| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:19
“ ecco, secondo voi per pareggiare/superare le prestazioni che ho con il FISSO attuale su che macbook (quindi parliamo di portatile) dovrei andare? „ A caldo ti direi questa configurazione: www.apple.com/it-edu/shop/buy-mac/macbook-pro/14%22-nero-siderale-chip Ma il confronto vero sarebbe fare le stesse operazioni con varie macchine Apple e confrontare i tempi con il tuo PC. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:07
Ho appena fatto dei benchmark da qui browser.geekbench.com/processor-benchmarks il mio pc attuale risulta essere come CPU paragonabile ad un mac del 2020 Rispetto al citato macbook air m1 m1 single core 2343 il mio 2209 m1 multicore 8351 il mio 11959 ma dove stravince a mani basse ovviamente è nella GPU m1 20.399 il mio 132.332 fa davvero la differenza avere una scheda video dedicata in single core il mio va peggio ma recupera in multicore. Per l uso lightroom si sfrutta pià il single o il multicore? non ne ho idea in pratica il punteggio della mia GPU (che cmq è gia datata) è più alto di qualsiasi mac in circolazione. come cpu invece per recuperare terreno dovrei prendere una 7950x ma dovrei cambiare tutta l architettura (quindi cpu ram e scheda madre) e non ha senso al momento |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:22
PS solo il mac Studio si avvicina al punteggio della mia attuale scheda video, tutti gli altri sono sotto di molto. Mac Studio (2023) Apple M2 Ultra @ 3.7 GHz (24 CPU cores, 76 GPU cores) 129276 ottimo punteggio ma siamo sempre sotto. prezzo???? 5500 euro il primo macbook in classifica è: MacBook Pro (16-inch, Nov 2023) Apple M3 Max @ 4.1 GHz (16 CPU cores, 40 GPU cores) 93322 che però perde molto già prezzo? 4600 Mah...ora capisco perchè non ho mai preso un Mac onestamente |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:37
Ciao Marco, però non credo abbia senso paragonare due macchine pari hardware tra mac e win: la mia esperienza è stata che tra due macchine simili (sulla carta) c'è un abisso, quindi il software fa la differenza e l'ottimizzazione della suite adobe ne fa ancora di più (ipotizzo, ma è quello che si legge spesso in giro). |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:38
Non discuto i risultati dei test... Ma il mio iMac i7 (quindi nemmeno l'ultimo strillo) non è così lento nelle lavorazioni su LR come potrebbe sembrare leggendo quei numeri. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:32
"solo il mac Studio si avvicina al punteggio della mia attuale scheda video, tutti gli altri sono sotto di molto. Mac Studio (2023) Apple M2 Ultra @ 3.7 GHz (24 CPU cores, 76 GPU cores) 129276 ottimo punteggio ma siamo sempre sotto. prezzo???? 5500 euro Eeeek!!!" Appena fai un filtro avanzato tipo il Denoise AI, quelli sono i numeri che contano alla fine. L'interfaccia sarà anche un po' più fluida per le differenze dei sistemi operativi, ma quando c'è da fare calcoli di potenza pura, le GPU dedicate moderne per un fisso Windows stracciano i vari Mac arm. E quei M ultra consumano pure un sacco di corrente, nemmeno lì rimane un vantaggio vero. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:36
Mi fate un esempio di portatile Windows che non costa 5000 euro che raggiunge punteggi paragonabili al fisso? Perchè ho l'impressione che sia proprio il confronto fisso/portale ad essere impari in partenza. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:52
Guarda che si parlava di Mac fisso (lo studio) non il portatile. E non raggiunge le prestazioni di un PC Windows fisso che costa la metà e anche i consumi elettrici sono simili. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:53
Ok, ma lui cerca un portatile. E comunque il mio iMac i7 non impiega anni per le elaborazioni su LR come sembra leggendo quei numeri. Poi sarò io che non devo applicare 10 filtri IA in parallelo e non me accorgo. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 18:56
Probabilmente le differenze di prezzo sono meno marcate, ma di buoni portatili per editing foto-video c'è ne sono parecchi e difficilmente raggiungi i prezzi di Mac con prestazioni simili. Inizierei a guardare dalla serie P di Lenovo e i vari modelli con certificazione Nvidia Studio degli altri produttori. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 20:04
Tra i portatili l'Asus ProArt P16 con 4070 dovrebbe essere sui 115000 punti. Costa 3000 euro. I portatili con 4080 dovrebbero aggirarsi sui 170000 punti. |
| inviato il 22 Ottobre 2024 ore 21:01
"Tra i portatili l'Asus ProArt P16 con 4070 dovrebbe essere sui 115000 punti. Costa 3000 euro. I portatili con 4080 dovrebbero aggirarsi sui 170000 punti" Stiamo parlando di prestazioni maggiori con un costo di circa il 30% più basso. Non male. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:05
Marco, lascia stare i bench, servono solo a farsi venire il fegato grosso. Basta cambiare una virgola e finisci sotto a un 386. Se hai un disco meccanico, tengono conto pure di quello e ti becchi la mazzata per le prestazioni disco. OSX gestisce meglio l'hardware (quello che conosce ovviamente), per cui a parità di ferraglia va sempre meglio e consuma meno. Ne sa qualcosa che faceva Hackintosh che doveva riscrivere parte di EFI altrimenti non partiva nemmeno. Windows gira anche sulle caffettiere, OS X se non è tutto perfetto non ci pensa nemmeno a partire. Detto questo, avere due sistemi, se non sei appassionato di informatica, è solo una pugnetta, quando passi da uno all'altro usi le scorciatoie sbagliate (copia è CTRL+C in Windows e l'equivalente di ALT+C in OS X, ad esempio). Se devi far vedere le foto ai clienti, dovrai munirti di adattatore USB-C HDMI, dato che i MacBook non hanno altre porte se non usb-c. Di contro non sentirai mai un suono di ventola, le foto sembreranno sempre fatte da Steve McCurry (si, lo so, le tue sono meglio), sature, neri profondi, ben contrastate. Resto sempre basito dalle mie quando le passo a mia moglie, nonostante usi il monitor profilato da lei sembrano sempre più belle. Ti serve? Secondo me no, però so che la scimmia una volta che ti ha preso non ti molla e puoi solo assecondarla, alla fine lo sai anche tu. Come detto ho comprato un M1 pure io, anche se non lo uso praticamente mai. Inutile resistere, tanto più che davvero ti basterebbe un Air M2 15” con 8gb per farne quello che dici. Ci fai anche un po' di editing, LR lo tiene bene anche con RAW da 60mpx (un amico in Islanda con la A7RV l'aveva dietro), soffre solo se devi fare PS. No lag nello scorrere le foto, qualche lag nello sviluppo, ma ci sta. Se hai la grana per prenderti un AIR 15” 16/512 te lo godrai assai (se non lo scaraventi per via degli shortcut…). |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:17
Ma io non capisco perchè a sto punto, con quel pc, devi cambiarlo... Tienitelo e quando sarà il tempo (fra anni presumo) ci penserai. Magari cambiano pure le esigenze. |
| inviato il 23 Ottobre 2024 ore 9:25
Venendo da un MB del 2009, uso ancora un MBP del 2011 non più aggiornabile in OSX e va ancora alla grande, dall'editing ai vari processi quotidiani. A questo si aggiunge anche un iMac del 2018. E pensare che 13 anni fa mi avevano dato del matto per i soldi che ci avevo speso, intanto gli altri hanno cambiato machine non so quante volte, dal desktop ai portatili. Win in ufficio che rimane sempre e solo sufficiente, ma a casa con Mac si respira bene, sempre e comunque. Coi bench ci fai poco o nulla, raramente (quasi mai) stressi le macchine con multitasking e rendering per 1 o 3 ore di fila; solo le software house o gli studi grafici sono a questi livelli e sappiamo bene cosa usano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |