| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:12
“ Non so.. non mi piace molto la politica attuale Canon „ concordo. già avrebbe secondo me potuto rilasciare una dslr definitiva con lo schermo snodabile e il sensore della 5d mk iv e miglioramenti video. anche l'ef 50 avrebbe potuto migliorarlo con una seconda versione in modo da dare a chi stava bene con le dsrl un po' di fiato. Invece passa a ML senza pronte le ottiche e approfitta per imporre prezzi assurdi per le ottiche più comuni per di più con le note correzioni pesanti via sw. Quando si diventa così esosi secondo me pur creando in molti l'effetto oggetto del desiderio, portano altri ad ignorare completamente oggetti dal prezzo esorbitante ie non conta quanto buoni possano essere conta la ragionevolezza del prezzo in relazione alla funzione. Se una macchina gt di brand comuni pur potente è intorno ai 40.000 € e me ne fai uno da 80.000 che è nella stessa fascia d'uso, anche se ha qualche aspetto migliore, ottieni l'effetto di disincentivare perché irragionevole. non è che quella macchina adesso è diventata una sportivetta da pista o una serie limitata. è sempre un gt.. gli va bene che altri brand fanno lo stesso giochino e allora chi ha bisogno del feticcio e ti spiega che siccome sono una grande azienda e sicuramente hanno capito il marketing ALLORA in sostanza tu gli devi comprare i loro giocattoli sovrapprezzati - in un ragionamento ovviamente inverso a quello che andrebbe fatto: non glieli compro e rivedranno le loro nozioni sbagliate di marketing - se li comprerà ugualmente giustificando qualsiasi difetto oltre che il costo, e chi non ci lavora o non ha bisogno di tutte ottiche native per ML aspetta che scendano di prezzo o fa a meno tranquillamente. Così come c'è chi di fronte ad aumenti folli della carbonara a Roma riesce anche a giustificarli ebetemente perché "Roma è Roma" senza capire che quel ragionamento porta in un secondo il prezzo all'infinito, altri si stufano di essere presi in giro dai ristoratori montati e rinunciano. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:16
questi annunci mi fanno sentire più povero di quello che già sono |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:18
“ avevo capito che eprice era in amministrazione controllata, sta facendo dei prezzi un pò fuori di testa su diverse lenti, spero sia tutto regolare. „ Questo non lo so dire. Tempo fa però si poteva pagare al punto di consegna... Ora vedo che si può pagare solo via carta di credito. Nel primo caso l'avrei preso. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:26
“ Comunque se anche il prezzo dell'RF 50mm 1.4 si attestasse a livelli più ragionevoli nel giro di qualche trimestre (che so, al massimo 1.500 nuovo regolare e 1.200 "grey market"), io farei la scelta irrazionale (*) di sostituire il mio 50mm 1.4 Art adattato con qualcosa di ancor più valido solo per passare all'RF 50mm 1.2. „ stavo leggendo quella "legge" economica. Interessante anche se non so se si applica al caso nel senso che rapporta il consumo - quanti ne compri - di un prodotto sulla base del soddisfacimento personale e in questo caso la quantità sarebbe 1 o 0. In ogni caso condivido la tua idea e penso sia proprio quello che ho scritto con l'esempio di un'auto gt di serie. se la funzionalità di un 50 1.4 è quella di essere un buon obiettivo standard, anche di alta qualità con un bokeh decente per ritratto, non puoi spostarmi il prezzo verso quello di ottiche estreme e specifiche come il 50 1.2 perché la sua funzione non lo giustifica. Lo giustifichi quando te lo fanno brand " di lusso" come Zeiss chefaceva ottiche per altri corpi macchina un po' peculiari..Non puoi accettare che per avere un'ottica standard decente su ML Canon ti cheda un rene quando poi progettarle otticamente è anche più facile. „ |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:30
“ questi annunci mi fanno sentire più povero di quello che già sono „ prova a pensare che forse ti stanno perculando quelli che ti vendono la pizza alla bufala 14 euro o un'ottica standard con qualche miglioria a 1600euro e che se non gliele comprasse nessuno diventerebbero poveri loro, in un momento oltretutto di crisi globale. Vedi come ti si ribalta la percezione |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:32
