| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 1:55
@Mikey vallo a dire a chi aveva la maxirata che scadeva in epoca covid, o chi compra auto di brand che sono anche ricercati da usati. Tra tre quattro anni non sapremo quanto costeranno gli usati, non abbiamo la sfera di cristallo. Io non sono contro le formule di finanziamento o noleggio a lungo termine. Consiglio di essere i rompicoglioni, leggere i contratti, chiedere se non si capisce. Perche i vecchi fogli fatti a biro e notes non danno certi dettagli. Poi consapevolmente, uno fa le sue scelte. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 6:13
“ Consiglio di essere i rompicoglioni, leggere i contratti, chiedere se non si capisce. „ questo vale non solo per le auto. Le svalutazioni delle auto, oggi, sono piuttosto pesanti, possono arrivare al 50% in 5 anni. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 15:41
Premetto di aver lavorato per 15 anni in una concessionaria, occupandomi di backoffice, gestione dei venditori e dei finanziamenti, per cui "ho visto cose..." @Philo76: Per rispondere alla tua domanda iniziale, la questione è semplice. Se uno ha bisogno in fretta di un'auto nuova E non ha al momento la disonibilità dell'intera cifra, non ha altra scelta che un finanziamento classico o l'opzione anticipo+rate+maxirata. In tutti gli altri casi conviene sempre (ripeto sempre !) l'acquisto pagando l'intero importo. Ovviamente scopo del venditore e della concesisonaria sarà quello di farti credere che convenga acquistare con finanziamento, acquistare polizze, acquistare tagliandi prepagati etc. Alla fine conviene di sicuro a loro, quasi mai a te. @Grohmann: Per quanto riguarda la differenza di prezzo tra l'acquisto normale e le varie formule comprendenti finanziamenti, questo è dovuto al fatto che le concessionarie guadagnano poco-niente dalla vendita del "ferro" e molto di più dalla vendita di servizi accessori, siano essi finanziamenti, polizze, tagliandi, etc. A volte la differenza è di un ordine di grandezza (3-5% sull'auto e 20, 30, 50% sui servizi). Quando su un servizio come ad esempio il cosiddetto "prestito protetto" la concessionaria da sola si porta a casa il 45-50% dell'importo pagato dal cliente... viene a chideresi quale sia l'effettivo valore di tale servizio. Per quanto riguarda il comportamento riprovevole tenuto dalla concessionaria e dal venditore a cui ti eri rivolto, purtroppo ciò può essere dovuto a molteplici motivi. Può essere che tu non vada lontano dal vero quando ironizzi sul fatto di aver sbagliato mestiere, ma è più facile che i motivi per cui il venditore non ti è corso dietro siano altri. @Makmatti: La cosa che hai suggerito, quella di approfittare delle offerte legate all'acquisto con finanziamento per poi subito estinguere il finanziamento è uno degli spauracchi dei produttori di auto, perché di fatto il cliente benficia dello sconto e la casa madre perde i guadagni sul finanziamento. Ci sono state in passato anche delle concessionarie diciamo pure truff@ldine che sugerivano sistematicamente tale pratica ai loro clienti. Il fatto è che fino a che la cosa si limita a pochissimi casi la casa madre chiude un occhio, ma quando inizia a diventare più frequente iniziano i problemi. Ma all'acquirente finale ciò non importa: beneficia dello sconto e ha il pieno diritto di estinguere subito il finanziamento, con una penale che per legge è molto bassa e quasi sempre inferiore allo sconto legato al finanziamento. Quindi alla fine gli conviene. Ovviamente molte concessionarie cercano di scongiurare tale pratica, ma non possono farlo legalmente. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:07
@Blackgrouse, scusa una domanda: quando hai lavorato in concessionaria? Perché hai detto più di inesattezza. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:25
@Mickey: vi ho lavorato fino a cinque anni fa e ho continui contatti con gli ex-colleghi, alcuni dei quali ci lavorano da oltre trent'anni. La famiglia di mia madre ha concessionarie dagli anni sessanta e ne ha ancora diverse. Quali sarebbero le inesattezze secondo te? |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:32
1° “ Se uno ha bisogno in fretta di un'auto nuova E non ha al momento la disonibilità dell'intera cifra, non ha altra scelta che un finanziamento classico o l'opzione anticipo+rate+maxirata. In tutti gli altri casi conviene sempre (ripeto sempre !) l'acquisto pagando l'intero importo. „ hai dimenticato di dire per me, leggi tutti gli interventi sopra, non voglio ripetere tutto. 2°“ Per quanto riguarda la differenza di prezzo tra l'acquisto normale e le varie formule comprendenti finanziamenti, questo è dovuto al fatto che le concessionarie guadagnano poco-niente dalla vendita del "ferro" e molto di più dalla vendita di servizi accessori, siano essi finanziamenti, polizze, tagliandi, etc. A volte la differenza è di un ordine di grandezza (3-5% sull'auto e 20, 30, 50% sui servizi). „ ..se to lo danno gratis..dove sarebbe questo guadagno 3°“ La cosa che hai suggerito, quella di approfittare delle offerte legate all'acquisto con finanziamento per poi subito estinguere il finanziamento è uno degli spauracchi dei produttori di auto, perché di fatto il cliente benficia dello sconto e la casa madre perde i guadagni sul finanziamento. Ci sono state in passato anche delle concessionarie diciamo pure truff@ldine che sugerivano sistematicamente tale pratica ai loro clienti. Il fatto è che fino a che la cosa si limita a pochissimi casi la casa madre chiude un occhio, ma quando inizia a diventare più frequente iniziano i problemi. „ forse per le concessionarie familiari, non per i maggiori brand e società che hanno decine di punti vendita. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:52
Mickey . Perché "per me" è vero è matematico. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 19:30
@Mickey 1° Come ha scritto Rocco Vitali "è matematico" e come ho scritto io "conviene". Poi se uno preferisce spendere un sacco di soldi in interessi e altri soldi semplicemente per la comodità di non doversi andare a pagare il bollo, l'assicurazione, etc. è libero di farlo. Ciò non toglie che questo abbia un costo, ed è logico che sia così: uno che compera un'auto con finanziamento o la formula della maxi-rata deve tenere in piedi tutta la struttura della finanziaria. 2° Scusa ma non capisco cosa intendi per gratis. Chi ha parlato di gratis? Ho scritto che guadagnano pochissimo sull'auto e molto sui servizi. Questo è comune ad altri settori, ad esempio l'informatica, dove la ditta guadagna poco sull'hardware e molto di più su software ed assistenza. 3° Forse hai frainteso. Il gruppo in cui ho lavorato ha una decina di sedi in due regioni ed è ancor oggi concessionaria di una dozzina di brand. Comunque ciò non toglie che la pratica suggerita da Makmatti sia legalmente corretta e a volte utilizzata da ogni tipo di clienti. Quando li seguivo io, gli accordi quadro annuali tra casa madre e concessionaria stabilivano che l'incentivo venisse stornato qualora il cliente estinguesse il finanziamento prima di aver pagato 12 rate. Questo si è verificato diverse volte ma mai - tranne nel caso di una singola campagna di finanziamento - è accaduto che la casa madre applicasse tale clausola. E' accaduto nel caso di un'altra concessionaria, che si è scoperto lo suggeriva sistematicamente come escamotage ai propri clienti... ma quello è stato il problema minore rispetto ad altri pasticci che aveva combinato. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 19:59
C'è anche la 4^ opzione. Tieni la macchina che hai, risparmi e vai in giro lo stesso. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 20:26
Quella è sempre l'opzione migliore, finché l'auto può andare in giro. Ma mi pare che esuli dalla domanda iniziale che presupponeva l'acquisto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |