questa versione di Windows proprio non la mando giù, mi fermo alla 10, la Home, che la PRO purtroppo non si riesce a connettere/accedere ai dispositivi connessi in rete, tra cui un vecchio NAS che uso come backup di lavoro. Proprio x questo ultimamente sto pensando al mondo Linux, per me completamente sconosciuto, dove far girare alcuni programmi di lavoro scritti in Linguaggio C, per navigare e per usare in software di posta elettronica. Avete consigli ?

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 23:06

Linux è un gran SO.

Win è migliorato tanto nel tempo (anche scopiazzando qua e la come di consueto MrGreen) però non l'ho mai digerito.

Il meglio dei due mondi lo trovi su Mac (robustezza e linearità di un sistema unix-like come linux con un'interfaccia evoluta e il supporto di tutti i maggiori produttori di software).

Linux
Pro
Veloce, sicuro, robusto, digerisce benissimo hardware anche obsoleto, scegli tu quanto deve essere "leggero" (solo navigazione, editing documenti e poco più) o "pesante" (elaborazioni audio/video/foto), ambientri grafici maturi da essere anche "for dummies" (la shell c'è sempre ma non è più obbligatorio usarla).
Installare una macchina virtuale win con VirtualBox (gratuito), sono tre click.

Contro
Molti software "comuni" non esistono per linux tra cui la suite Adobe
Le alternative open non sono sempre paragonabili per prestazioni
Richiede forse un minimo di voglia di sbattersi in più per arrivare ad un setup ottimale

Per diversi anni ho usato solo Linux e con un pò di sbattimento (ogni tanto) vivevo bene poi, quando per sbaglio ho messo le mani su un Mac, non sono tornato più indietro MrGreen MrGreen (mac = linux senza sbattimenti ahahah)


avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2024 ore 23:40

in win 11 si possono installare su prompt dei comandi le shell classiche tipo ubuntu...ed è possibile lanciare programmi su macchine linux/unix remote con le finestre che si aprono sul windows locale....c'è voluto del tempo ma ce l'hanno fatta .

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 0:06

Uso sia Windows che Linux.

W10 pro sul computer dell'ufficio, W10 home in dual boot con Linux Mint a casa, più un paio di vecchi catorci che ancora sopravvivono grazie a Linux MX... fantastica per PC con risorse limitate.

Utilizzo da anni Gimp su Windows, con l'integrazione dei plug-in gratuiti della Nik Software.

Mi piacerebbe usarlo su Linux ma non riesco a far funzionare il tutto con Wine... sarebbe la soluzione definitiva per staccarsi completamente da Windows.

So che esistono dei tutorial ma solo una volta, per caso, sono riuscito a far funzionare i plug-in sia in stand-alone che tramite Gimp con lo script shellout.py. L'ho fatto su una distro Trisquel e non sono più riuscito a replicare la cosa su altre distro.

Spero presto di poter eliminare totalmente Windows dai computer di casa quando andrò in pensione, anche se devo riconoscere che Windows 10 - secondo me - è stato un ottimo sistema operativo.

Dopo aver provato W11 sul nuovo portatile di mio figlio, non credo che lo metterò sui miei computer... non ho feeling con questa versione (tanto poi ho il boot in legacy e quindi non è riuscito ad aggiornare il mio sistema voleva Uefi!) ed è stata una fortuna perché alcuni colleghi passati a W11 home non sono più riusciti a lavorare in desktop remoto se non dopo essere passati alla versione Pro.

Se c'è qualcuno che possa darmi qualche consiglio per l'installazione della suite Nik Software su Linux, la accetto veramente volentieri.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:02

Io ho provato a fare il passaggio a Fedora 40 ma sinceramente l'ho trovato decisamente acerbo rispetto a Windows per quanto riguarda alcune funzionalità e supporto software.

In primis è un parto trovare valide alternative a molti software Windows perché il problema dei software FOSS (i software open source) è che sono programmati da persone che sanno programmare due righe di codice ma non sanno come progettare una GUI decente, pochissimi hanno una GUI fatta bene.

Poi un'altro problema è la troppa frammentazione delle distro linux dove sembra più una ripicca perché X developer non ha messo quello che volevo e allora mi faccio una distro tutta mia con blackjack, e via a creare 500 distro differenti dove non capisci più una cippa

Poi lato prestazioni sinceramente non ho notato nulla di diverso da Windows 11, senza contare che sta famosa instabilità di Windows non l'ho più notata dai tempi di Windows 8

I programmi che Windows ha e che non uso li disinstallo con Revo Uninstaller e risolvo il problema.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:19

Leggo spesso della mancanza di software su Linux. Più precisamente, se vogliamo o dobbiamo utilizzare un determinato software, nel senso proprio quello lì, non un altro che svolge le stesse funzioni, dobbiamo acquistare un computer ed un SO compatibili con quel software.
In tutti gli altri casi, scegliamo un software compatibile con il sistema che abbiamo ed impariamo ad usarlo.
Se siamo abituati ad un altro software, all'inizio può essere fastidioso imparare la diversa disposizione dei comandi, se non vogliamo perdere tempo a studiare, l'unica è restare con la vecchia configurazione e non lamentarsi.
Usare i programmi per Windows con Linux attraverso Wine è la soluzione migliore per avere il minimo del risultato con il massimo dello sforzo.
Ricordo che Wine non emula Windows ma cerca di intercettare le chiamate alle API di windows. A volte funziona perfettamente, a volte in parte, a volte per niente. Basta cambiare la versione di software e può succedere di tutto.
E' stato per esempio usato a lungo con Autocad, ma in tal caso, se la necessità professionale è uscire con dei file in formato dwg, l'unica è acquistare una licenza di Bricscad, perché software gratuiti con quel formato non esistono, anche perché il formato dwg è proprietario di Autodesk è nessuno è disposto a pagare royalties per distribuire un programma gratuito.
Per tutto il resto ci sono migliaia di software, validi e meno validi, basta provare e scegliere. Per esempio Libre Office è un ottimo software di scrittura, praticamente equivalente alla suite di Microsoft Office, tra l'altro è anche multi piattaforma, quindi lo potete usare pure su Windows. Fa le stesse cose ed è compatibile al 99%. Resta fuori qualche cosa come le macro di Excel, perché il linguaggio di queste è proprietario, quindi, se importate una tabella con le macro, queste andranno riscritte.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:29

Libre Office è un ottimo software di scrittura, praticamente equivalente alla suite di Microsoft Office


LibreOffice pari a MS Office sinceramente lo può dire solo qualcuno che l'ultima versione di Office usata è l'edizione 2007...

SOLO a livello di GUI LibreOffice è paragonabile a MS Office del 2003-2004 (già il 2007 ha una grafica più ""moderna"") e a livello di funzionalità e facilità d'uso non è paragonabile a MS Office. A lavoro abbiamo sia Office 2019 che LibreOffice su alcuni PC e le cose che in Office le fai in 2 minuti

Così come GIMP è paragonabile ad un Photoshop CS2/CS3 ed è una chiavica quando ormai esiste Photopea che è letteralmente Photoshop CS5/CS6 ma in versione web che a differenza di GIMP ha una GUI facile da usare oltre che essere comunque gratis e compatibile con Linux nativamente

Come ho ribadito prima: il problema dei software FOSS non è tanto la loro validità o il loro potenziale, uso anch'io diversi software FOSS su Windows con soddisfazione, ma il fatto che la GUI nel 90 % dei casi fa pena ed è poco intuitiva richiedendo più tempo d'apprendimento.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:36

mi trovo molto bene con linux,apparte una parentesi con silkypix o imaging edge(che dovrei provarli con l'emulazione ma che uso solo l' ultimo raramente)
,ho sempre usato programmi FOSS quando disponibili e adatti alla situazione,la configurazione minimale è stata molto più semplice che disattivare la telemetria su windows.
Utilizzo hugin,gimp,Ansel ed utilizzo l' opzione per sfruttare la scheda integrata intel e la gpu nvidia,mai avuto problemi di driver a differenza di windows tra versione del costruttore e windows che ogni tanto le combina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me