“ inviato il 06 Agosto 2024 ore 12:00 Mi sa che devo rivedere i conti se parametrizzo vs sigma art, dando quindi ragione a Simone. A millemila anni dall'uscita il 35mm sta a 900 ed il 50mm sta a 750, con un rapporto 0.83 Quindi un RF50mm F1.4 dovrebbe venire 1.6-1.7k euro (prezzo all'uscita sul sito Canon). „ store.canon.it/canon-obiettivo-canon-rf-50mm-f1-4-l-vcm/6908C005/ € 1.639,99 Mia moglie mi spinge a giocare al Lotto |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:35
Il prezzo è in linea con tutti i riga rossa della serie RF, cioè fuori di capoccia. Il mio 50ino RF f/1.8 va più che bene per le mie modeste esigenze, ma se questo nuovo 1.4 avesse avuto un prezzo ragionevole, un pensierino lo avrei fatto. Così se lo possono tenere sugli scaffali. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:40
“ stavo leggendo quella "legge" economica. Interessante anche se non so se si applica al caso nel senso che rapporta il consumo - quanti ne compri - di un prodotto sulla base del soddisfacimento personale e in questo caso la quantità sarebbe 1 o 0. „ OT In effetti l'interpretazione estesa della "utilità marginale decrescente" si applica anche alla fotografia, ma è meglio fare un esempio. Se spendo 200 euro compro un RF 50mm 1.8 e ho un beneficio ("utilità") pari a "X". Se ne spendo (forse) 9 o 12 volte tanto ottengo un RF 50mm 1.4 o 1.2 che è più valido, quindi ha una maggiore utilità per l'acquirente, ma il maggior beneficio non è nove / dodici volte "X". Vale anche in campo automobilistico: una utilitaria da 15mila euro, una media da 30mila euro, una ammiraglia da 120mila euro e una supercar da 600mila euro hanno utilità via via crescenti per gli acquirenti (da qualche punto di vista), ma la crescita dell'utilità non è mai proporzionale alla crescita del prezzo. I primi 10mila euro "valgono" un certo livello di soddisfazione; se ne aggiungo 10mila euro la soddisfazione cresce ma non raddoppia, e se ai 20mila euro ne aggiungo altri 10mila (il 50% in più) la soddisfazione cresce ma meno del 50%. Via via che la spesa aumenta, il beneficio della maggiore spesa sale, ma sempre di meno. Fine OT |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:42
“ Mia moglie mi spinge a giocare al Lotto „ Grande Frengod! Anche a me sembravano decisamente troppo ottimisti quelli che pronosticavano 800/1000 euro ("poco" più di una antica lente di terze parti) per un 50mm con la riga rossa. Ma ti consiglio il superenalotto: con 20/30 milioni ci si sistema e si comprano due o tre R1 con le opportune lenti con la riga rossa. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:45
Eccoli tutti insieme:
 |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:47
@Ignatius ma quindi non si intende per consumi solo le quantità di beni consumabili che sei disposto a comprare - per es. le caramelle - ma quanto sei disposto a spendere per un solo oggetto? intuitivamente il ragionamento vale per entrambi ma son due concetti diversi. chiedo |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:51
Qui il dettaglio del VCM ( Voice Coil Motor ) che lavora in combinazione con un Nano USM per ottenere il controllo elettronico della MAF. " Il VCM ad alta spinta aziona il pesante gruppo di lenti di messa a fuoco, mentre un Nano USM compatto e a risparmio energetico aziona la leggera lente flottante per offrire una messa a fuoco automatica veloce, affidabile e silenziosa ".
 |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 11:59
“ intuitivamente il ragionamento vale per entrambi ma son due concetti diversi. „ Quando studiavo economia si partiva dicendo che se hai fame e ti dànno un panino a 5 euro (magari! studiavo ai tempi delle lire) ti sazia e sei felice di pagarlo 5 euro; se hai ancora un po' fame il beneficio è minore ma il costo è sempre di 5 euro... E poi si arrivava agli esempi dei modelli "base" e "lusso". |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:04
È sicuramente un obiettivo eccezionale, non discuto la qualità che sarà al top su ogni fronte. Il prezzo è però oltre la mia portata. Attualmente mi basta il canon 1.8, che tra l'altro uso anche poco. Se avrò bisogno di qualcosa di meglio ci saranno sempre il sigma a circa 500/600 euro e il canon 1.2 a circa 800/1000 euro. Tutto con adattatore, come ora del resto. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 12:10
“ prova a pensare che forse ti stanno perculando quelli che ti vendono la pizza alla bufala 14 euro o un'ottica standard con qualche miglioria a 1600euro e che se non gliele comprasse nessuno diventerebbero poveri loro, in un momento oltretutto di crisi globale. Vedi come ti si ribalta la percezione :-P „ Il meccanismo è esattamente quello che hai descritto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |