RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzioni on camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzioni on camera.





avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:08

Minor costo di produzione ma anche il software costa anche se lo si spalma sul numero di esemplari di prevista vendita. Fa il prezzo anche il software, non è gratis!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:14

Vedetela diversamente: con 6000 euro vi danno un obiettivo Leica e vi omaggiano di un corpo macchina favoloso. Siate ottimisti ogni tanto e ringraziate Leica del regalo :-)

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 12:25

La correzione software non è assolutamente equivalente a una ottica, in generale. Non ripeto quanto scritto nel messaggio precedente, ma faccio alcuni esempi pratici (che, di fatto, sono istanziazioni delle osservazioni generali fatte in precedenza).

- l'ottimizzatore obiettivo digitale di Canon è disponibile SOLO con dpp. Se si utilizzano altri software per elaborare i raw, non si ha nulla di equivalente.
- dpp ha i profili di correzione per buona parte delle ottiche ef, ma in certi casi lightroom non ha il corrispondente profilo, per cui non si può applicare alcun tipo di correzione.
- Le correzioni di lightroom non sono equivalenti a quelle di dpp, dato che è tutto software proprietario.
- La correzione della distorsione di certe ottiche ef risulta peggiorativa, in determinati tipi di foto, rispetto all'originale, sia con dpp che con lightroom.
- La correzione della vignettatura (che non riguarda solo gli angoli dell'immagine, ma può estendersi fino ad aree non lontante dal centro, a seconda dell'obiettivo), se deve compensare diversi stop di sottoesposizione, può generare non poco rumore, a sensibilità iso elevate.

L'ultimo punto è una (non l'unica) delle ragioni per cui sono propenso a sostituire l'ef 24-105 f4 L is usm con la versione II, dato che a 24mm e a piena apertura vi è oltre uno stop di differenza, nelle aree periferiche, ma anche in aree intermedie del fotogramma la differenza si vede (ho effettuato test comparativi).

Il fatto di essere obbligati a utilizzare dpp per avere la correzione voluta è un limite non indifferente: tale software non è adatto alla postproduzione più avanzata, per cui anche una correzione selettiva dell'esposizione diviene fuori portata. A quel punto si è costretti a scegliere se abilitare la correzione sull'ottica o rinunciare ad effettuare gli interventi di postproduzione avanzata sul file.

Non ultimo, oltre a lightroom vi sono diversi altri software di terze parti, alcuni dei quali open source, per cui la disponiblità di profili per le ottiche, nonché la loro efficacia, varia in funzione del programma in uso.

Pertanto, se state per acquistare un obiettivo che, otticamente, ha dei difetti che trovate eccessivi, e che poi divengono accettabili con una correzione software, valutate bene il vostro flusso di lavoro e il software in uso. Se operate, come spesso accade, con programmi di terze parti, è da valutare l'efficacia (o addirittura la presenza) delle correzioni obiettivo.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 13:05

Hippo, pensa che sto pensando di ricomprare il 35RF dal ragazzo a cui l'ho venduto.
L'ho sostituito col 24 che preferisco per lunghezza focale, ma ogni tanto vorrei avere entrambi.

Il furto è quando ti prendono i soldi dal portafogli contro la tua volontà.
Se un brand lo facesse penso che passerebbe dei guai, e se mi succedesse non è a un forum che mi rivolgerei.

Parlerei invece di acquisti più o meno sensati.
E' sensato per me comprare un 28-70L f2? E' l'obbiettivo che uso al 90% nei lavori che faccio, direi proprio di sì.
E' sensato per me comprare un 15-35 f2,8? No, ho già un 16RF che uso per quei 20 scatti a servizio, giusto per far vedere il posto.
E' sensato per me comprare un 105 f1,4? Mi fa molto gola, ma ho un 100 f2 EF che uso 5 volte l'anno e non mi metterei mai in borsa un altro obbiettivo che pesa come il 28-70 e che uso così poco. Ho da poco preso un EF 70-300 IS II, per quel che l'ho pagato è stato un affare.

E' un furto per me la Leica Q?
Perché devo pensare alla Leica Q quando ho già il 24RF povery? Che è anche macro? :-P
Poi qualcuno ce l'avrà e ne sarà entusiasta, buon per lui.

user259808
avatar
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 13:57

Io non ho capito. Se io non uso DPP ho la possibilità di avere un RAW già corretto da utilizzare con LR?
Se la risposta a questa domanda è no allora è una t*fa aggravata. Spendendo 2k io mi aspetto un prodotto otticamente valido. E che cazzx!

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:09

Il modulo di correzione DPP c è ma non è esattamente uguale a quello di Lr a Acr (che comunque c è)
Un altro elemento di valutazione sarà vedere come lavora, ma i risultati sono Comunque estremamente simili come postato da Fbr

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:09

Il raw non è mai corretto. In compenso, qualsiasi sw di editing ha in pancia i profili di quasi tutti gli obbiettivi.
A me li applica di default ogni volta che importo i raw, ma io ho dei gusti di merda e li disattivo MrGreen

Comunque prima mi sono trattenuto, ma volevo scrivere che ho l'impressione che qualcuno sia alla ricerca dell'attrezzatura impeccabile per bilanciare la propria insicurezza/inesperienza sul flusso di lavoro.
Non c'è nulla di male, ma invece di fare tante discussioni basta chiedere. Magari basta un click, come in questo caso.

user259808
avatar
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:26

Volevo solo sapere se la correzione viene fatta in automatico da LR.
Cmq sia resta il fatto che io non spenderei mai 2k per un obbiettivo otticamente mediocre.
Ripeto, non è un problema di obiettivo, ma di prezzo per ciò che viene offerto.

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:38

Viltrox fornisce, ovviamente gratis, il firmware per l'obiettivo e quello per la correzione lente da usare con i prodotti Adobe.
Non so onestamente cosa faccia Leitz

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2024 ore 14:58


Io non ho capito. Se io non uso DPP ho la possibilità di avere un RAW già corretto da utilizzare con LR?

L'attivazione della correzione in camera non influenza i dati del raw (se non per qualche metadato che dpp legge, per sapere quali impostazioni siano state abilitate), per cui è il software di elaborazione del raw che deve applicare degli interventi in tal senso: qui sorgono i problemi.

Gli strumenti software di correzioni delle ottiche sono proprietari, per cui cambiano da un programma all'altro.

Gli strumenti software e i profili delle ottiche sviluppati da Canon, sono integrati in dpp, il loro software proprietario. Se si utilizzano altri software, sono gli sviluppatori di questi a doversi occupare dell'implementazione dei vari strumenti per la correzione delle ottiche, nonché i profili per i vari modelli.

Ad esempio, l'ottimizzatore obiettivo digitale è presente SOLO su dpp: lightroom e altri programmi non hanno nulla del genere.

Lightroom non ha il profilo di certe ottiche ef, che invece dpp possiede.

In generale, se uso il software X della casa Y, non avrò il medesimo risultato del software Z della casa V, dato che tutte le implementazioni sono proprietarie e differenti.

Questo non vale solo per le correzioni delle ottiche, peraltro. Anche con le correzioni dell'ottica disabilitate, se apro il medesimo file raw con dpp, lightroom, capture one e rawtherapee (impostazioni standard), avrò quattro immagini diverse, in termini di colore, rumore visibile, microcontrasto, se non addirittura esposizione (lightroom applica una correzione selettiva che varia in base al modello di fotocamera). Lightroom offre dei profili che cercano di emulare i picture style Canon, ma poi gli algoritmi di demosaicizzazione sono completamente diversi, per cui non si ottiene il medesimo risultato, in generale. Anche le maschere di contrasto lavorano in modo molto diverso, tra dpp e altri programmi (ecco, diciamo che dpp offre controlli abbastanza limitati in tal senso).

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 8:58

Non ho mai utilizzato DPP, gli ho preferito Lr per via del flusso di lavoro enormemente più gestibile.
Mi sa che lo scarico e vedo che può fare. Grazie Hbd.

Ma mi sovviene una domanda ai detrattori della correzione software: posso sapere che obbiettivi state attualmente utilizzando?
Per capire quali sono i vostri attuali riferimenti dello stato dell'arte.

user259808
avatar
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 10:19

Ma mi sovviene una domanda ai detrattori della correzione software: posso sapere che obbiettivi state attualmente utilizzando?
Per capire quali sono i vostri attuali riferimenti dello stato dell'arte.


Ma che c'entra? Mica puoi paragonare obiettivi diversi.
Qua si sta criticando una scelta costruttiva adottata da Canon e altri marchi, che consiste nel risparmiare sulla qualità ottica degli obiettivi per applicare correzioni via software, che secondo me è paragonabile ad una vera e propria t*fa, visto che ti stanno in pratica vendendo un software e non una lente. Soprattutto per il prezzo che non si giustifica viste le prestazioni.
La versione EF (ma anche il corrispondente Sigma) è molto meglio da questo pto di vista, e costano meno.
Poi, diciamo la verità, "stirare" l'immagine via software produce sempre una perdita di qualità: non sarà mai come utilizzare un obiettivo già corretto.

PS. Cmq gli obiettivi che uso più spesso, cioè l'RF 24-105 f4 (che è uno zoom) e l'economico 50 1.8, sono entrambi meglio come distorsione, anche a 24mm. Ma ripeto, non ha senso paragonare obiettivi così diversi.



avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 10:50

Domanda da profano sulla "stiratura". Io ho una Canon R8 e da specifiche il sensore è da 25.6 mpx mentre utilizzabili sono 24.2. da quello che posso dedurre una parte del sensore, a questo punto la parte esterna, viene esclusa nell'immagine finale (di fatto sarebbe un crop?)

Si può ancora parlare di "stiratura"? O il mio ragionamento è sbagliato?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 10:55

Ero curioso di capire di che standard stiamo parlando.
Ho gli stessi obbiettivi, il 50RF cambia faccia applicando o meno la correzione on camera. Lo preferisco senza, a TA è bello vignettato come piace a me.

Non risparmiano su TUTTA la qualità ottica: i valori di risoluzione mi sembrano abbastanza allineati (è lo stesso sito anche se ha nomi diversi)
EF 35L II: photozone.de/canon_eos_ff/964-canon35f14mk2?start=1
RF 35L: opticallimits.com/canon/canon-rf/canon-rf-35mm-f-1-4-l-vcm-review/

Risparmiano sulla correzione della distorsione a favore di minor peso e ingombro, 200g di differenza su un obbiettivo del genere per me sono tanta roba:
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=canon_rf35_

La perdita di qualità ci potrà anche essere, ma bisogna vedere se è in misura accettabile al proprio uso.
Magari non te ne accorgi nemmeno.
Io mi son fatto un'intero matrimonio alternando 35RF povery e 35 Art, dopo averli confrontati ho tenuto il Canon.
Io ci andrei piano a fare affermazioni del genere per sentito dire.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 11:26

PS. Cmq gli obiettivi che uso più spesso, cioè l'RF 24-105 f4 (che è uno zoom) e l'economico 50 1.8, sono entrambi meglio come distorsione, anche a 24mm. Ma ripeto, non ha senso paragonare obiettivi così diversi.


Beh anche il 24-105 è molto corretto con una distorsione intorno oltre il 3% è una vignettatura a f4 di oltre -1.5 (tanto per intenderci questo 35 già a f2.8 ha una vignettatura molto contenuta) e lo zoom soffre molto di più di CA e ghosting.

È vero che non ha senso confrontar obiettivi diversi ma è altrettanto vero che non ha molto senso giudicare una lente solo dai numeri di laboratorio.

Sembra comunque che unico “grande” difetto di questo 35 sia la distorsione non corretta (3-3.5%) , definita “not impressive for a 35mm”.

Se però a fronte di questo difetto correggibile abbiamo prestazioni stellari in tutto il resto (compreso AF e video) e una resa complessiva ottima e unica, non capisco perché si continui a parlare di t*fa.
Personalmente ho solo fissi 1.2 e 1.4, Canon ef, sigma art e tamron sp e anche il prezzo del 24-105 mi sembra elevato considerato che è f4.

A mio parere bisogna provarlo personalmente a fondo nel proprio ambito lavorativo per capire se vale il suo prezzo



Quanto a DPP lo installeró nuovamente (uso solo Lrc) ma dubito dia dei risultati apprezzabilmente migliori…anche perché nessun pro lavora con DPP (motivo per cui ad es il dual pixel Raw è morto)
Comunque in un altro post Fbr ha messo un confronto tra correzione e non correzione sia con DPP che con Lcr e i risultati sono sorapponibili

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me