RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima esperienza con l'analogico, consigli?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Prima esperienza con l'analogico, consigli?





avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 14:56

ripeto... se nei tuoi scatti nitidezza e dettaglio sono una prerogativa fondamentale, lascia perdere le negative colore.


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:04

Chiedo scusa ma da come l'opener ha posto la domanda sembrava insoddisfatto del risultato ottenuto che a più persone, me compreso, sembra del tutto in linea con l'insieme pellicola scansione utilizzato.

Mi piacerebbe quindi sapere di preciso cosa l'opener si aspetta da un negativo colore così magari possiamo aiutarti in modo più preciso.

Sul perchè si digitalizzi un supporto analogico credo si sia detto a sufficenza. Sconsiglio comunque la lettura di quei tread.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:26

sembra del tutto in linea con l'insieme pellicola scansione utilizzato


Tone, questa è la risposta che cercavo ;-)
Se invece mi avessi confermato la presenza di un problema di qualità, allora avrei cercato di capirne l'origine. Come ho detto sono totalmente ignorante in materia dal momento che la studio da relativamente poco tempo.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:36

Che senso ha fotografare su pellicola, sviluppare il negativo, e poi farne la scansione in digitale e guardare il risultato sul monitor del computer?

i due prima di te non vogliono rispondere, quindi provo la terza volta: perché allora per preservarne "la digitalità" non si consiglia di tenere le foto digitali solo sul pc?

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:39

Anche io sono un niubbo in tema analogico (sto scattando e sviluppando in casa perlopiù b&n per sperimentare) ma secondo quello che si vede in giro di scansioni da pellicola (social, pagine dedicate ecc...) per me il dubbio non si pone, il dettaglio è di buon livello.

Se ti facessi vedere cosa mi sono trovato tra le mani dopo aver ritirato il mio primo rullo a colori scansionato (un Ektar 100 eh, non l'ultimo della classe) ti metteresti le mani nei capelli. Tanto che mi sono preso i negativi e fatto scansione e conversione in digitale da solo con la fotocamera ottenendo risultati molto migliori.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 15:50

Shirtxyz, se potesse interessarti mi sono affidato a svilupporullino.com/?srsltid=AfmBOoptltKdzi4c99C5gQ-F0_5ywH1erkHnecVki

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:10

Shirtxyz, se potesse interessarti mi sono affidato a


grazie, questo sito me lo ero già salvato ma volevo prima provare un negozio vicino casa per praticità ma visti i risultati.. Prossimi rulli colore li manderò probabilmente lì, così confronto a modo la loro scansione con il metodo casereccio.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:25

Il colore potete portarlo a sviluppare dove volete, il risultato sarà uguale ovunque, al netto del fatto che chi sviluppa utilizzi delle chimiche fresche e non esaurite, in quanto è standard (C41). Il bianco e nero, a meno di non affidarsi a laboratori davvero professionali dove spiegate a chi sviluppa il risultato che volete, conviene farlo a casa e mano a mano impratichirsi.


avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:29

sembra del tutto in linea con l'insieme pellicola scansione utilizzato.

Confermo

Premesso che il plus dell'analogico si apprezza in stampa, parliamo di queste scansioni e visioni a monitor.
A me sembra un ottimo risultato !!

Aggiungo un paio considerazioni di base:
1) Che si tratti di stampe o immagini a monitor, la foto va vista nella sua interezza. A tale scopo 2.6 mpx sono più che sufficienti
2) tenendo presente quanto al punto 1, la sottovalutata Colorplus offre colori naturali e un'ottima latitudine di posa, superiore a quella di altre pellicole più blasonate (e costose) di maggior risoluzione. Queste ultime verrebbero valorizzate con stampe di una certa dimensione (almeno 20x30) ed eseguite nel migliore dei modi

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:31

Il colore potete portarlo a sviluppare dove volete, il risultato sarà uguale ovunque

il problema in questo caso (nel mio caso) è la scansione, il laboratorio a cui mi sono affidato mi ha dato risultati insoddisfacenti ed inconsistenti. Per quel motivo ne valutavo un altro (quello sopra nominato) per capire se i risultati potessero essere migliori e, a giudicare dalle foto dell'opener, sembra valido.
Per quanto riguarda il bianco nero faccio tutto in casa (sviluppo e scansione)

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:41

Per quanto riguarda il bianco nero faccio tutto in casa (sviluppo e scansione)


Scansiona in casa anche il colore allora, affidando al laboratorio il solo sviluppo. La qualità della scansione incide molto sul risultato finale, come anche il tipo di scanner utilizzato. Io utilizzo una fotocamera digitale con macro montata su uno stativo da riproduzione per scansionare le pellicole e mi trovo soddisfatto. Il vantaggio rispetto allo scanner è che è migliorabile in ogni suo aspetto cambiando ad esempio ottica o migliorando la fonte luminosa.

Se comunque ci si vuole affidare ad un laboratorio per la scansione (io stesso lo faccio quando so di non avere tempo da dedicare alla scansione), chiedete almeno che i file vi siano inviati in formato tiff, così da poterli correggere agevolmente.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:45

Scansiona in casa anche il colore allora,
fatto, dopo i pessimi risultati del primo lab
fotocamera digitale con macro montata
stessa procedura con accrocchio retroilluminato preso su Amzn.

ma prima di rassegnarmi a far tutto in casa voglio capire se una scansione "professionale" possa dare risultati migliori o no. Anche perché al momento sto usando un software di conversione "freeware" che è un po' macchinoso.


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 16:55

stessa procedura con accrocchio retroilluminato preso su Amzn


Se ho capito il metodo che utilizzi, ti confermo che può essere nettamente migliorato aggiustando alcune cose, ma non voglio convincere nessuno. Nel caso volessi approfondire, chiedi pure.

La conversione da negativo a positivo quando si parla di colore non è mai banale. Cè chi lo fa manualmente invertendo le curve e aggiustandole (avete tutta la mia stima) e chi come me utilizza un software. Io ho avuto ottimi risultati con Negative Lab Pro (plugin di Lightroom) ma è pagamento. Anche qui bisogna farci un pò il callo prima di riuscire ad avere risultati ripetibili

Come laboratorio io mi sono sempre trovato bene con Ghisa Film Lab di Legnago (MI). Sono dei bravi ragazzi molto disponibili e preparati.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:27

quelle postate mi sono state inviate in jpg ma al prossimo sviluppo vorrei i file tiff a massima risoluzione, soprattutto per vedere la differenza di qualità.
Per quanto riguarda la scansione casalinga immagino che bisognerebbe investire in uno scanner valido. Vedendo i prezzi l'investimento sarebbe notevole.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2024 ore 17:56

bisognerebbe investire in uno scanner valido

se hai già una digitale, basta un obiettivo macro (anche vecchio a fuoco manuale) e qualcosa per retroilluminare i negativi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me