| inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:59
Fai bene, è giusto così.....anche perchè per un uso corretto dell'inseguitore bisogna poi anche approfondire alcuni concetti di geometria celeste, che non sono così istantanei e richiedono un minimo di studio e applicazione. Le MIE considerazioni sono basate sul fatto che, per i nostri cieli (sostanzialmente abbiamo in Italia un inquinamento luminoso che non ha pari in tutta Europa.....ovviamente non sto parlando di aree cittadine), le focali che considero utilizzabili bene solamente su treppiede, sono quelle fino a circa 20mm....poi bisogna approfondire cosa uno si aspetta come risultato finale da queste foto, che area del cielo stai riprendendo, perchè il tempo massimo di esposizione, anche a parità di focale, varia moltissimo se stai inquadrando una zona vicino all'equatore celeste o una vicino al polo celeste (per dire che le famose regole del calcolo riferito alla lunghezza focale vale come il due di picche) etc etc..... |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:08
per la via lattea è ben più importante trovare una zona poco inquinata ... che l'inseguitore .. tra stacking , lenti più o meno luminose, ecc ecc si ottengono ottimi risultati anche senza inseguitore. e soprattutto pensare alla composizione a cui la via lattea dovrebbe fare da sfondo |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 0:14
Si, sto vedendo che c'è un mondo dietro a questa tipologia di foto. Di sicuro non basta inquadrare il cielo, anche a caso, e scattare. Ho notato, per quanto riguarda l'inquinamento luminoso, che ormai siamo abituati a questa situazione (almeno io) e non ci facciamo quasi più caso. Ma basta fare una foto e la situazione si fa subito drammatica (soprattutto per chi come me abita in zona aeroporto e se faccio una foto dal balcone sembra quasi di fotografare al tramonto). |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 1:11
“ per la via lattea è ben più importante trovare una zona poco inquinata „ Se per quello è ancora più importante avere la luna nuova che non la luna piena....ma queste sono considerazioni "ambientali".....il discorso sulle lenti è più un discorso tecnico. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:44
Quello che volevo dire ... È che non c'è bisogno di dotarsi di super lenti e ultra luminose... Anche con un f4 alla fine si ottengono ottimi risultati per la via lattea ... Fanno molto i più i fattori ambientali ... Che la lente |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 12:36
E' vero....però anche io quello che volevo dire è che la fotografia di cieli notturni legata esclusivamente ad un uso del treppiede, si trova in un range di combinazioni dei vari parametri molto ristretto, a causa del movimento della Terra....non è la foto di paesaggio notturno dove puoi impostare tempi di esposizione anche estremamente lunghi ed è sostanzialmente indifferente la focale....in astrofotografia tutto ciò non esiste, e il problema di tempi risicati per la lunghezza focale si presenta già su lenti grandangolari...è il motivo per cui anche l'apertura ha un'importanza di cui bisogna tener conto...la differenza tra riuscire a portare a casa un bello scatto o una ciofeca è brevissima....così come anche la tenuta iso della macchina...i risultati che ottengo su treppiede tra la vecchia 5Ds e l'attuale R5 non sono paragonabili, per quanto a parità di obiettivo....detto questo, personalmente con un 28/35mm f4 una foto al cielo stellato la farei solo se mi trovassi al Cerro Paranal, nel deserto della Namibia, sull'Isola di Pasqua etc...... ps: poi, ripeto.....dipente tantissimo da quali sono le aspettative personali, perchè questo è ridondante anche rispetto a tutti gli altri parametri messi insieme. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 20:36
Credo che per una persona come me, che non hai fotografato la via lattea, come primo passo sia quello di riuscire ad ottenere qualcosa magari con lo staking così si imparano più cose e utilizzare un obiettivo luminoso sia un qualcosa che aiuta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |