| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:57
Si la 6d mark 2 era più piccola delle 5d dell'epoca, ma era una differenza leggera. Con la r8 passa una differenza netta. |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:32
Ho iniziato a studiare il manuale e i menu della r8, è qualcosa di davvero enorme. Se già la 6d mark 2 era piuttosto completa, per me che uso quasi esclusivamente modalità M e AV e il video, ora c'è da perdersi in una marea di nuove funzionalità, come ad esempio l'hdr. Ci sono molte più scelte e opzioni, e si vede che Canon si è aperta molto alla fotografia computazionale, forse per avvicinare chi fotografa in automatico da smartphone. Per me ci vorranno mesi per capire tutte queste novità, ben venga perché è sicuramente uno stimolo in più nello sperimentare. Tra l'altro la connessione a Canon camera connect su smartphone, che uso molto anche sulla 6d mark 2, è molto veloce e ho potuto anche aggiornare il firmware da lì. Oggi mi arriva l'adattatore Canon da RF a EF, e si comincia a fare pratica sul campo! |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 9:58
Vedrai che una volta impostata bene farai tutto da pulsanti fisici |
| inviato il 13 Novembre 2024 ore 12:16
Lo spero Sirovai, tocca fare l'abitudine, come per tutte le cose nuove d'altronde. Frengod grazie mille, mi sarà molto utile |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:50
Ieri è arrivato l'adattatore per le ottiche EF e ho cominciato a testare un po' la camera. Come mi aspettavo, le vecchie sd card che usavo con la 6d mark 2 sono inadeguate. A parte la lentezza nello scrivere le raffiche di foto, in video si bloccano dopo pochi minuti. Ora sto usando le microsd delle mie action cam con adattatore, ma sono v30 e non v60 come consigliato. Reggono comunque il video 4k 30 fps senza problemi. Il mirino mi piace, ero un po' prevenuto venendo da una reflex. Sono curioso di vedere come si comporterà di giorno all'aperto, vedremo questo fine settimana. Sto facendo pratica con i comandi e coi menù, ci sono diverse differenze con la 6d mark 2. Un lato negativo è il corpo macchina: è si piccolo e leggero, ma la presa della mano destra è scomoda. A causa delle dimensioni, la presa cambia, e tendo a ruotare maggiormente il polso destro e sono scomodo, addirittura mi è già venuto un po' di dolore al polso. Spero solo che sia questione di abitudine. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 9:59
Riguardo il bilanciamento con ottiche dai 500g in su: con le RP/R8 bisogna fare molto piu' affidamento alla mano sx. E' questione di abitudine . Per quel che mi riguarda, con la mano dx agisco solo su pulsanti e ghiere, non sorreggo. Per le card: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4593499 |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 10:13
Infatti, poi l'adattatore sbilancia leggermente perchè aggiunge un paio di cm di lunghezza, va rivisto anche l'approccio fisico della presa con questa mirrorless. Riguardo al test ho letto con interesse, proprio perchè una delle mie vecchie sd è proprio uguale alla tua vecchia da 32 gb Ho visto che sd da 256 gb classe v60 costano un centone, accidenti. Vediamo se fanno qualche offerta al black friday... |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 11:59
Compra il mini grip canon, possibilmente usato e risolvi il problema. Io ho l'Rp, stesso corpo ed è come avessi due macchine. Se esco solo col 28, col 50 e 16, tolgo il mini grip e sembra quasi una compatta. Se esco con 20-105 f4, 100-400 o rf 100 L, metto il minigrip che permette una presa di tanto più stabile e comoda. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:40
Ah bene, lo cerco grazie. Altra domanda, forse banale, ma quando registro video, il consumo energetico varia se uso lo schermo lcd oppure se lo chiudo ed è attivo solo il mirino? |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:46
Porrei la domanda in maniera diversa. A meno di settaggi particolari, o e' acceso il mirino, o lo schermo lcd o sono spenti entrambi. Chiaramente, ogni utenza consuma. Non so se lo schermo consumi piu' o meno del mirino, a naso direi di piu', ma potrei sbagliarmi. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 12:57
Si, infatti io pensavo in caso di timelapse o video, effettivamente il display lcd è più grade e dovrebbe consumare maggiormente. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 13:02
Consuma di più il mirino in quanto è OLED. Io ho assegnato al tosto rosso per registrare i video il passaggio da schermo a mirino. Preferisco gestirlo manualmente che lasciare attivo lo switch automatico. |
| inviato il 14 Novembre 2024 ore 14:21
La R8 nel video permette di registrare anche in HDR o HLG? O solo Normale e C-Log? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |