| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:24
(solfito mai letto, dicono borace che funziona poco e va strofinata bene, oppure una roba complicata di kodak con borace, solfato di sodio, idrossido di sodio, eccetera) |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:41
consiglio su pellicole scadute e tenute a temperatura ambiente: sovraesponile e sottosviluppale. una fp4 magari scattala a 100 iso e una 400 a 320. quando invecchiano tendono a dare contrasti maggiori. sovraesporre e sottosviluppare dovrebbe riampliare per quantonpossibile la gamma dinamica |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 13:52
non danno contrasti maggiori, anzi, si forma del velo che semmai lo abbassa. La sovraesposizione che si consiglia è appunto per piazzare le ombre sopra quel velo e quindi un po' leggibili, il sottosviluppo perché già i tempi consigliati di solito portano luci più che al limite, se sovraesponiamo il rischio è di averle decisamente fuori: una riduzione dello sviluppo aiuta a cercare di mantenerle in linea. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 14:58
le pellicole bn anche se scadute ci sono buone speranze di poterle utilizzare senza problemi, quelle colore è molto probabile che abbiano delle forti dominanti o velature. se hai in mente un progetto fotografico strutturato ti conviene prendere pellicola fresca |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:48
“ (solfito mai letto, dicono borace che funziona poco e va strofinata bene, oppure una roba complicata di kodak con borace, solfato di sodio, idrossido di sodio, eccetera) „ scusate l'errore madornale ... il Remjet si rimuove facilmente con CARBONATO O BICARBONATO DI SODIO ... Un cucchiaio (15gr) disciolti in 1lt d'acqua a 35 °C. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:20
La macchina è questa: www.subito.it/fotografia/macchina-fotografica-reflex-canon-ftb-perugia Ora credo che prenderò anche il kit e gli accessori per sviluppare in casa, ho guardato un paio di video e mi sembra relativamente facile. Poi però dovrò farle stampare una volta aver sviluppatp il rullo ed avere i negativi in mano. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:37
molto bene! |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:43
Una domanda tecnica: diciamo che i mi sviluppi i rullini in casa per divertirmi un pò e allo stesso abbattere i costi (anche se di pochissimo immagino), se volessi poi fare delle stampe dai negativi, secondo voi me le stampano con stampa “digitalizzata” (scansione negativi e poi stampa a getto di inchiostro come una normalissima stampa da digitale) oppure per la vostra epserienza ho speranze di trovare qualcuno che stampa tramite bagno chimico? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:50
di laboratori che stampano con ingranditore su carta fotografica ai sali d'argento ce ne sono ancora diversi ... Direi pure in aumento. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:51
Sul 28 mi sembra di capire che il canon FD 28 f2.8 sia una buona lente e sul 50 sempre Canon sia decisamente meglio l'1.4 dell'1.8. Giusto? ********** ********** Lascia perdere. Insieme col 35/2,8 sono i peggiori obiettivi del Sistema FD. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:57
Scusate ma dei 50 FD f1.8 quanti ne esistono che mi sembra di vederne diversi? Uno vale l'altro bene o male? ********** ********** Sostanzialmente si, l'unica differenza è che il modello "breachlock" ha l'antiriflessi SC mentre l'FDn ha l'S.S.C. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:00
Ciao Paolo, tu che sei una libreria dell'analogico vivente, il Makinon 28 2.8 è una ciofeca? Per quel poco che scatterò in analogico credo me lo farò andar bene, ma se mi dici quale 28 potrebbe essere la migliore alternativa nel mondo FD magari col tempo ne cerco qualcuno. Grazie mille anticipatamente |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:02
Del 135 f3.5 credo non me ne farò granchè avendo il 135 f2 L su EF che posso utilizzare con le digitali o con la EOS 30 su analogico. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:08
il Makinon 28 2.8 è una ciofeca? ********** ********** Mai usato, ma considera che gli universali degli anni '70/'80 non sono gli Art odierni. E sto usando un eufemismo. In altre parole al Makinon preferirei pure il 28/2,8 originale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |