RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio da d750 a fuji xt50


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio da d750 a fuji xt50





avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 8:53

Do una mia versione dei fatti, visto che sarò di controtendenza.
Premetto che non ho problemi col peso dell'attrezzatura, anzi, è più problematico l'ingombro poichè vado in montagna a fare foto.
Io son passato da una d7000 a fuji xt20 ed è stato subito amore. Piccola, versatile, colori BELLISSIMI, file pronti in caso di necessità... Ci sta praticamente in tasca. Col tempo però ho sentito la mancanza di un paio di cose:

1) autofocus. Si, sono amatore ma ogni tanto mi piaceva fare concerti o foto in rievocazione storica dove c'è dinamicità (non troppa) e molte foto risultavano mosse. Anche in presenza di meno luce spesso cannava l'AF. Su questo (mezzo youtube ne parla) so che i nuovi modelli hanno grossi problemi di inconsistenza di AF (ma lascio giudicare a chi ce li ha)
2) il grip possente di una reflex
3) la qualità del file che non è identica (io faccio anche stampe)

Morale, venduta la xt20 e passato a d750 che non cambierei con niente. Mi ci trovo benissimo, non è tanto più grande di una z6. Anche su fuji se ci abbini un 16-55 2.8 non è che pesi poco confrontando col tuo tamron 24-70 che ho. Ad oggi la soluzione più pratica che ho trovato è un bel zaino fotografico che mi ha cambiato la vita.

Se potessi, per esigenze, una fuji me la ricomprerei, spesso ho necessità di foto pronte subito e di condividerle (per motivi particolari) e la d750 non me lo permette. Per la mia esperienza non sono proprio due macchine equivalenti, per cui il mio suggerimento è l'affiancamento e poi valuti. Nel caso puoi valutare anche un fisso per la d750. Non venderla subito se vuoi cambiare, a parer mio son macchine differenti, affiancale e poi valuti.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:06

Ormai uso la macchina solo per foto amatoriali alle mie figlie o in vacanza
Ciao potresti anche provare le Z50 o Z30 visto che usi da tempo Nikon, dalla prova che aveva pubblicato Juza mi sembra ne fosse soddisfatto e lalente kit è un pancake, se ti bastano al momento 20 mpx. A breve penso esca un nuovo modello, potresti fare un bell'affare nell'usato.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 9:17

Io sono passato da Xt2/xh1 a d810 e m4/3, ho venduto anche la m4/3 ho completato il corredo d810, la borsa che uso è sempre la stessa piccola piccola, uso quasi sempre 85 1.8 o 50 1.8 più il 15-30 2.8 tamron, è vero anche che il 70-200 2.8 vrii necessita di un'altra borsa ma lo uso pochissimo, la differenza nel file con le Fuji ed anche con olympus c'è anche a 100 iso, ma mi rendo conto che da amatore è una differenza si visibile ma non indenspensabile, altra cosa che mi ha fatto scegliere il ritorno a reflex è il mirino, possono installare anche una TV 4k nell'oculare, ma appena scarseggia la luce si va a scatti, rallentamenti ecc ecc. Credo anche che l'ergonomia sia frutto di studi statistiche ecc, negli anni gli uomini non sono cambiati e le ultime ml professionali hanno dimensioni quasi uguali alle reflex digitali

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:15

Ok, tutte esperienze non contestabili però ragazzi... è passato del tempo utile ed i vostri feed back non sono più attuali.

Oggi una XT50 come tutte le ultime uscite hanno abbondantemente superato le criticità indicate.

AF problemi in situazioni standard? Si, infatti, nel maunale dovrebbero inserire la specifica <<sconsigliata per i minori di 4 anni>>. Oggi una Fuji ad un concerto non sbaglierebbe un fuoco nemmeno a provarci, per intenderci.

Mirino? stiamo parlando di generazioni e frame rate molto diversi dagli attuali.

File? Concordo che se paragoni i files del vecchio sensore una differenza a monitor ad ingrandimento c'era sicuro (in stampa ho i miei dubbi anche con i sensori più datatati) ma se affianchi oggi il mio file (XT5) con una lente che lo risolve al file prodotto da una D800 sotto ai 1600 ho davvero grandi dubbi che in una blind ci possa essere univocità di risultati, dai 1600 ai 2500 si pareggia con un minimo di denoise e tutto questo fino ad arrivare ai 4000. Dai 4000 ai 6400 c'è una differenza colmabile. Sopra ai 6400 la differenza a monitor c'è mentre in stampa fino ad un 70cm sfido chiunque a trovare delle differenze.

Ergo, per l'utente medio di Juza si tratta di differenze enormi mentre in ambito di utilizzo reale lo stop che si perde in resistenza ad alti iso (ripeto sopra i 4000) è ampiamente compensato dai vantaggi.

Chiaro che se di mestiere facessi il paesaggista che vende stampe da metri allora quell'infinitesima differenza potrebbe giustificarne la scelta ma per chi usa il mezzo in ambito famigliare.... sostenere l'inadeguatezza rasenta il delirio.

Una Fuji moderna una reflex di anni fa la lascia al palo senza problemi sotto tutti gli aspetti.

Tra l'altro posso anche condividere l'opinione di chi non era "soddisfatto" delle pellicole Fuji classiche (a me quadrava solo l'astia morbida) ma oggi è stata introdotta la nostalgic neg che è quanto di più definitivo si possa avere.

Quando sento parlare di Xt2/XH1 come riferimento vorrei far presente che stiamo parlando di preistoria.

Sarebbe come se oggi portassi a riferimento una Canon 5D MKIV rispetto alle prestazioni di una qualsiasi R (esclusa la prima). Sarebbe un paragone impietoso sostenibile solo da qualche nostalgico.







avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:38

Il ragionamento di Istoria non fa una piega e personalmente anch'io mi son ritrovato nella situazione peso & dimensioni.

Sono nato fotograficamente parlando 6x9 e sono giunto ora che ho 74 anni ad aps-c (x-t5) che uso per fotografare panorami visti dall'alto di città e paesaggi urbani e poi farli stampare su pannelli 120x80 cm che vendo. Chiaramente il dettaglio , nonostante la x-t5 sia una aps-c, è spaventoso.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:43

Come diceva giustamente Istoria, se non superi i 4000 ISO non ti accorgi della differenza.

Noooo... ma figurati... vanno PROPRIO uguale!!! MrGreen
Ceeeerto!
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:51

Io ho 46 anni, ma scatto per divertimento da parecchi anni, ho iniziato giovanissimo perché il mio primo lavoro era la raccolta di pellicola dai vari fotografi e consegna al centro stampa, ho usato medio formato analogico, ovviamente 35mm, prima digitale la Pentax k5, so per certo che scattare con un 16mm e un 24mm o con un 23 o 35mm non è la stessa cosa, sono anche convinto che il dettaglio di una xt5 è uguale ad una xh1 con lo stesso obiettivo, l'evf ho avuto anche una Panasonic gh5s stesso problema poca luce=effetto moviola e frame scattosi, per inquadrare oggetti statici va benissimo per carità, e quando cambi inquadratura che viene il mal di mare. Io ma appunto io per il momento mi tengo la reflex

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 10:52

Per viaggi etc Fuji X100 qualsiasi versione e vivi felice e leggero !

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:03

Noooo... ma figurati... vanno PROPRIO uguale!!! MrGreen
Ceeeerto!
www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=nik

Ragazzi, stiamo parlando di una persona che scatta foto alle figlie!!! Mica ci deve stampare un cartellone pubblicitario e guardare la foto al 200% di risoluzione.
A parte la passione per la tecnologia e la perfezione in astratto, dobbiamo vivere nel mondo reale. Come dico sempre, la Ferrari fa delle macchine meravigliose, ma per le mie esigenze (e budget, ma lasciamo perdere questo aspetto) non mi serve a nulla. Dove li metto 2 passeggini, 2 seggiolini per bimbi, giocattoli, bagagli, ecc?
La "grandissima" differenza tra una FF e una APSC di ultima generazione la vedi solo a schermo, zoom 100% o superiore. Ma quanto è grande il file della XT5? 7728x5152 pixels! Lo sai a quanto lo riduco per vederlo su uno schermo da 24"? Al 20%. E allora de che stamo a parla'!!!!
C'è un po' più di rumore con l'APSC? Vai di denoise e in un secondo il rumore non c'è più.
In tante situazioni, ma soprattutto se hai 2 bimbi piccoli, la vita è fatta di compromessi!!!

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:04

Per viaggi etc Fuji X100 qualsiasi versione e vivi felice e leggero !

Aggiungerei i 2 adattatori TCL e WCL e hai veramente tutto quello che ti serve!

PS: attenzione però che coi bimbi ti serve un AF un po' prestante perché nella maggior parte delle situazioni sono delle schegge impazzite. Io avevo la X100S e come AF non era proprio il massimo

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:20

direi sconsigliato , perchè finirai per portati dietro la fotocamera e non utilizzerai più lo smartphone.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 11:26

Ovviamente per tutte le foto vanno benissimo tutte le fotocamere del pianeta, era giusto per sottolineare alcune differenze, la differenza la fanno ancora gli obiettivi, formato più grande stesso angolo di campo=più mm di focale= meno distanza, meno aria= più dettaglio

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:47

sono anche convinto che il dettaglio di una xt5 è uguale ad una xh1 con lo stesso obiettivo


Perdona l'eufemismo ma... col piffero :D la capacità di risolvenza del 40 mega è pari ad una FF di media taglia, quella del 26 no. Porti avanti una convinzione errata. Ho postato mille esempi di paragoni diretto che lo dimostrano. Non sto qui a rimetterli.

l'evf ho avuto anche una Panasonic gh5s stesso problema poca luce=effetto moviola e frame scattosi, per inquadrare oggetti statici va benissimo per carità, e quando cambi inquadratura che viene il mal di mare.


Sinceramente con la XT5 non ho mai vissuto tale esperienza. Ma proprio mai in nessuna evenienza.

@Lorenzo se vuoi convincermi che la mia esperienza diretta vale meno dei manichini di Dpreview parti proprio male in partenza ;)



avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 12:54

Io ho fatto più di un test con aps-c 12-16-24mpx il dettaglio non cambia di un piffero, si ha solo un documento più grande (dimensione foto), mentre se scatti la stessa foto con full frame hai più dettaglio fine perché l'ottica è più vicina al soggetto, hai ancora più dettaglio se scatti con mf a prescindere dai pixel che appunto rappresentano la dimensione lato x altezza. Se uso la stessa focale su medio formato, FF, aps-c, croppo i sensori più grandi a dx, avrò lo stesso dettaglio.
Per capirlo basta usare un binocolo telescopio più mm ci sono più vedi meglio il soggetto e i particolari i dettagli

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:23

Oramai la XT50 credo che non te la caverà nessuno dalla testa. Anche io ultimamente avevo FF, e come tu devo rincorrere dei piccoli, nel mio caso nipotini. Ora ho M43 con OM5 e 12-45 che uso maggiormente e altre lenti. il vantaggio? oltre a quei pochi grammi di peso, è la profondità di campo che con i bambini non basta mai .... se non li leghi per stare fermi. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me