JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
piu' che altro la profondità di campo ridotta è il santo gral ( come la nitidezza) dei fotoamatori che comprano l'ottica a 1.4 e che la usano solo a 1.4 perche' cosi' hanno lo sfuocatone. Parlare di formule, di lenti, di bokeh, è solo masturbazione.
Tra l'altro io ho la presbiopia, la formula andrebbe corretta perché non posso osservare alla giusta distanza. Che disdetta. Questo è un 3D masochista.
La profondità di campo non esiste, è un'illusione senza la quale sarebbe la fotografia a non esistere.
user264361
inviato il 20 Ottobre 2024 ore 20:29
Stanotte ho avuto un incubo. Ho sognato che tutte le Case produttrici di obiettivi si erano accordate per eliminare definitivamente la ghiera dei diaframmi e qualsiasi altra possibilità di variare l'apertura. Non era più possibile regolare la PDC. Il sito Juzaphoto, per protesta, mostrava in home page un banner con la scritta "GIULLEMANI DALLA PDC", mentre la pagina del forun era listata a lutto.
A me come approccio iniziale è sempre piaciuto quello di Bryan Peterson lui divideva la scelta in 3 possibilità:
- voglio isolare il soggetto uso un pdf ridotta - voglio "raccontare una storia" e quindi voglio un primo piano a fuoco, un soggetto a fuoco e uno sfondo a fuoco uso impostazioni per avere un pdf ampia - foto non importa, ossia quelle foto dove non ho un primo piano vicino da mettere a fuoco e tutto è abbastanza distante dalla macchina fotografica e quindi meglio mettersi nelle condizioni migliori con una scelta di una focale F8 o F10
è una grossa semplificazione ,ma per me per chi inizia è uno schema semplice e funzionale
Comunque sulla immensa profondità di campo e perciò l'impossibilità di sbagliare la fotografia si è basata l'altrettanto immensa fortuna degli smartphone. Premi un pulsante virtuale e con una messa a fuoco che è da 50 cm a infinito e una minimale gestione della luminosità non gestita dal proprietario/utilizzatore e la foto viene anche se fatta dal bambino o dalla nonna ottuagenaria. Sono poche le persone che apprezzano l'occhio più vicino a fuoco e il secondo immerso nella nebbia della val padana. Spesso ti dicono:"la foto è sfocata".
“ . Sono poche le persone che apprezzano l'occhio più vicino a fuoco e il secondo immerso nella nebbia della val padana. Spesso ti dicono:"la foto è sfocata". „
Io vedo un fiorire di sfocati artificiali, spesso improbabili, di foto fatte con lo smartphone. Lo sfocatone tira.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.