| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:18
“ Ma cosa possono aggiungere ogni due anni da giustificare l'aggiornamento? „ Boh, magari chi ha la R6 e non ha ancora switchato... Lo fa ogni 4. E chi ha la II se la tiene... Non è che ti puntano la pistola... Se comunque avrà un 24 stacked secondo me sarà veramente una gran cosa. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:18
“ @ Caorso Un pò di tempo fa ho ricevuto indiscrezioni da ambienti nella distribuzione che dicevano che entro un anno circa dovrebbe uscire una macchina con notevole risoluzione per studio, mi hanno addirittura indicato la risoluzione in 75mpx. Chissà se si verificherà...;-) „ Molto interessante questa cosa, vediamo che succede |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:25
“ 2 anni è veramente un arco di vita breve per una fotocamera, era l'aspettativa di vita delle xxxd ai tempi delle reflex, non quello di una semipro da 2000 e fischia euro „ in un momento di transizione come questo ci può stare un aggiornamento più a stretto giro, 28 mesi tra la prima R6 e la Mark II e vediamo qui che succede, se mantengono questa distanza dovrebbe uscire a marzo '25. Il sensore della r3 per ammortizzare i costi e il forecast fatto al suo lancio deve essere trasferito su un'altra macchina, la R6 III è perfetta per questo come la prima aveva in dote quello della 1Dx Mark III uscita da pochissimo e nessuno se lo aspettava. La serie EOS 6 è salita di un gradino nelle funzioni, nella velocità e nell'ergonomia, vedi joystick, ma anche il prezzo è salito, mi sembra tutto ben proporzionato e non trovo assurdo vedere il sensore stacked sulla prossima uscita. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:25
Vito la r3 rimarrebbe comunque primo corpo per il mio uso per tanti motivi Se uscisse stacked secondo me per differenziare non mettono il digic accelerator e il nuovo tipo di af |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 11:34
l'aggiornamento regolare di 3-4 anni ha senso per i professionisti che devono ammortizzare il bene e sapere che il prezzo sarà più o meno quello nell'arco della vita dell'oggetto, idem questioni assicurative. se hanno deciso di fare una rotazione più rapida per la R6 è perchè hanno valutato che gli conviene fare così. son scelte commerciali prima di tutto e cmq i pro per loro son r1, r3, r5. personalmente a me non interessa quanto spesso esce una nuova R6 piuttosto he la mia R6 mk1 sia aggiornata e riparabile. tanto cambio solo quando un corpo è a fine vita. e come ha scritto qualcuno ogni anno esce un nuovo iPhone, ma mica per questo buttiamo tutti gli altri. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:01
“ C'è, però da dire, che la R6 II è un bel salto avanti rispetto alla pur ottima R3 e, se i rumors fossero confermati, anche la R6 III, rispetto alla versione precedente, sarebbe molto più prestante. „ scusa Axl volevi dire della R6? Perchè so che tu hai la R3 che è un mio pallino fisso e volevo capire qual'è la tua opinione |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:04
E' un opzione interessante per chi desidera o necessita di un sensore prestante, spero, senza svenarsi. Certo che con l'avvento massivo dell'elettronica nelle ML l'evoluzione delle proposte è "impetuosa". |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:05
“scusa Axl volevi dire della R6?” Immagino proprio di si |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:14
R6: luglio 2020 R6II: novembre 2022 R8: febbraio 2023 Penso sia stato un po' avventato presentare la R8 come una mini R6II. Avrebbero potuto farla come una mini R6 e mantenere un opportuno gap con la R6II. Anche in funzione della R8, penso sia opportuno che il prodotto R6 se ne distanzi ulteriormente, per non lasciare il potenziale cliente nell'"imbarazzo" della scelta R8/R6 e per non perdere qualche potenziale vendita della R6 a favore della R8 |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:16
“ scusa Axl volevi dire della R6? Perchè so che tu hai la R3 che è un mio pallino fisso MrGreen e volevo capire qual'è la tua opinione „ Sì, pardon, correggo! R6! “ Immagino proprio di si „ Confermo! |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:30
se aggiornano ogni due anni ho fatto bene a vendere la mia old. non mi piace sta cosa soprattutto perchè come dicevo ieri ad un amico la serie 6 sta posizionando sulla fascia di prezzo di quella che era la serie 5 reflex, non credo che se sarà davvero stacked 24 megapixel avrà un prezzo sotto ai 3k anche se spero vivamente di essere smentito. Comunque, ammesso e non concesso che avrà lo stesso sensore della R3 la qualità di immagine non sarà MAI la stessa, basta guardare la differenza del moirè tra la 1DxIII e la R6 old ;) Se la facessero con l'oculare della R3/R5II senza eyeAF per contenere i costi ci penserei davvero, perchè sulle ottiche manual focus che piacciono a me è davvero un game changer ;) |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:39
Arco di vita breve con aggiornamenti minori può anche significare meno supporto software e hardware per i precedenti modelli. E già sulle fotocamere, in media, il supporto software è spesso tralasciato per creare obsolescenza e frammentazione tra i vari livelli di macchine. Qui arriviamo ad un ciclo vitale da elettronica di consumo spicciola, creando anche Per me è un male e nemmeno piccolo |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:40
Secondo me, si dovrebbero considerare separati e indipendenti i due binari di evoluzione personale (le esigenze) e quello della evoluzione delle fotocamere (le possibilità). Su quei binari, i treni vanno a velocità diverse e ogni tanto, si incontrano in qualche stazione. Il fatto che le fotocamere si aggiornino spesso, non deve essere uno stress, come se uno perdesse un treno. Anzi, è meglio, perchè quando ho una necessità, troverò il meglio che la tecnologia offre in quel momento. Personalmente ritengo che saltare più "make" è positivo sia per imparare a sfruttare a fondo quello che sia, sia per il divertimento nell'avere uno strumento radicalmente diverso da quello precedente e non solo "un po' meglio". La r6mkII è più che abbondante per le mie necessità, che neanche faccio video (il rolling shutter non mi tocca). Certo che se migliorano l'EVF e la velocità di sync, non mi dispiace...ma neanche mi basta. Per vedere "il salto di capacità" sufficiente a far incontrare il mio treno evolutivo con quello della R6, dovranno arrivare alla mk4 come minimo...più probabilmente alla mk6. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:07
Considerando che già la R6 già andava bene, che la R6II è stata una notevole evoluzione ... serve già una R6III? |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:12
Serve si e subito anche, dipende da cosa fotografi, l'ideale per le mie esigenze sarebbe avere i 2.7ms della R1 e il cross type ma il conto sale parecchio, quindi la R6III con il sensore della R3 sarebbe ottimo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |