RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:24

Lo dici sulla base di esperienze personali o sulla base di quanto documentato

Lo dico in base a quanto riportato dall'opener.
Qui 2 stampe dove la nitidezza non manca:
carta 70% agave 30% cotone




e qui su 100% cotone





entrambe hahnemuehle

che comunque a fotografare con un Cell un filino appena appena perde di nitidezza causa il vetro nonostante sia museale.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:27

Ma la Fuji Cristal com'è? È politenata? Ancora non sono riuscito a capirlo.
Di Baryta la Hahnemuhle ne fa ben più di una, questa la Fineart Baryta Hahnemuhle, se non ho capito male, carta in alfacellulosa da 325g con una moderata presenza di OBA che ha una BELLISSIMA struttura felt.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 8:44

E con la Hna Fineart Baryta sulla mia stampante Canon Pixma pro 10 S non c'è alcun problema di "nitidezza"... tutto sta a capire cosa di intende per nitidezza, per me applicare dosi massicce di unsharp mask NON è nitidezza, se di questo si tratta.

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 9:02

l'opzione “miglioramento automatico” l'ho sempre disattivata

EDIT: per la nitidezza: se non le potessi confrontare forse anche io avrei detto che andava bene anche la FineArt... ma una vicino all'altra la differenza è notevole.

Non sono sicuro sia un problema di carta quanto un problema di differente modo di "stampare"...

La carta fuji è questa
asset.fujifilm.com/www/us/files/2020-02/58a3cafc83258dfc2560379e38fab7

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 13:55

Non sono sicuro sia un problema di carta quanto un problema di differente modo di "stampare"...

Allora contatta Saal e chiedi informazioni, detto questo, su carte pregiate la nitidezza non manca, se la si vuole.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 16:34

Ho capito Ultimoamore, quel link lo avevo già trovato ed inserito io prima una sua citazione Ma la carta non ce l'ho io in mano, ce l'hai tu, nel foglio contenente le specifiche e le istruzioni d'uso della Crystal Archive io non trovo specificato se è una carta politenata (come suppongo) o meno. Tu ce lo puoi dire passandoci sopra un dito ti accorgi se è carta o "plastica".

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 17:57

Andrea mi sa mi chiedi una cosa troppo complicata... a un ignorante come me sembra la stessa carta di sempre, quella che usavo 30 anni fa quando portavo le foto delle vacanze a stampare dal rotolino della usa e getta... che non mi è mai sembrata essere "carta". Ovviamente la Baryta invece sembra quasi carta "normale"...
Che differenza farebbe se è politenata o meno?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:28

La differenza che passa tra la seta ed il poliestere, per esprimersi con un'analogia.
Premi un polpastrello sulla carta e trascina, se trova resistenza e scricchiola è politenata, resin coated, rivestita con uno strato di resina sintetica plasticosa. Oppure piegala se è carta di comporta come fa la carta se è plastica è molto più elastica e difficile da piegare

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 9:56

Al tatto è molto liscia, sia nella versione opaca che in quella lucida.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 11:25

io ho fatto delle stampe di foto di famiglia classici da album 10x15 e tutta sta differenza con photocity non l'ho vista, si veloci, ma l'interfaccia fa caxxre, l'unica nota positiva è che ti fanno già vedere il margine di errore di taglio, farò una prova di qualche stampa grande fine art per dare un giudizio definitivo, ma per il momento....

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 14:31

Stampate personalmente......MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 15:07

Stampate personalmente

Così butterete soldi per ulteriori investimenti senza mai raggiungere la qualità di uno stampatore...

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 16:34

Mky00
........tua opinione.......MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 16:39

Mah, io ho proprio fatto i conti per me, e NON conviene, almeno farlo come dico io e come dovrebbe essere per "amor di precisione".
Non conviene per la qualità di quello che ottieni (misera), ossìa il risultato, se vuoi andare a spendere poco.
Non conviene per quanto spendi, fra stampante, inchiostri, monitor, calibrazione, carte e tempo, se vuoi qualcosa di qualità anche solo buona.

Se poi uno lo fa per piacere, la discussione finisce qui. Perché chi lo fa per piacere, ha ragione punto e basta: stampare da sé è una soddisfazione infinita, una gioia. Ti fai tutto il processo, è troppo bello.

Ma sul fatto che convenga... se uno lo vuole fare anche solo al 50-60% della qualità con cui lo può fare un laboratorio... proprio no!

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 17:16

Una volta stampavo "in casa" su grande formato con una hp 130 nr e vari tipi di carte. Dopo mesi di esperimenti, chilometri di carta e ettolitri di preziosi inchiostri buttati, alla fine ho ottenuto finalmente qualche risultato decente. A questo punto, estenuato, ho deciso che far stampare le mie foto da un laboratorio professionale a un quarto d'ora di macchina da casa mia era decisamente meno faticoso MrGreen

Oggi stampo talvolta da me alcune prove, principalmente su Ilford Galerie Satin Photo A3 da 260 grammi. Per il resto vado da chi se ne intende piu' di me, scegliendo spesso la Hahnemule Fine Art Baryta 325 gr che si adatta particolarmente al mio stile, se cosi' lo posso chiamare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me