RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da reflex aps-c, a... cosa? (foto sportive in palestra, ma non solo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da reflex aps-c, a... cosa? (foto sportive in palestra, ma non solo)





avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 17:28

Io confermo il consiglio di Steva. Poca spesa e tantissima resa (Io ho una configurazione simile Nikon per il basket).

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 20:09

Io comunque da diversi anni cerco sempre di non superare mai nei limiti del possibile i 1600 ISO.


www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4910887&l=it
Questa foto l'ho scattata stamattina a 8000 ISO e poi processata con Topaz Photo AI. Oltretutto è stata ridimensionata a 3000X2000.
Anch'io fino a poco tempo fa cercavo di stare basso con gli ISO per ottenere i migliori risultati, ma adesso preferisco tenere tempi veloci e diaframmi non troppo aperti, e se gli ISO salgono pazienza.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4910899
questa è stata fatta a 20000 ISO, e poi croppata di brutto.


avatarjunior
inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:01

@Phsystem sì, è vero dovrei tagliare di più. Comunque il 135 non è corto: non è che in partita gli atleti stiano propro lì fermi mentre componi l'inquadratura. Devi stare "largo" per forza per sperare di prendere il "gesto atletico"

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 0:07

Grazie a tutti per i consigli.
Riassumo quello che è il da farsi.
La prossima partita, mi faccio le mie belle foto in RAW+jpg, ai miei bei 6400 ISO, se non anche a 12800.
Scarico i trial di DxO e Topaz (altri?), li provo (sperando che il tempo di apprendimento non superi quello di prova) e giudico.
Se il risultato é soddisfacente, compro il sw che ha convinto di più, e sono a posto.
Se non sono del tutto contento o vedo ancora margini di miglioramento, considererò di prendere un obiettivo piu luminoso, in aggiunta al sw.
Tutti d'accordo?

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 2:40

Direi di sì, solo valuta che se poi ti venisse voglia di passare a una FF sarebbe stupido prendere prima un obiettivo EF-S che poi dovresti rivendere nel passaggio a FF. Se invece prendi un obiettivo EF quello ti resterebbe.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 6:20

Intanto prova a imparare a usare DxO Photolab, poi vedrai se cambiare obiettivo ma in ogni caso usare in software di un certo livello è un must in condizioni difficili.
Unico punto di attenzione: per usare denoise avanzati in tempi accettabili serve una scheda grafica piuttosto prestante.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:25

L'obiettivo è la prima cosa da cambiare se vuole continuare con la 80D.
Se invece di comprare un obiettivo nuovo lo prendesse usato in caso di rivendita ci riprenderebbe i suoi soldi...
Non trovo conveniente dover lavorare a certe alte sensibilità solo perchè l'obiettivo ti costringe a f/5.6 di apertura massima... almeno, io non lo farei.
Ciò non toglie che l'utilizzo di un software più mirato sarebbe ugualmente auspicabile.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 7:52

Scarica dxo pl, buttaci dentro un raw e applica la correzione rumore (deep prime xd).
Già solo questo ti cambia la foto.
Poi decidi se ti basta o se ti serve qualcosa di meglio.
Se dovessi decidere di prendere un obiettivo una buona scelta potrebbe essere un EF 70-200mm f/2.8 L IS II USM usato che ti funzionerà sia sulla macchina che hai ora, sia su reflex ff, sia su mirrorless. Anche la versione III va bene ma probabilmente lo troverai a un prezzo un po' più alto.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:56

@Lorenzo1910
In effetti sono due filosofie diverse di affrontare il problema, prevenire anziché curare.

Comincio con un trial del SW, che è l'approccio economicamente più "conservativo", poi vedo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:03

Sì, capisco che provare una demo di un software sia una soluzione immediata e soprattutto gratuita...
Ma per come la vedo io quando c'è poca luce la prima cosa da fare è avere un obiettivo luminoso... non importa quanto la macchina possa salire di sensibilità e quanto sia "pulita" (o quanto venga pulita da un software)... primo : fare arrivare la luce.
Se hai quella stai sempre meglio.

Facci sapere come ti trovi con il software che proverai.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:37

E' anche vero che un tele luminoso non sempre risolve il problema: spesso può essere necessario chiudere un po' per garantirsi la profondità di campo necessaria, e così magari fa a finire che uno spende dei bei soldini per un tele f2.8 che poi userà quasi sempre diaframmato a f4 o oltre. Da valutare con attenzione il tipo di scena che si va a fotografare: due giocatori che interagiscono tra loro per esempio già richiedono un po' di profondità di campo e occorre chiudere, specialmente se si sta usando una FF. Vale la pena di fare qualche esperimento prima di fare acquisti costosi.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:02

spesso può essere necessario chiudere un po' per garantirsi la profondità di campo necessaria

Scusa ma... se usi un tele è perchè i soggetti sono distanti... e di conseguenza la PdC aumenta.
Come spiegheresti che buona parte di quelli che fanno fotografia sportiva usano spesso aperture di f/2.8?
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=4906105
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-3-&t=4447977
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-4-&t=4899423

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:30

se usi un tele è perchè i soggetti sono distanti... e di conseguenza la PdC aumenta.
Anche io facevo la stessa considerazione nel mio cervellino quando letto l'intervento di miopia.

Stante l'accordo con quanto segue:
Vale la pena di fare qualche esperimento prima di fare acquisti costosi.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:58

@Lorenzo1910
Perchè se rimani piuttosto distante potrebbe esserti utile un Sigma 50-150 f/2.8 che si trova a cifre piuttosto modeste (intorno ai 250-300€)...

Ovviamente, parliamo della versione NON stabilizzata, vero?
No, perché la versione OS, oltre a costare molto di più, è quasi introvabile.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:11

Ho avuto il 50-150 della sigma.
Sulla carta: bellissima.
Sulla 50D: non c'e' stato modo di microregolarla.
f/b focus terribile.
C'ho perso soldi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me