| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:38
Capisco di essere antico (non vecchio ) come le mescole di legno ma da appassionato di fotografia (i video sono un' altra cosa) vorrei tanto che facessero una macchina FF senza video, giusto un paio di memorie e basta, max 24 MP ( che tanto bastano e avanzano) ad un prezzo "umano", con una ottima qualità agli alti iso, senza altri inutili fronzoli. Per favore non parlatemi di crop che mi viene l' orticaria...... Per capirci una A700 aggiornata a mirrorless ed ad un prezzo decente. Semplice che non ci vuole una laurea in ingegneria per usarla, ecco questa sarebbe per me (ma penso anche per molti) la macchina ideale. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:50
“ Se non pratichi generi dinamici non puoi nemmeno immaginare quanto una velocità di readout più veloce sia indispensabile. Il marketing non c'entra nulla. „ In questo caso sì, ho commentato il post di Mactwin, in casa Sony le macchine veloci ci sono, la serie 7 non ha mai avuto la peculiarità della velocità, se poi, contrariamente a quanto successo fino ad oggi, la futura A7V venisse dotata di un sensore con un readout più veloce sarebbe più una scelta di marketing per contrastare alcuni modelli della concorrenza come Canon R6II e Nikon Z6III che una reale necessità in casa Sony. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:53
Caorso, concordo in parte. Sony copre tutto e meglio degli altri. Ha semplicemente una segmentazione più spinta. Sono anni che lo dico e la cosa manco a me piace molto. Ma la A1, oggi, è la macchina più all around di tutte. Costa di più delle altre ma non è sul podio è quasi sempre sul primo gradino per tutto. E stiamo parlando di un corpo che ha 3-4 anni sul groppone. Quasi una mezza era geologica in elettronica. La verità è che Sony può fare quel che vuole. E' avanti. Può centellinare, può essere conservativa o può spaccare. Da utente del marchio mi fa piacere fino ad un certo punto la cosa perchè non sempre è a mio vantaggio. Da questo punto di vista, lato corpi, Nikon sta facendo un buon lavoro. Ovviamente visto dalla prospettiva mia di acquirente. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 15:58
+1 |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:00
NoPhoto non sarebbe una scelta di marketing ma venire incontro alle esigenze dell'utenza. Se una ipotetica A7V manterrà la velocità di redout attuale non la potrai usare in ES in generi dinamici a meno di non accettare il concreto rischio di Rolling Shutter. Non e' marketing, e' utilizzo concreto. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:09
“ Se una ipotetica A7V manterrà la velocità di redout attuale non la potrai usare in ES in generi dinamici a meno di non accettare il concreto rischio di Rolling Shutter. Non e' marketing, e' utilizzo concreto „ basterà usare il meccanico e passa la paura... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:23
spero in una a7V con queste caratteristiche: - display, mirino (anche meno) e impugnatura di a9 iii - possibilità di creare filtri in camera in maniera più profonda, sarebbe la svolta per il processo di editing - sensore stacked (mi rendo conto di sognare un po troppo) però parliamo di una tecnologia ormai ben collaudata, ma almeno qualcosa che permetta finalmente di usare lo scatto silenzioso anche al chiuso. - possibilità di impostare la dimensione dei raw a pieno formato come fossero apsc, così da avere file grandi tutti uguali. Per il mio scenario 15 mp sarebbero comunque sufficienti. Certo si partisse da 40 non potrei che esserne felice. Per il resto venendo da una a7iii le peggiori criticità sono già state corrette nella iv (reattività da spenta non brillante, af, e soprattutto punto messa a fuoco maledetto grigio). Dai che le mie a7iii le ho praticamente cucinate, urge aggiornare |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:24
“ NoPhoto non sarebbe una scelta di marketing ma venire incontro alle esigenze dell'utenza. Se una ipotetica A7V manterrà la velocità di redout attuale non la potrai usare in ES in generi dinamici a meno di non accettare il concreto rischio di Rolling Shutter. Non e' marketing, e' utilizzo concreto. „ Vabbè, non riesco a farmi capire ... o abbiamo un concetto diverso di marketing! Spesso marketing viene associato a "vendere fumo", a far passare per mirabolante qualcosa che non lo è (e in parte è anche vero), in realtà: it.wikipedia.org/wiki/Marketing www.treccani.it/enciclopedia/marketing/ Comunque, confermo quanto detto da Mactwin, per chi cerca velocità in casa Sony c'è dell'altro, anche se, pur se non interessato, vedrei di buon occhio una futura A7V più adeguata ai generi dinamici. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:24
Meccanico o compri una A9... non capisco il non problema sinceramente |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:33
“ Meccanico o compri una A9... non capisco il non problema sinceramente „ Stai rispondendo ad _Axl_ non a me, giusto? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:39
In meccanico le macchine fanno 10/14 fps. potrebbero non bastare. per me sono pure tanti 10 eh… ma possono non bastare…e comuque scattare in silenzioso senza black-out aiuta a seguire la scena con precisione chirurgica…penso per esempio ai passeriformi che sono veloci e nervosi… |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:42
Come al solito massima incomprensione fra chi fà generi diversi... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 16:52
Visto le mie attuali esigenze propenderei per una A1-II con alcune aggiunte quali: Pre-scatto, Display di maggiori domensioni (3,2") e con risoluzione superiore, corpo identico a quello della A9III, magari con il medesimo VG. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:12
Il vero problema è semplicemente il costo, perché la gente si aspetta una A1II al prezzo di una A7III.....cosa che non succederà mai! Li dove vengono vendute macchine con prezzi più bassi della media....le aziende recuperano sulle ottiche, nessuno regala nulla. Una volta la macchina contava ben poco, si spendeva in ottiche....che ti restavano, mantenevano il valore, e soprattutto erano il primo elemento decisore della qualità. Oggi sono pronto a scommettere che la maggior parte degli appassionati spende più nelle macchine che nelle ottiche, pensando in aumento di qualità (relativamente falso visto che oramai qualsiasi macchina produce file pressoché simili), ma soprattutto per la scimmia da gadget elettronico. Da questo punto di vista la segmentazione di Sony, per quanto a me paia sbagliata in termini di mercato, deve portare qualcosa....o non l'avrebbero perpetuata. Quindi a fronte di macchine con buona parte di potenzialità in meno rispetto alla concorrenza (la 7V sarà più lenta della Nikon Z7III...ci scommetto) evidentemente riesce comunque a vendere guadagnandoci. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:18
sulla a75 ma anche su a7r5 in meccanico gli scatti calano a 6/7 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |