RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica m240: strana ombra orizzontale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Leica m240: strana ombra orizzontale





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:23

".......visto che non è un difetto penso che la terrò."

Se ti piace, ti vendono anche il Colosseo.

encrypted-tbn2.gstatic.com/licensed-image?q=tbn:ANd9GcRA581L2GR1mdq93h

E' a Roma, da sempre, è bellissimo, antico, visitato da milioni di turisti l'anno: è un'occasione unica!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:00

Ma ....se avessero fatto quello scalino arrotondato probabilmente sfumavano il problema....

Dai si và di Dremel....10min . Minuti di paura .....MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:04

Ragazzi non ho aperto la discussione per sparlare della Leica, se è un limite intrinseco della macchina me ne farò una ragione. Se al contrario risulterà un difetto dell'otturatore o altro mi muoverò di conseguenza

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:16

One ,capisci che una macchina da Nmila euro non può avere un difetto simile.....
Sia Leica o altro marchio....senza offesa spero sia un bug solo sulla tua che magari/spero risolvi.

Per fortuna che questo modello almeno ha lo schermo....MrGreen
Si scherza ehhh

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:17

Che è un difetto di quella macchina è sicuro. Sentirei l'assistenza

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:27

Sì ma difatti... una Canon/Nikon di turno per un difetto di progettazione simile le avrebbero messe in croce, qua di difendibile non c'è nulla.

Ora, o tutti fanno qualche centinaio di foto e basta con queste macchine e il resto è contemplazione del Dio oggetto o se usate nell'ordine di qualche decina di migliaia di scatti l'anno, un difetto simile non può che essere evidente a molti utilizzatori. In America per molto meno ci avrebbero fatto su una class action.

Pertanto mi allineo al commento di speedking e mi auguro che questo sia un problema tangibile solo della tua o un ristretto numero di seriali o un problema che si presenta solo in combinazione con una determinata/determinate ottiche terze, se no davvero incommentabile e non tu sia chiaro, anzi bravo ad aver messo in luce il problema, ma Leica...

user264361
avatar
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:53

se è un limite intrinseco della macchina me ne farò una ragione

Se una Ferrari sbandasse continuamente sul bagnato il concessionario che ce l'ha venduta non può dirci che non si tratta di un difetto bensì che la tendenza a sbandare è una caratteristica esclusiva delle Ferrari. Non può dirci che, se le sbandate non piacciono, basta usarla sull'asciutto.

Quella Ferrari è semplicemente difettosa, come lo è questa Leica 240.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:55

Ora, o tutti fanno qualche centinaio di foto e basta con queste macchine e il resto è contemplazione del Dio oggetto


Se hai letto il mio commento di Leica ne ho avute 5 con le quali ho fatto migliaia di scatti in analogico prima e poi in digitale, anche con altre ottiche oltre a quelle che ho elencato e non ho mai rilevato ne il difetto in questione ne altri. Quella del Dio oggetto è una storia ricorrente che normalmente, come è ovvio, viene postata da chi usa altri brand e sta diventando un po' monotona.

user264361
avatar
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:00

Aggiungo, per maggior precisione, che il difetto non mi pare riguardare tutte le Leica 240 ma solo questa, probabilmente a causa di quello "scalino" che, solo su alcuni esemplari, è stato assemblato troppo sporgente.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:03

Difatti tu Maurizio non sei "tutti" ;)
Mi pareva chiaro che la mia fosse un'iperbole per rafforzare una dimostrazione per assurdo (do palesemente scontato che così non sia, sebbene ce ne possa essere una parte di utilizzatori così, ma certamente non tutti).
Tradotto: o è un difetto che viene riscontrato da parecchie centinaia di persone e pertanto congenito nella progettazione dell'oggetto stesso (e in tal caso un NON richiamo da parte della casa sarebbe qualcosa di incommentabile, soprattutto alla luce del valore del prodotto stesso) o semplicemente si ha davanti un oggetto difettoso/che lavora male con determinate ottiche e qua bisogna accurare e risolvere il problema.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:15

"...ne ho avuto abbastanza, venduto tutto"

Leica si è fatta, e molto giustamente, il nome ai tempi della pellicola, le sue ottiche erano visibilmente migliori delle giapponesi, tanto da divenire giustamente leggendarie, ed a pellicola chi fa la fotografia, tutta, è in pratica solo l'ottica.

In digitale invece chi fa la fotografia è più, molto di più, la fotocamera dell'ottica: in digitale, oltretutto col fotoritocco, l'ottica ha perso molto del suo contributo alla qualità d'immagine, conta di più la fotocamera.

Leica poi fondamentalmente era, ed è, un produttore di ottica e meccanica di precisione, le ottiche le fa benissimo, ottime, ancora oggi, su quelle si fa tutto in casa, mentre sul digitale, per le fotocamere deve comprare della componentistica elettronica da fornitori terzi e poi se la deve gestire, ma non ha i tutti i tanti decenni di Know How di elettronica che hanno altri costruttori.

A mio avviso personalissimo, l'avvento della fotografia digitale l'ha colta in parte impreparata ed ancora oggi di questa impreparazione se ne vedono le tracce, sensori che si corrodono sulla M9, rumore elevatissimo in passato, quando le altre fotocamere non ce l'avevano ormai più, e beghe di gestione del sensore su diverse fotocamere, tipo su questa, quello è un conclamato errore di progetto, ma non è l'unica, ed il tutto perché, secondo me, un sensore è completamente diverso dalla pellicola e va gestito diversamente.

Se fosse successo alla Nikon, alla Canon o alla Sony, la gente li spellava dalle critiche, poi Class Action, resi, beghe legali singole, etc,

Leica è una Casa piccolina, ha un mercato di nicchia, e la grandissima parte della Clientela della Fotografia Digitale non se la caca nemmeno di striscio, e quelle beghe passano dunque praticamente inosservate.

Ma ci sono.

E poi il Cliente Leica, alla Leica, gli perdona tutto: visto quello che ci ha speso per acquistare la roba, andare ad ammettere che l'hanno infinocchiato diventa veramente sgradevole, è difficilissimo da ammettere, e........ sta zitto.

Che piaccia o no, così va il mondo.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:40

E poi il Cliente Leica, alla Leica, gli perdona tutto: visto quello che ci ha speso per acquistare la roba, andare ad ammettere che l'hanno infinocchiato diventa veramente sgradevole, è difficilissimo da ammettere, e........ sta zitto.


Almeno per me è l'esatto opposto, se pago pretendo e non perdono nulla. Se avessi ritenuto di essere stato "infinocchiato" non avrei avuto 5 Leica. Ho usato e uso ancora altri marchi che anche apprezzo molto ma mi servono solo quando Leica non ci arriva.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:45

".....quando Leica non ci arriva."

WoW!

Ottimo acquisto: CaNikon e Sony non hanno quel limite!

Comunque, uno i propri soldi se li spende come gli pare.

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:25

E ha il diritto di farsi "infinocchiare" come vuole. ;-)
Non vado spesso a fare safari, a fotografare eventi sportivi, avifauna o cose simili perciò i limiti sono.... limitati.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:23

il famoso summicron 50 cromato. Ottica pazzesca che si perde in un bicchiere d'acqua… ha un flare mostruoso, basta avere una fonte di luce dall'alto ed escono fuori le magagne


Tutte le lenti degli anni '60 hanno questa caratteristica, nessuna esclusa.
Non c'erano i trattamenti antiriflesso di oggi.

Monta un Summicron APO ASPH o anche solo il suo fratellino V serie non asferico e problemi di flare non ne avrai mai.

Qui Summicron 35 Asph su M-P 240



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me