JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
grazie ma odio fotografare col cellulare... @Simone ma quelle lenti sono compatibili col sistema Olympus ? mi pare di aver letto che potesse montare anche panasonic...al limite prenderei il corpo E10 (che mi piace molto esteticamente) e poi cercherei gli obiettivi panasonic. p.s. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lumix35-100ois il 35-100 è questo
É tutto intercambiabile a meno di alcuni obiettivi che non supportano la doppia stabilizzazione ottica + ibis su corpi misti. Ma non é questo il caso Forse può esserci qualche problema su eventuali correzioni ottiche in-camera però sono argomenti che non ho mai approfondito perché tanto io uso solo raw.
Ma ricordati che sono le ottiche che fanno la foto. Il Panasonic 12-32 e il corrispondente 35-100 sono decisamente poco luminosi, niente a che vedere con il 12-35 f 2.8 e il 35-100 f 2.8. Su micro 4/3 poi intornova f 11 civsono problemi di diffrazione. Va bene essere compatti ma su micro 4/3 puoi cercare il Panasonic 14 mm f 2.5 e il 40 mm f 1.7 e avresti una splendida resa. Come M10 ok per mark iii il mirino è superiore e non ha anti aliasing. Sono pareri personali io su sistema Eos M non credo di aver mai utlizzato il 15-45 ma ho usato tantissimo il 22!
Lorenzo dipende dai gusti soggettivi sono due lenti che non mi piacciono. Su micro 4/3 poi non amo chiudere il diaframma sotto f 5.6 visto che per la Pdc e le ottime lenti a f 2.8 hai già ottime immagini e non sali con gli iso. Una m 4/3 con 14 f 2.5 o 40 f 1.7 o una Eos M con il 22 f 2 per me sono al livello di compatte premium.
Certo, i fissi sono "meglio"... ma per esperienza, quei due zoommetti hanno una buona qualità... quindi (anche visto il modesto costo) non li escluderei a priori. Sulle Panasonic e Olympus uso gli zoom kit (12-32 Panasonic e 14-42 Olympus) ai quali affianco 20/1.7, 25/1.7 e 45/1.8... sulla EOS M10 uso il 15-45 ma anche il 24/2.8 e 40/2.8 (con adattatore)... perchè privarsi di un obiettivo multifocale per risparmiare dai 50 ai 120 euro? E' per caso disdicevole avere qualcosa di meno luminoso di f/2.8?
Ok... mettiamola così... EOS M10, EF-S 24/2.8 con adattatore e EF-M 15-45... solita distanza, solito diaframma e solita focale... Quale è stata scattata con lo zoom e quale con il fisso?
Soluzione : Quella a SX è stata scattata con lo zoom e quella a DX con il fisso
Lorenzo centro o bordo e poi a che diaframma f 5? Io scatto prevalentemente da lontano con lo zoom non mi sono trovato particolarmente bene come resa e come prestazioni: ogni tanto con poca luce, non dico al buio, mi sembra chevlo zoom fatichi un po.
Erano a f/5.6... ma volevo solo far capire che in condizioni "normali" non c'è tutta questa necessità di avere un fisso. Ovvio che se vai in chiesa il fisso (con la sua maggiore apertura) è praticamente obbligatorio. Ma la maggior parte degli utenti scatta foto ricordo in vacanza, foto ai familiari o amici, ai figli, ai cuccioli... e tutte queste foto si fanno, di solito all'aperto e non al buio. Il fisso luminoso è più "specifico" ed è il naturale complemento allo zoom tuttofare (al quale IO non rinuncerei mai)
“ avrei detto il contrario, la sx è più chiara e contrastata almeno per me „
Probabile che essendo uno zoom "per le masse" e che va montato su una macchina che di solito non viene usata da "specialisti" abbiano cercato di renderlo più di "impatto"... (anche le compatte hanno un look più "spinto") Probabilmente il 24 EF-S è più "corretto" (e poi ci sono le variabili da copia a copia, non lo dimentichiamo)
credo tu intenda E10 mark iii, la M50 è 'solo' mark ii
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.