| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:06
@Enzo. La tua affermazione avrebbe senso per coloro i quali, quando dispongono di un obiettivo luminoso, si ritengono "obbligati" ad adoperarli a t.a.. Per carità, "faber est suae quisque fortunae", come dicevano i Latini! Tutto il mio rispetto! Personalmente non appartengo a quella congrega: ho avuto, ed ho tuttora, una caterva di obiettivi super luminosi ed, a meno di essere costretto (ma PROPRIO obbligato!) dalle condizioni di luce , non apro mai oltre F. 2.8 (ti prego di non chiedermene la ragione perchè l'ho già esplicitata un "fantasmilione" di volte!). La ragione per la quale mi sono sentito di consigliare all'amico Max il Summilux, "quel" Summilux, c'entra veramente ZERO con la sua luminosità massima (altrimenti l'avrei eventualmente spinto verso le versioni asferiche!). Lui chiedeva, infatti: " ... mi piacerebbe appunto una lente simile alla resa del Planar 2.8 Le “perfettine” odierne, non mi piacciono per niente" In funzione di ciò (e della mia modesta esperienza PRATICA con "quel" genere di cristalleria), ho suggerito quel Summilux. Sia il Summicron 50/2.0 (ne ho due; ne ho avuti in passato altri due), sia l'Elmar 50/2.8 (ne ho uno in versione "black") vanno senz'altro benISSIMO, ma hanno una resa più secca, dura, tagliente e, di conseguenza, li ho giudicati (e continuo a giudicarli) MENO vicini alla resa del Planar 80/2.8 per Rolleiflex (F). That's it! Ciao. GL |
| inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:18
l'OP cosa farà con i neg ?? Scansione ? |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 1:28
Speravo tutto sarebbe risultato più semplice, invece come al solito in fotografia niente lo è! E fa parte del suo bello. Ho visto i prezzi del summilux, un po' troppo, come dicevo vorrei restare entro i 1.000; tra l'altro non ne ho neppure trovati in vendita di “pre asferici” Però non ho problemi di tempo, vedo cosa riesco a trovare nei prossimi giorni. Per i negativi: li sviluppo io e faccio i provini a contatto, se decido di stampare qualche fotografia o noleggio una camera oscura a ore, o, se sono poche, le faccio stampare in un laboratorio professionale. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 7:14
E vero che per Leica M montare ottiche originali è il massimo, è altrettanto vero però che si possono avere ottimi risultati anche con altro. Ho tre ottiche originali e un Voigtlander VM 28 mm f/2.0 Ultron II del quale sono pienamente soddisfatto sia come prestazioni che come estetica: sono stati bravi ad ottenere un ottimo rapporto prezzo/qualità in un oggetto di queste dimensioni. Ne sono talmente soddisfatto che ho acquisatato anche il Voigtlander VM 35mm f/1.5 Nokton del quale ho letto ottime recensioni. Con queste ottiche potresti stare sicuramente entro il budget, non saranno Leica ma non si può avere tutto. |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 8:15
Ma come li fai i provini a contatto? |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 9:54
@Max… Le Rollei le ho avute tutte e quando facevo parte del Rollei Club feci una prova alla cieca con 3.5 Tessar ed i 2 Planar 3.5 e 2.8 Nessuno seppe distinguere o individuare quale fosse scattata con una o altra… Diciamo che c è molta “sensazione” Se proprio dovessi sceglierne una dire Xenotar 2.8 che almeno nel modello da me provato era un filo più nitida a TA In 35mm e quasi impossibile avvicinarsi ad una MF Però anche lì se proprio fosse una sola lente o 35 1.4 pre asph o 35 Summicron |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 14:16
@Gobbo. Helmuth Newton usava appunto la Rolleiflex con l'80/2.8 Schneider ... Ciao. GL |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 15:10
@schyter.. Come un tempo, carta sensible luce e bacinelle ;-) |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 16:55
“ Come un tempo, carta sensible luce e bacinelle „ ok ... ma con o senza ingranditore ??? |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 18:13
Senza, con una lampada sul soffitto, abbastanza distante da avere una luce uniforme |
| inviato il 02 Novembre 2024 ore 19:12
Lo Zeiss Sonnar dev'essere un bel 50mm, anche per stare nel budget |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 13:22
Il Sonnar è splendido ma ha un bel problema con lo slittamento della messa a fuoco motivo per cui L ho venduto |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 14:53
“ Il Sonnar è splendido ma ha un bel problema con lo slittamento della messa a fuoco motivo per cui L ho venduto „ cos'è lo slittamento della maf? La trasfocazione? |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:26
È un difetto ottico per cui la messa a fuoco sullo stesso soggetto non è uguale per tutti i diaframmi. Se metti a fuoco a TA e poi chiudi di due diaframmi ti ritrovi fuori fuoco. È un difetto assolutamente ininfluente se usi una ML (con le quali, con lenti manuali, metti a fuoco al diaframma corrente), ma immagino piuttosto fastidioso con una telemetro. È un peccato rinunciare ad obiettivi con questo difetto perché il difetto è parente di un'aberrazione sferica residua che è a sua volta molto spesso motivo di uno sfocato piacevole. |
| inviato il 03 Novembre 2024 ore 15:38
ma da quel che leggo in giro tutti gli obiettivi cambiano il fuoco impercettibilmente ad ogni cambio di diaframma ... magari ho capito male io. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |