| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:10
Io continuo a pensare che lo sweet spot sia APS-C, ma sembra che in pochi abbiano deciso di investirci. Poi ho il m43 e fino a due giorni fa anche il FF. Venduto il FF, ma mi sto guardando intorno. Sia chiaro, il m43 ha tanti pregi, ma anche nascondere la testa sotto la sabbia su alcune differenze... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:25
La.a7c la ho anche io e la adoro , ha il 28-200 2.8-5.6 sempre incollato. Non ho bisogno di altri tasti ecc sinceramente. Costruzione dove un 12-40 pro non è come un 28-75 2.8 ii tamron , non so bene cosa dovete farci con le lenti voi eh... ad esempio io di.un 12-100 non me ne facevo nulla, troppo costoso , combo con m1 iii da 1700€ usati... ero stato un pazzo. Il 28-200 su a7c è un gioiello per il risultati che da( se non sia un carroarmato non mi importa, non lo devo usare x difesa personale) , ci ho fatto la comunione di mia nipote senza flash.. resa iso notevole e dettaglio idem. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 23:56
“ La.a7c la ho anche io e la adoro , ha il 28-200 2.8-5.6 sempre incollato. „ Perfetto, il tamron l'ho usato tanto insieme al sigma 28-70 2.8 sull'a7c. Unico problema: durante una stagione di lavori commissionati (facevo reportage di cammini/escursioni/concerti) entrambi gli obiettivi (che mi piacevano molto) si sono letteralmente lucidati dall'usura sullo spallaccio dello zaino. Fortunatamente non li ho usati sotto la pioggia. Stesso tipo di lavoro quest'anno con Om-1 e 12-100f4: acquazzone, l'attrezzatura non ha fatto una piega, con concerto acustico finale in cui non si sentiva il click dell'otturatore. Sicuramente abbiamo esigenze differenti, ma ripeto, un conto sono gli obiettivi in plastica di Tamron, Sigma e Samyang (ne ho avuti tanti e li ho apprezzati), un altro i pro di Olympus, che vanno paragonati ai GM, L, ecc. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 0:09
Capito |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 0:09
Beh, Erbedo, prenditi una bella GFX e stacchi davvero… |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 0:16
Stavolta preferisco dire poco ma mostrare di più di quello che si può avere nel 2024 con il M4/3.
 OM-1+Zuiko 12-100+Leica 8-18 mm+Zuiko 20mm 1.4 In pochi spazi e prezzi da ""discount"" ho un'obbiettivo luminoso e versatile, un grandangolo molto versatile e un superzoom fiero se cerchi il top.
 Il tutto ficcato comodamente in una borsa Lowepro GearUp L II Spesa totale fra nuovo ed usato sui 3000 € circa (quanto un singolo corpo FF buono paragonabile ad un'ammiraglia come la OM-1) |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 1:57
“ Personalmente ho preso 15gg fa su amazon una om1 + 12-40 2.8 II a 1350, durante quei due giorni di offerte. „ Che acquisto, speriamo ci siano offerte simili anche per la OM5, il Cashback attuale non mi motiva abbastanza. A 1350 nuova ora ci prendo la OM5 con la stessa lente. Certo che Olympus ci sta andando davvero pesante con gli sconti, a quale "due giorni di offerte" ti riferisci? (guardavo lo storico dei prezzi della OM1 in Kit e non sembra essere scesa mai sotto i 1800...) |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 2:02
Mi viene da pensare a quanto possa scendere una OM5 se la OM1 viene praticamente svenduta a 1350 con un ottica del genere. Se liberano le scorte così me la vado a prendere direttamente in magazzino |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 8:15
@Kelly15 Ammetto che non ho capito.. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:10
@rokhen la mia idea di viaggiare leggeri è una gx9 con 9/1,7, 14/2,5 e 20/1,7 (o una gm5 ancora più piccola). Alla fine sono le focali che uso di più. Il vantaggio sul micro 4/3 in termini di peso si annullano un po' se poi ici metti ottiche pesanti per quanto evidentemente ma ì troppo grosse. Insomma ora l'offerta è ampia, ma si è un po' snaturato rispetto alle origini quando pesava poco e soprattutto costava poco |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:10
Erbedo, hai detto che ti guardi attorno. Ti suggerivo di valutare di integrare con una bella FF+ se per qualche applicazione il M43 ti va stretto. Un bel corredo M43 e una GFX magari con un paio di ottiche potrebbe essere una soluzione. Ma dipende sempre dalle foto che fai e dal budget. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:41
Io avevo m4/3, e aps-c Fuji, adesso ho nikon d810, Pentax k3 e iPhone 15 pro max, se si guarda il file uno di fianco all'altro la differenza tra formati c'è ed anche tanta a tutti i valori iso anche 100, discorso diverso per lo smartphone perché usa il multiframe e la potenza di calcolo, se non si guardano i file uno di fianco all'altro è difficile vedere differenze. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:53
“ a quale "due giorni di offerte" ti riferisci? (guardavo lo storico dei prezzi della OM1 in Kit e non sembra essere scesa mai sotto i 1800...) „ Ai prime days (8-9 ottobre). Anche io ho controllato lo storico, e sembra non ci sia stato questo ribasso (1345 per la precisione), che effettivamente è durato una quarantina di minuti.
 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:54
“ Ti suggerivo di valutare di integrare con una bella FF+ se per qualche applicazione il M43 ti va stretto. Un bel corredo M43 e una GFX magari con un paio di ottiche potrebbe essere una soluzione. Ma dipende sempre dalle foto che fai e dal budget. „ Queta accoppiata è diventata intrigante perchè dovreste sapere che, in attesa dei GlobalShutter, la GFX supporta anche ottiche con otturatore centrale: “ NOTA: La GFX 50s è una fotocamera a otturatore su piano focale, mentre gli obiettivi HC sono a otturatore centrale con tempo minimo di posa di 1/800s. In presenza di obiettivi HC, gli utenti GFX potranno scegliere se usare l'otturatore sul piano focale o l'otturatore centrale dell'obiettivo, che come da prassi per prodotti di questo tipo consente il syncro flash fino alla massima velocità supportata – in questo caso, per l'appunto, 1/800s. „ |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |