RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo 35 mm F2 "Very Povery" Edition per L-Mount!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo 35 mm F2 "Very Povery" Edition per L-Mount!





avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:19

Certo, infatti sopra avevo detto proprio con i vari distinguo per quel motivo.
Su Fuji ho avuto alcuni Viltrox veramente di ottima qualità.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 9:46

Comunque l.entrata cinese non fa da calmiere sui prezzi, inserisce solo a listino ottiche di inferiore livello.

Ma questo non è assolutamente vero, ci sono tante ottiche di terze parti "cinesi" che competono con quelle più blasonate e riportano i prezzi su valori più normali, perchè oggi si è perso proprio il senno.
Prendi il Canon 50 f1.8 RF, che va come un Canon EF 50 f1.8 STM che però è venduto al doppio del prezzo.
Sulla scia di Canon, tutti gli altro gli sono seguiti a ruota e hanno alzato i prezzi, le stesse Sigma e Tamron hanno invece investito in progetti alternativi.
Poi grazie a Samyang si è respirato un poco, che poi è l'unica ad avere un 24-70 F2.8 a 700 euro ( per solo Sony mount ).

Per anni si è detto che i Sigma e i Tamron erano inferiori alle controparti e invece non lo era ( i Sigma EX DG erano fenomenali ), oggi ci si è spostati sui cinesi.
Qui il nuovo Viltrox 135 f1.8



avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 10:47

Chiedo scusa per essermi intromesso nel tuo thread ( dove dopo 3 giorni ovviamente non rispondeva nessuno tranne te), dove dopo aver preso una ML da 1kg ( perchè era in offerta) , cerchi approvazione sulle ottiche china che userai poco, oppure per stare leggero e non usare il 50 art....
Tutto questo mi fa ricordare perchè come FF umilmente ho scelto la piccola a7c col 55 zeiss 1.8 !!!
Ti saluto gipas69, seguirò comunque in silenzio ma con curiosità la scelta delle super ottiche.
Comunque l.entrata cinese non fa da calmiere sui prezzi, inserisce solo a listino ottiche di inferiore livello.


Ti auguro una buona giornata Rafx24x Sorriso


avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 11:32

Io avevo una S5 e ho abbandonato il sistema proprio perchè l'attacco L-mount viene considerato quello della Leica e quindi di ottiche da povery se ne trovano pochine.
Anzi, in alcuni casi, come Sigma, si trovano le stesse ottiche che esistono per attacco Sony ma col sovrapprezzo.

Visto poi che Panasonic sembra la prima a non credere al sistema S per fotografi, visto che la S1 e S1r non hanno avuto seguito e ora ha virato sui prodotti ibridi, ho lasciato perdere.

I cinesi fanno qualcosa per L-mount ma soprattutto ottiche manuali e quelli grandi, come Viltrox, evidentemente hanno capito l'andazzo del sistema L-mount

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:08

Io avevo una S5 e ho abbandonato il sistema proprio perchè l'attacco L-mount viene considerato quello della Leica e quindi di ottiche da povery se ne trovano pochine.
Anzi, in alcuni casi, come Sigma, si trovano le stesse ottiche che esistono per attacco Sony ma col sovrapprezzo.

Visto poi che Panasonic sembra la prima a non credere al sistema S per fotografi, visto che la S1 e S1r non hanno avuto seguito e ora ha virato sui prodotti ibridi, ho lasciato perdere.

I cinesi fanno qualcosa per L-mount ma soprattutto ottiche manuali e quelli grandi, come Viltrox, evidentemente hanno capito l'andazzo del sistema L-mount


Non saprei, io scelsi il sistema S in primis perchè presi la S1 in bundle con il lumix 24-105 mm a 1490€ pagando tra l'altro a tasso realmente zero in 12 rate, da Ollo Store, e questo ha influito sicuramente sulla scelta per me che sono un semplice fotoamatore, ed in secondo luogo perchè le S1/S1R sono macchine fatte come si deve con una ergonomia per me pressochè perfetta anche se, in tutta onestà, devo ammettere che dopo un po' mi sono reso conto che peso e dimensioni si fanno sentire e possono costituire un disincentivo all'utilizzo delle macchine (da faotoamatore) ma su questo posso soprassedere al momento e magari in futuro potrei considerare l'acquisto di macchine più piccole. Infine, terzo motivo, ma non meno importante, perchè mi piace l'ideal dell'L-Mount come formato aperto e se nel tempo dovessero aderire brand emergenti questi potrebbero fare da ulteriore volano per le vendite.

Certo che il Sistema S non è popolare come l'E-mount di Sony e questo pesa sicuramente nella scelta degli obiettivi ma le loro macchine proprio non fanno per me: ho provato una A7III di un amico fotografo semipro ed ho resistito 3 minuti (di cortesia) prima di resituirgliela per mancanza di appeal o feeliing. Sono sicure che le Top di gamma saranno molto migliori ma resta il fatto che la S1 al momento non la cambierei con nessun'altro corpo macchina sotto i 2.500 €.

Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 12:59

Anche la S5 aveva una buona ergonomia pur non avendo il peso della S1. Aveva però un pessimo mirino, messo appositamente economico per differenziarla dalla S1.

So che al consorzio L-mount aveva aderito anche Samyang ma al momento non ho visto ottiche uscite con quell'attacco.
In compenso ho visto Panasonic uscirsene con quella specie di lente giocattolo f/8 e lo zoomino da youtuber oltre ad aver riproposto la S5 in versione dronizzata.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:37

So che al consorzio L-mount aveva aderito anche Samyang ma al momento non ho visto ottiche uscite con quell'attacco.


In realtà Samyang è uscita con il 35-150mm f2.0-2.8 con attacco L-Mount.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 13:58

Il Samyang 35-150mm f2.0-2.8 ce l'ho con attacco E-mount preso durante un'offerta a 699 euro, per la cifra pagata li vale tutti.
Samyang non l'ho citata tra le lenti cinesi perché è Coreana.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:39

Non ricordavo del Samyang perchè ho seguito distrattamente le uscite L mount da quando non ho più la S5.
In ogni caso proprio quell'ottica è l'esempio del concetto di cui parlavo sopra: l'ottica costa almeno 100 euro in più dell'equivalente con attacco Sony.
E non è un caso sporadico né si può spiegare con un maggiore costo della versione con attacco L-mount.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 19:36

Mah, in realtà questa differenza non esiste. Le ottiche Sigma costano uguali a quelle per Sony e i Panasonic, se si sta un po' attenti, si trovano spesso a buone offerte, idem i corpi macchina.

Ho guardato al volo su Amazon, per esempio il 100-400 dg dn. Sony 1.023 euro, L-Mount 1.016, X-Mount 1.039 euro.

E più o meno è la stessa cosa per le altre ottiche, Ollo Store per esempio le ha tutte allo stesso prezzo identico, alcuni negozi fanno la versione Sony a meno, oppure la L-Mount a meno, a seconda di logiche tutte loro.

Panasonic non è l'azienda più "fulminea" del mondo, ma offre ottimi corpi macchina a prezzi eccellenti e ha un buon parco lenti piuttosto vasto a prezzi decenti. La S5II, spesso bistrattata, ha caratteristiche complessive di notevole livello. Non dimentichiamo che tutti i corpi macchina Panasonic e le loro lenti, hanno 4 anni di garanzia Fowa che è un grande valore aggiunto. Ho avuto bisogno una sola volta di Fowa per la S1, ma sono stati veloci, perfetti nel rimediare al danno e tutto gratis dopo oltre 3 anni. Fra l'altro per un difetto che potevano benissimo contestarmi (un granello di polvere nel mirino).

Sul Samyang invece, al momento, è proprio così. Il prezzo di listino della versione L-Mount è di 100 euro superiore alla versione per Sony.

Che i cinesi si stiano attrezzando con ottiche veramente di pregio ormai è un dato di fatto. Altrettanto importante è il fatto che sono sempre i cinesi a lavorare anche sulle ottiche a basso costo, ma comunque di media qualità molto utili in tanti ambiti e quando si vuole risparmiare qualche soldo. Io sto aspettando la nuova linea di 7Artisan che dovrebbe essere piuttosto interessante.

Questa immagine, se non è stata manipolata, è stata presa all'IBC di Amsterdam a settembre.




avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 20:48

Ottima news quella di 7Artisans per L-Mount Pierino64!


avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2024 ore 20:51

Speriamo escano presto, la presentazione è di 2 mesi fa. Fra l'altro la serie F1.8 è molto completa.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 20:59

Adesso hanno anche il 135 f 1.8

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 22:14

I cinesi, se scendono in campo con convinzione, possono provocare davvero brutti sogni ai produttori storici: ho smesso di seguire il mercato dell'auto da decenni ma ho notato di recente alcune new entry cinesi che daranno da pensare, ed anche molto, ai tedeschi, francesi. giapponesi e coreani ( non cito noi italiani perché siamo morti e sepolti da anni anche se non lo sappiamo ancora). Lo stesso accadrà, in scala ridotta, per il mercato fotografico: mi spiace dirlo ma anche questo settore sarà tutto loro tra qualche anno, almeno la fascia media e quella bassa. Vedremo, magari mi sbaglio: intanto aspetto TT-Artisan, 7Artisans e Viltrox per L-Mount Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2024 ore 9:21

Mettici anche Meike, che sta tirando fuori ottiche davvero economiche.

Poi il mercato Cinese è molto particolare, anche se simile al nostro. Ci sono le aziende detentrici di brevetti ( o chi scopiazza in questo caso ) che costruiscono per terzi e secondo me è lo stesso per il mercato delle ottiche, infatti il boom e sincrono tra le varie aziende cinesi. Il motore STM è stato inserito in tutti i nuovi progetti presentati, così come i modelli. Usciti prima gli 85, poi i 50, poi i 35mm ( o invertiti ).
Forse sono anche avvantaggiati dal fatto che i componenti sono sviluppati in Cina.
Vedrete poi che il 135mm sarà il prossimo lancio a seguire dal resto delle aziende cinesi concorrenti al Viltrox.
Un caso simile è il mondo dei Flash, Godox ( o l'azienda che sviluppa ), oggi produce versioni customizzate pure per Neewer che però i sistemi di comunicazioni sono configurati in modo da non essere compatibili fra loro.

Effettivamente Samyang, che è Coreana, è un caso a parte.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me