| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:35
no direi che la correzione della distorsione abbia peggiorato l'immagine nelle due che hai linkato. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:37
epporcogiuda Omar! cavolo! questa si che ricalca quello che volevo dire. però è un'immagine abbastanza piccola. quanti mpx? no neanche pochi a dire la verità, sono quasi 16mpx |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:41
Beh Ooo guarda che qua mica tutti siamo a fare il tifo per ciò che abbiamo comprato, ogni tanto si può essere sinceri Qui manco mi ricordo a che diaframma ero ma sicuro non è un high resolution. Se vuoi con calma, mi scrivi in privato la mail, e ti faccio 3/4 foto a vari diaframmi (quando smetterà di piovere ) Ciao Buona serata Ps: ora ho visto, sono fatte con la em10 primo modello, sì 16 mp, altro che high resolution |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:48
qui ho provato ad aumentare appena un poco il contrasto per avere una sensazione di nitido maggiore, ovviamente è una cosa fatta partendo dal tuo jpeg, quindi un po' così... la parte trattata è quella sotto.
 |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:55
Occhio a non finire dentro casa di qualcuno, non ne sono responsabile Tra l'altro le dimensioni em-10 più 7.5 sono ridottissime |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 21:59
si è vero, l'unica cosa che non mi piace è che c'è solo il manual focus. |
| inviato il 16 Ottobre 2024 ore 22:10
Infatti se non serve l'angolo estremo e il prezzo è accettabile secondo me tra i fissi il 9 pana è quello più bilanciato. Piccolo, leggero, weather resistant, luminoso, messa a fuoco ravvicinata.... Insomma è completo e lo si usa. Un obiettivo solo manuale e tra l'altro ancora più estremo inizia ad essere molto specialistico |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 12:27
Perchè dici specialistico un obiettivo manuale di quella focale basta che chiudi a f. 4 hai praticamente tutto a fuoco. Oltretutto è rettilino. E' solo un poco più lento perchè devi pensare a tutto. Se poi prendi il modello con contatti devi solo curare la messa a fuoco. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:34
Si ma 14mm equivalenti non sono una cosa da usare tutti i giorni.... (Non lo sono neanche i 18, ma i 14 ancor meno ....) Però in questo senso si potrebbe dire che a maggior ragione essendo da usare solo in situazioni specifiche, se è tutto manuale fa niente. Dipende dai punti di vista. |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:44
Sul fatto della stabilizzazione può effettivamente tal volta peggiorare l immagine con tempi veloci. Mi capitò con lumix g9 e 35-100 2.8 II , doppia stabilizzazione. Con tempi lenti potevo fare tempi assurdi e zero micromosso. Con tempi veloci invece a 100mm mi creava un micromosso che ne comprometteva la nitidezza, disattivata la stabilizzazione della g9, con tempi veloci il 35-100 2.8 II era una lama a tutte le focali. Invece con m1 mark 3 non notavo differenze , forse migliore o xke non "dual". |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 18:07
grazie per queste info Rafx24x |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 18:34
Ti è già stato suggerito ma ribadisco che le foto che non ti hanno soddisfatto sono scattate a diaframmi chiusi, purtroppo i grandangolari mtf soffrono la diffrazione e “tagliano” di più ai diaframmi aperti |
| inviato il 17 Ottobre 2024 ore 21:51
“ Con tempi veloci invece a 100mm mi creava un micromosso che ne comprometteva la nitidezza „ Raf per tempi veloci intendi 1/500 o molto più veloci? |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 2:25
Si se non ricordo male da 1/500 in poi. Secondo me sono le doppie stabilizzazioni( corpo + lente) che creano casini anche perchè devono essere sincronizzate alla perfezione se no ciaone. Infatti anche la g9, solo con ibis e ottiche non stabilizzate ( 56 sigma ad esempio) , zero micromosso anche con tempi veloci. Purtroppo però con le lumix scegli o dual is o niente, non puoi scegliere se ibis o stab della lente se la ha, invece con olympus si, ed al 99% è sempre meglio il suo ibis. |
| inviato il 18 Ottobre 2024 ore 7:34
Basta che metti gli zuiko e Il problema della doppia stabilizzazione non si pone. Comunque questioni di micromosso (sporadico) in alcuni casi ha riguardato dei corpi (gx8), in altri potrebbe dipendere dalla velocità con csi arriva allo scatto (ad esempio in una sequenza di scatti seppur non con raffica) con lo stabilizzatore settato in modo che si attivi al momento dello scatto, mentre non dovrebbe verificarsi su continuo. Se è così potrebbe trattarsi di un rallentamento software quando troppo stressato da molte operazioni di calcolo. E Comunque, se uno fa più scatti in sequenza, se ci scappa uno con micro mosso, pazienza: avrà altri scatti identici senza il problema |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |