RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax VS Canon







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:08

Partire con “accrocchi” di dieci anni fa, oggetti superati ecc non è il modo di invogliare un giovane. La prima cosa che mi chiede mia figlia le poche volte che usa una delle mie macchine fotografiche, è come collegarla al cellulare!

+1

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:13

Ma oltre al corpo macchina che obiettivi ha già in mano ? (Eventualmente riutilizzabili su Canon con adattatore, se di valore). Informazione abbastanza rilevante.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:19

Mah ... qui sopra sembra darsi per scontato (un "must"?) il formato APS-C. IL FF risulta interdetto dalla Religione, dalla medicina, e/o dal corpus iuris? Non so quale tipo di fotografia attragga la nostra aspirante fotografa (sinceri AUGURIIII!) ma, di escludere il formato Leica così a priori, a me "non pare proprio cosa"!

Ciò doverosamente premesso aggiungo i miei personalissimi "2 centesimi": sono convinto che TUTTE le Case presenti sul mercato sappiano fabbricare "bene" i loro prodotti. Pertanto non starei a fare sterili graduatorie. Personalmente, però, polarizzo la mia attenzione su due aspetti che, sempre IMHO, fanno la differenza:
1) l'assistenza (rete di assistenza) disponibile, e
2) il mercato dell'usato che consente AGEVOLI ACQUISTI e, soprattutto, RIVENDITE di attrezzature specifiche (vedi l'amico Robinik qui sopra!). E mi riferisco PURE a materiale di Case terze (Godox, Tamron, Sigma, ecc.). Mica cotica!

Il mio corredo è Canon (scelta MAI rimpianta): assistenza MENO PEGGIO di altri; offerta di strumenti EF "sterminata"!
GL

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:24

Partire con “accrocchi” di dieci anni fa, oggetti superati ecc non è il modo di invogliare un giovane.

E quali sarebbero gli "accrocchi" di dieci anni fa?
La K70?
Come funziona? Dopo un tot. le macchine non vanno più bene e vanno cambiate?
E magari mandate in discarica?

Se Jacopo ha chiesto di una reflex si vede che la macchina adatta è una reflex... saprà da solo cosa è adatto nel suo caso, no?
Mia figlia (19 anni, l'ultima) ha a disposizione tutte le mie macchine (mirrorless comprese) ma continua ad usare la sua Sony A350 (e le foto le condivide ugualmente con i suoi amici)... strano, vero?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:28

Sebastiao Salgado fotografa ancora con la 5 DS-R del 2015?MrGreen GL

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:36

Se oggi i ragazzi non fotografano più e il 90% delle macchine fotografiche sono state fagocitate dagli smartphone un motivo ci sarà. Idem per le reflex, i vantaggi delle mirrorless sono importanti.

Per il formato FF ci ho pensato ma una FF di decente qualità con un doppio kit recente a 1000 euro non c'è.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:41

Se oggi i ragazzi non fotografano più e il 90% delle macchine fotografiche sono state fagocitate dagli smartphone un motivo ci sarà.

Sì, d'accordo... ma non tutti sono uguali.
Non date sempre per scontato che tutti la pensino alla solita maniera.
Potrà essere vero nella maggior parte dei casi... magari non lo è in questo.
Se chi ha aperto il thread chiedeva lumi su una reflex ci sarà un motivo... o pensate che non si sia aggiornato dal 2016 (anno di uscita della K70) ad oggi?

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:42

rimarrà proprio Pentax, che non ha voglia (e soprattutto mezzi economici) per mettere su una linea di macchine e obiettivi ML.


Che non ne abbia voglia mi sembra palese, ma sul fatto che un gigante come Ricoh non abbia i mezzi per creare una linea di mirrorless tenderei a dissentire (in fondo, ancorché compatta, anche la GRIII, di fatto, è una ML).

Semplicemente, la multinazionale giapponese ha deciso di competere ai margini dell'arena, evitando sanguinosi scontri diretti e occupando piccole nicchie di mercato lasciate sguarnite dalla concorrenza (la compatta di pregio, le neglette reflex, la fotocamerina analogica...).

È probabile che, dal comparto fotografico, Ricoh non ci guadagni niente, ma che, anzi, vada in perdita, però continua a tenerlo in vita per una mera questione di prestigio aziendale.

Del resto, questa è la sua politica classica, anche in epoca analogica ha sempre tenuto un basso profilo, producendo prevalentemente macchine di scarso pregio, spesso per conto terzi (parlo sempre di Ricoh, eh, non di Pentax). L'unica eccezione, forse, fu l'avveniristica e ambiziosa Mirai, a fine anni 80, e si rivelò un clamoroso flop.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:52

Lorenzo chi ha aperto il topic ha avuto k70, ha ancora kp, k1 provato k33 e varie lenti..Sorriso dubito che quasi tutti coloro che hanno scritto qui lo abbiano fatto ed abbiano conoscenza di quanto queste fotocamere possano offrire.
:fgreen
Per quanto riguarda la commerciabilità è interessante notare che oggi tutti coloro che sono continuamente inchiappettati dalla svalutazione dovuta alla continua uscita di nuovi prodotti a distanza non di anni ma addirittura di mesi siano felici di spendere in beni di consumo convinti di investire.
MrGreen


avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 15:57

La verità è che si consiglia pentax ai nuovi adepti per rinfoltire le fila dei pentaxiani ormai in via di estinzione
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:00

Se oggi i ragazzi non fotografano più


Ma perché, prima i ragazzi fotografavano? Quando ho iniziato io, metà anni 90, la fotografia era una pratica da carbonari, acquistare una reflex e, soprattutto, IMPARARE AD USARLA, era una roba davvero per pochi appassionati. Le persone "comuni" usavano compatte di plastica senza pretese, ma giusto in vacanza o nelle feste in famiglia.

Oggi tutti fotografano con lo smartphone, ma solo perché bisogna alimentare il flusso di immagini verso i social network e perché fotografare è diventato un gesto comune e alla portata di chiunque, essendo le fotocamere implementate nei telefoni. Non commettete, però, l'errore di considerare tutti questi come potenziali fotoamatori "persi" a causa degli smartphone: semplicemente, senza telefono, smetterebbero di fotografare.

avatarjunior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:01

@Jacopo Maffei:

Inoltre ho scoperto che di obiettivi per APSC Canon non ce ne sono praticamente...Che fare?
Che consigli sentite di darle?
BUDGET entro i 1000 euro con corpo, due obiettivi, uno dei quali almeno fisso


Riguardo il discorso Pentax, non conoscendo per nulla i prodotti di tale marchio, non mi esprimo.

Mi permetto però di esprimere la mia opinione riguardo Canon, che possiedo, e di cui sono molto contento.

In particolare, ho una Canon 90D, e non concordo sul fatto che “di obiettivi per APSC Canon non ce ne sono praticamente”.

Io con la 90D uso con soddisfazione:

- EF-S 18-135mm (“tuttofare”)
- EF-S 10-18 mm (grandangolo)
- EF-S 24mm f/2.8 pancake
- EF 100-400mm II (teleobiettivo)

E vi sono anche obiettivi di Sigma tipo il 17-70mm, e tanti altri obiettivi di Canon.

La 90D ha inoltre un'ottima risoluzione, sforna ottimi JPEG SooC, ha un autofocus nei video in LiveView ottimo (che ad esempio fotocamere di fascia omologa tipo Nikon D7500 - per altro valida sotto altri aspetti - si sognano), etc.

Poi credo anche che in Canon, se attingi al mercato dell'usato, con un budget attorno ai 1000€ potresti trovare una full frame come la 6D, con un 40mm e forse anche uno zoom f/4 (a meno che i prezzi dell'usato non siano lievitati).

Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:03

Gaspyd in realtà i pentaxiani non esistono non esistendo Pentax.

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:34

Sì, d'accordo... ma non tutti sono uguali.

Lorenzo io ho espresso un mio parere, la mia visione personale, ovviamente tutte le opinioni sono rispettabili allo stesso modo.

Ma perché, prima i ragazzi fotografavano? Quando ho iniziato io, metà anni 90, la fotografia era una pratica da carbonari, acquistare una reflex e, soprattutto, IMPARARE AD USARLA, era una roba davvero per pochi appassionati. Le persone "comuni" usavano compatte di plastica senza pretese, ma giusto in vacanza o nelle feste in famiglia.

Qua abbiamo esperienze diverse. Senza tirare in ballo gli amici che il 90% di loro aveva delle reflex di tutto rispetto, mi baso semplicemente sulla mia famiglia. Mia moglie aveva la Z10 e mia figlia una Olympus Mju di cui non ricordo più il modello, forse da qualche parte se vado a scartabellare in cantina la trovo e poi ha proseguito con una bridge di Fuji con il SuperCCD o come caspita si chiamava. Mia zia usava una Contax D e così via. Mio zio prete aveva una reflex italiana di cui ricordo veramente poco e, pur essendo un religioso, ci smadonnava non poco con quell'aggeggio... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:35

@Pierino. Scusa, ma non mi sono chiare/condivido alcune cose:

"Idem per le reflex, i vantaggi delle mirrorless sono importanti."
A me risulta, parlando in Casa Canon, che almeno fino al Luglio scorso (olimpiadi di Parigi) "i vantaggi" siano ANCORA delle reflex. Solo la recentISSIMA R 1, forse (FORSE!!!) ha uguagliato, o PERSINO superato (alla buonora!), quella che, fino allo scorso Luglio appunto era, forse NON a caso, la "flagship" di Casa!

" ... una FF di decente qualità con un doppio kit recente a 1000 euro non c'è."
Cosa intendi con "doppio kit"?
Cosa intendi con "recente"?
Cosa intendi con qualità "decente"?
Tra le numerose reflex che adopero c'è pure una EOS 6 D che, secondo me ed ANCHE secondo altri NUMEROSI utenti, ha una qualità BEN PIU' che decente!!! Se poi volessimo "ampliare" un tantino il budget (MA non poi di molto!), troveremmo attrezzi che, sempre IMHO, vantano qualità addirittura eccelse, tipo EOS 1 DS Mk: III (ben SOTTO i 1,000 euro!) particolarmente per il ritratto, EOS 1 DX, EOS 5DS/DS-R, ecc..
Ma qui siamo nel campo dei gusti e delle preferenze personali (con tutto ciò che ne consegue!)!

Ciao. GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me