RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aquisto Treppiede robusto anche per Astroinseguitore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aquisto Treppiede robusto anche per Astroinseguitore





avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2024 ore 10:42

@TheBlackbird. Ed a chiunque altro. Quello della SW è da evitare come la peste. Non sta fermo nemmeno quando è lasciato da solo (nemmeno con la zavvorra di piombo nei tubi). Tiranti e piatto di blocco in abs di bassa qualità. Già detto tutto (bello elastico di suo e dilatazioni e contrazioni termiche a iosa).Figurasi con un eventuale astroinseguitore e sistema di ripresa che lavora fuori asse. L'allineamento alla polare va fuori allineamento in pochi minuti. Molti di meno di quelli che servono per cercare di farlo. Ammesso e non concesso di riuscire a farlo.
Nel dizionario illustrato della lingua italiana alla voce "frustrazione" c'è la sua immagine. Anche a quella di "inculata". ;-)
Mai più (per lo meno la AZ5 è valida). Nemmeno regalato. Preso insieme da nuovo non spacchettatelo nemmeno. Ho la mezza idea che porti anche sfiga.




avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:52

@AstroC

ti riferisci a questo che è da evitare quindi ? www.astroshop.it/treppiedi/skywatcher-cavalletto-treppiedi-per-az-5-az

cosa ne pensi di questi ?

"Questo pesa 2.7kg ed è paragonabile al 055 e al 190 come stabilità giusto ?
www.bresser.it/p/treppiede-fotografico-bresser-bx-25-pro-4922700

sul sito del treppiede indicano che la testa a sfera puo reggere fino a 25kg e immagino che di conseguenza anche il treppiedi può fare lo stesso giusto ?

certo poco dopo trovo quest'altro treppiedi in cui non ostante le caratteristiche sono simile viene indicata una capacità di carico molto diversa, solo 9kg :
www.astroshop.it/di-aluminio/omegon-treppiede-aluminio-cavalletto-tita

Per questo non sono riuscito a trovare la capacità di carico del treppiedi e della testa equatoriale:
www.bresser.it/p/treppiede-bresser-con-regolatore-di-latitudine-per-mo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:58

Per astro fotografia prima di tutto prenderei un treppiedi SENZA colonna centrale ... Quella anche se retratta peggiora comunque la stabilità del tutto non essendo accoppiamenti perfetti ecc ecc

Poi va beh se è un gitzo da 4 cifre la cosa magari è trascurabile...

In genere i tubi i carbonio smorzano meglio vibrazioni ecc ecc oltre a pesare meno.

Meglio comprare un treppiedi una volta solo fatto bene che prendere mezze ciofeche che poi finiscono in garage...

Alla fine se lo devo rivendere un leofoto penso lo rivendi anche facilmente

Ho il leofoto 365 ranger che è ottimo (sui siti tedeschi si trova a prezzi interessanti) spesso lo uso non estendendo l'ultimo segmento

Per un un uso piu trasportabile ho il sirui am 254 ed il piccolo am 223 entrambi devo dire ottimamente costruiti (ma il leofoto da una sensazione di maggiore cura e qualità sia sulla verniciatura che soprattutto sui giunti... Però ha anche prezzi maggiori)

Il leofoto 365 è sui siti tedeschi a 300€ incluso amazon.de

In Italia non capisco perché c'è lo piazzano al 30% in più...

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:14

“ Meglio comprare un treppiedi una volta solo fatto bene che prendere mezze ciofeche che poi finiscono in garage...”

Concordo. Il treppiedi se è di buona qualità dura una vita. E poi si spendono migliaia di euro tra macchine fotografiche, obiettivi con qualità super, astro inseguitori con il rischio di ottenere foto non perfette per colpa di un treppiede economico di dubbia provenienza e qualità.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:27

Per quanto riguarda lo SW è esattamente quello. Ringraziato il giorno in cui me ne sono liberato.

Per quanto riguarda i due bresser.

Il primo è un simil-clone dell'omegon titania 600. Stesso carico teorico (9Kg dichiarati). In compenso col bresser una differenza di prezzo tutto sommato contenuta forniscono qualche accessorio in più (borsa, puntali, testa a sfera). La politica di marketing del marchio bresser è sempre stata competitiva a livello di rapporto prezzo/prodotto. Omegon negli ultimi anni sempre meno.

Il secondo modello della bresser che hai proposto lo vedo meglio rispetto al modello SW. Tubolari in acciaio rispetto a quelli in alluminio (anche se il peso aumenta). Piastra di fissaggio più massiccia con punti di attacco delle gambe con maggior solidità. E piastra di latitudine base molto più comoda di una testa a sfera per eventuale utilizzo con astroinseguitore. Unico neo lo stesso sistema di tiranti e piatto in abs della SW. Teoricamente con un struttura meglio costruita dovrebbe diminuire di molto il suo effetto deletereo.

Un appunto sul fattore capacità di carico.
La capacità di carico di un tripode non è in alcun modo legata a quella della eventuale testa utilizzata. Questa potrà anche sopportare enne kg di peso ma non li fa automaticamente reggere al tripode.
Ed è sempre riferita al carico in asse. Con colonna estraibile la si intende quando completamente ritratta. Il peso di tutto ciò che viene aggiunto in seconda battuta per fornire kit pronti all'uso deve essere sottratto dal valore del carico massimo.
Unica eccezione sono i cavalletti progettati espressamente per un dato modello di montatura astrofotografica di fascia medio-alta. In questo caso il peso dell'accessorio montato (testa EQ/AZ ed eventuali contrappesi) è già stornato dal carico effettivo del solo cavalletto. Quindi viene dichiarato l'effettivo peso massimo sopportabile di ciò che la testa metterà in movimento.
Esempio. Montatura EQ5 (testa 4 Kg, 2 contrappesi da 5 Kg cadauno, cavalletto). Portata massima dichiarata 11 Kg. Portata fotografica dichiarata su cavalletto 5 Kg (regime conservativo per non avere vibrazione eccessiva anche in fase di messa fuoco/Su colonna fissa iper-dimensionata la testa è in grado di movimentare in sicurezza fino a 10 kg di attrezzatura). In realtà il carico massimo del cavalletto è 4+5+5+11=25kg. Piu del doppio del dichiarato.

Capita sempre più spesso che i produttori o rivenditori giochino su queste ambiguità (rendendo di difficile reperimento, omettendo, dichiarando solo per talune parti) per invogliare all'acquisto. Soprattutto per prodotti di fascia entry-level.

Quindi sempre occhi aperti.

Meglio spendere inizialmente di più (valutando l'acquisto oculatamente). Ci sono tanti cloni in giro di quelli brandizzati ma che costano meno e fanno lo stesso lavoro) ed eventualmente sopportare un po' peso (con quelli in carbonio non è però detto) che ritrovarsi con un prodotto poco versatile ed il più delle occasioni inutilizzabile).

Attualmente quando esco utilizzo questo. artesky.it/it/artesky/treppiedi-in-carbonio/5390-treppiede-in-carbonio con annessa testa fluida presa a parte.


Dal poco della mia esperienza spero di esserti stato utile.

La pianta sta su dalle radici. Se non sono sane e forti non dà frutti. Cade prima.





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 12:39

Bello ma che significa sezioni 3+1?


avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:10

4 sezioni totali estensibili per raggungere una posizione comoda per fotografia su soggetti terrestri con testa fluida/sfera più fotocamera (sviluppo in altezza aggiuntivo ridotto). Osservazione da mirino comoda.
3+1. Sezione prossima alla piastra non estesa. Assetto utilizzato per compensare il maggiore sviluppo in altezza delle teste per astronomia (EQ/AZ a forcella o monobraccio) e favorire una comoda postura in asse col tubo più accessori ottici di rinvio (diagonale/prisma) durante l'osservazione visuale di soggetti astronomici con bassa elevazione rispetto all'orizzonte. Aumenta inoltre la resistenza alle vibrazioni per puntamenti ed inseguimenti più precisi se effettuati manualmente.

Un 3+1 è preferibile ad un 3 sezioni, a parità di sviluppo in altezza, per l'osservazione astronomica visuale proprio in virtù della maggiore rigidità.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 18:34

@AstroC
Montatura EQ5 (testa 4 Kg, 2 da 5 Kg cadauno, cavalletto). Portata massima dichiarata 11 Kg

non ho capito cosa si riferisce il 2 da 5 ?

l'omegon titania 600 ha una sezione in meno delle gambe , meglio o no per l'astrofotografia ?
hanno entrambi la colonna centrale che può essere usata per metterci un peso stando attenti che non diventi controproducente, però sul titania 600 non capisco se c'è o meno un perno in metallo per tenere un eventuale peso che ci viene messo sulla colonna centrale:
i.imgur.com/un1KVbK.png

di alternative simili a B x -25 Pro e al Titania 600 non ce ne sono ?

perchè il B x -25 Pro viene venduto con una testa a sfera, ma ne ho già una e volevo usare i soldi per prendere una testa diversa magari più adatta al mio scopo

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 20:24

Mea culpa. Ho dimenticato la parola Contrappesi. Correggo.

Per pura fotografia astronomica (solo volta celeste) il numero di sezioni passa in secondo piano. Tendenzialmente si cerca di tenere il sistema di ripresa il più in basso possibile (compatibilmente con le normali operazioni di stazionamento alla polare) onde evitare inutili rischi di vibrazioni indesiderate. Quindi spesso la sezione più sottile si estrae parzialmente (o non viene proprio estratta).
Per paesaggi notturni ambientati presumo lo stazionamento sia più alto. Non so dirti. Non pratico quel genere. Chi lo fa saprà darti indicazioni più precise.
In osservazione e più complicato tenere il sistema troppo basso onde evitare posture troppo sacrificate. Penso valga allo stesso modo.



Tendenzialmente però maggiore è il numero di sezioni a parità di altezza raggiunta minore è il pericolo di flessione della stessa. Ma per la maggior parte dei casi il problema può essere rilevante con attrezzature molto pesanti e lavorando con lunghe focali. Tre sezioni di solito bastano e avanzano.

Sul fattore colonna estraibile non saprei come esprimermi. Non avendone mai utilizzate posso solo ipotizzare che bisognerebbe essere più che sicuri dell'adeguato dimensionamento della sua sezione per evitare "sbandierementi" per eccessivo carico di punta e dell'efficacia del sistema di blocco.
Personalmente mi sono sempre avvalso solo della mezza colonna fissa avvitata alla piastra del cavalletto. Quella sono sicuro che non fa scherzi poco graditi.
Anche qui penso ci sia chi ti sappia consigliare meglio per esperienza pregressa col sistema ad estrazione.

Sul 600 dovrebbe essere presisto un sistema di finecorsa (di forma triangolare) posto alla base della colonna centrale che dà la possibilità di posizionare in sospensione un peso. Lo puoi visionare sulla pagina da te postata in precedenza cliccando sul comando 360° posto prima delle immagini che ti dà la possibilità di far ruotare il cavalletto tipo 3D.





avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:44

Domanda veloce, so che non è trasportabile e non può essere usato generalmente per fotografia ma chiaramente è dedicato all'astrofotografia, ma cosa ne pensate del treppiede che viene dato con lo Star Adventurer GTi ?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 14:53

vedevo una video review del GTi... il recensore lo ha praticamente subito buttato via ... e preso uno dei manfrotto che aveva a casa ...

vedevo si trova senza treppiedi a 100€ in meno quindi il treppiedi quello vale 100€ ... e direi che con quella cifra non ci si compra nulla di adeguato per quello scopo ...

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 0:58

Ennesimo clone tipo bresser. Non ti danno la piastra di latitudine base ma ci mettono la mezza colonna.
Peccato sempre per il sistema di tiraggio in plastica. Lo avessero fatto come quello per EQ5 con la piastra in metallo a tirare (come una quindicina di anni fa) sarebbe stato un buon cavalletto EQ3-2.
Era pesantino ma ancora trasportabile nei brevi tragitti.

Rischi di buttare inutilmente 100euro.

Non avere fretta. Risparmia. E quando sarà il momento punta su qualcosa di più prestante.

Il buon cavalletto sta a ciò che ci metti sopra come il diamante sta alle donne. È per sempre.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 8:05

Differenze se la donna ti lascia o la molli il diamante addio...

Se la montatura la cambi ... Io treppiede rimane MrGreenCool:-P

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:58

Ma un altro "tubo da metterci sopra lo trova sempre". Come il fotografo lungimirante col buon cavalletto.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:01

Spendiamo migliaia o decine di migliaia di euro in corpi macchina e obiettivi e quando ci tocca mettere tutto su un supporto affidabile e di qualità vogliamo risparmiare e spendere il meno possibile rischiando sia di rovinare l'attrezzatura sia di rovinare il lavoro. Secondo me un buon treppiede è importante quanto l'obiettivo o il corpo macchina quindi il mio consiglio è di non andare a risparmio, se ora non puoi comprare uno buono aspetta e metti soldi da parte finché riesci a prendere qualcosa di qualità. Anche perché se oggi vai a comprare uno scarso spenderai di più perché un domani spenderai per la seconda volta per uno buono, così è meglio prendere già dal inizio uno veramente adatto al tuo scopo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me